Tdescrizione Del Gruppo Di Raffreddamento Art 1683; Collegamenti; Descrizione Delle Protezioni; Protezione Pressione Liquido Refrigerante - Cebora SOUND MIG 3540/TS SPEED STAR Manual De Instrucciones

Soldadora de hilo
Ocultar thumbs Ver también para SOUND MIG 3540/TS SPEED STAR:
Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • MX

Idiomas disponibles

  • MEXICANO, página 70
generatore/carrello. Solo nelle macchine con trainafi lo
separato.
Y - Raccordo:
A cui và collegato il tubo gas uscente dalla della con-
nessione generatore/ carrello. Solo nelle macchine con
trainafi lo separato.
K - Spina:
A cui và collegato il connettore volante del cavo di po-
tenza della connessione generatore/carrello. Solo nelle
macchine con trainafi lo separato.
AA - Sportello copertura bobina fi lo.
AB - Copertura bobina fi lo.
AC - Supporto bobina:
Idoneo per bobine standard fi no a Ø 300 mm, 16 Kg.
5 DESCRIZIONE DEL GRUPPO DI RAFFREDDA-
MENTO Art 1683 ( Fig. 12).
Questo gruppo di raffreddamento, che viene fornito a ri-
chiesta per gli artt. 306-308-315 e 316, è stato progettato
per raffreddare le torce utilizzate per la saldatura e deve es-
sere utilizzato esclusivamente con questi generatori.
AD- Asola:
Asola per l'ispezione del livello del liquido refrigerante.
AE - Tappo.
AF - Rubinetti ad innesto rapido:
Collegare il tubo rosso e blu della torcia di saldatura. NB
Rispettare i colori dei tubi e dei rubinetti.
AG - Rubinetti ad innesto rapido:
A cu vanno collegati i tubi rosso e blu della connessione
generator/carrello, nelle macchine con trainafi lo separa-
to. NB Rispettare i colori dei tubi e dei rubinetti.
AH - Porta fusibile.
AI - Connessione.
Per la protezione "pressione liquido refrigerante".
AL - Interruttore ON/OFF.
AF
AM - Cavo di alimentazione.

5.1 COLLEGAMENTI.

Per i collegamenti elettrici, delle eventuali prolunghe e
delle protezioni seguire le indicazioni riportate sul ma-
nuale di istruzioni fornito assieme al gruppo di raffred-
damento.

5.2 DESCRIZIONE DELLE PROTEZIONI.

5.2.1 Protezione pressione liquido refrigerante.

Questa protezione è realizzata mediante un pressostato,
inserito nel circuito di mandata del liquido, che comanda
un microinterruttore. Se la pressione è insuffi ciente sul di-
splay D1 viene visualizzata la scritta H2O lampeggiante.
5.2.2 Fusibile (T 2A/250V-Ø 5x20).
Questo fusibile è stato inserito a protezione della moto-
pompa ed è collocato sul pannello posteriore della salda-
trice nell'apposito portafusibile AH. (Fig 12)

5.3 MESSA IN OPERA.

Svitare il tappo AU e riempire il serbatoio (l'apparecchio
è fornito con circa un litro di liquido).
E' importante controllare periodicamente, attraverso l'a-
sola AT, che il liquido sia mantenuto al livello "max".
6 DESCRIZIONE DEL PANNELLO COMANDI (Fig. 13-14)
Il pannello comandi è composto da una zona controllo
(Fig. 13) e da una zona impostazioni (Fig. 14).
6.1 PANNELLO DI CONTROLLO (FIG. 13).
Tasto di selezione T1
Ad ogni pressione seleziona la grandezza regola-
bile tramite la manopola M1. Le grandezze sele-
zionabili, visualizzate dai led L1, L2 e L3, sono in
relazione al tipo di processo di saldatura scelto.
Led L1
Spessore
Indica che il display D1 visualizza lo spessore, in mm,
del pezzo da saldare in base alla corrente ed alla velo-
cità del fi lo impostate. Attivo nei procedimenti MIG/MAG
sinergici.
AM
AL
AE
AD
AG
Fig. 12
AH
AI
9

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido