3.1.1 ATTREZZATURA ANTERIORE
1) Il trattore deve disporre di un attacco sollevatore a tre punti
frontale, sul quale va montato l'attacco a triangolo (Fig. 6).
2) Lubrificare con grasso le guide del triangolo per facilitare l'in-
nesto.
3) Avvicinarsi con il trattore all'attrezzatura, agendo sul
sollevatore, portare il triangolo di aggancio rapido sulla verti-
cale del triangolo di accoppiamento dell'attrezzatura.
4) Prima di sollevare il triangolo di aggancio rapido, affinché si
agganci all'attrezzatura, verificare che non ci siano o si posso-
no verificare interferenze tra organi meccanici delle due mac-
chine.
5) Sollevare il triangolo di aggancio finché le due parti sono per-
fettamente accoppiate lungo le guide del triangolo con l'in-
serimento del perno a molla (A fig. 7).
6) Sfilare i piedi di parcheggio.
7) Abbassare il sollevatore mettendo l'attrezzatura in posizione
di lavoro, controllare che l'attrezzatura sia in posizione cor-
retta, perpendicolare al terreno, eventualmente agire sul terzo
punto dell'attrezzatura (B fig. 7).
8) L'azionamento della soffiante può essere oleodinamico o
meccanico, in questo ultimo caso il trattore deve disporre di
una presa di forza anteriore con 1000 giri.
Innestare l'albero cardanico e assicurarsi che sia perfetta-
mente bloccato sulla presa di forza. Verificare che la prote-
zione ruoti liberamente e fissarla con l'apposita catenella.
ATTENZIONE
La presa di forza del trattore deve girare in senso
antiorario (guardando l'estremità finale della presa di forza
dal davanti).
9) Sollevare l'attrezzatura anteriore, rimuovere i piedi di appog-
gio. Per garantire la rotazione della ruota di trasmissione, re-
golare l'altezza dal suolo dell'attrezzatura in posizione di lavo-
ro (45÷55 cm Fig. 8). Questa distanza deve essere mante-
nuta costante durante il lavoro.
ATTENZIONE
Se l'altezza non fosse rispettata, si possono verificare casi in cui
la ruota di trasmissione perda aderenza e riscontrare
danneggiamenti all'apparato inferiore dell'attrezzatura causati da
zolle, massi, stoppie, ecc.
3.1.2 ADATTAMENTO ALBERO CARDANICO
L'albero cardanico, fornito con la macchina, è di lunghezza
standard. Si può quindi rendere necessario l'adattamento dell'al-
bero cardanico. In questo caso prima di intervenire sull'albero
cardanico, interpellare il Costruttore del medesimo per l'even-
tuale adattamento.
-
Quando l'albero cardanico è sfilato al massimo, i due
tubi devono sovrapporsi per almeno 15 centimetri (A
fig. 9).
-
Quando esso è inserito al massimo, il gioco minimo
deve essere di 4 centimetri (B fig. 9).
-
Usando l'attrezzatura su di un altro trattore, verifica-
re quanto riportato sopra e verificare che le protezio-
ni coprano completamente le parti in rotazione del-
l'albero cardanico.
Per il trasporto dell'attrezzatura seguire sempre le indi-
cazioni consigliate dal Costruttore.
cod. 19501320
CAUTELA
USO E MANUTENZIONE
fig. 6
fig. 7
fig. 8
fig. 9
g
ITALIANO
B
A
11