Descargar Imprimir esta página

GASPARDO PA1 Empleo Y Mantenimiento página 13

Ocultar thumbs Ver también para PA1:

Publicidad

Idiomas disponibles
  • MX

Idiomas disponibles

L'asta a vite (D) permette di regolare l'apertura della saracinesca
in base al valore, della scala graduata, ricavato dalla tabella e dalla
prova di distribuzione (capitolo 3.2.2).La quantità massima
erogabile è di 420 kg/ha. Per distribuire sementi non usare
lo stesso dosatore del concime.
ATTENZIONE
Non effettuare la chiusura della saracinesca con prodot-
to di distribuzione interno al dosatore: causerebbe la rot-
tura degli organi di dosaggio.
La molla di blocco (E Fig. 12) permette di modificare il campo
d'apertura della saracinesca e contemporaneamente la portata
del rullo dosatore. La posizione "E2" (Fig. 14) consente un'aper-
tura della saracinesca sulla scala graduata da 0 a 110 con la mas-
sima capacità di distribuzione del rullo dosatore; viceversa nella
posizione "E1" un'apertura della saracinesca da 0 a 25 e con una
riduzione della portata del rullo. È importante ricordare che oc-
corre sempre chiudere completamente la saracinesca (allo 0 della
scala graduata) per invertire la posizione della molla di blocco (E).
ATTENZIONE
Non effettuare la chiusura della saracinesca con prodot-
to di distribuzione interno al dosatore: causerebbe la rot-
tura degli organi di dosaggio.
ATTENZIONE
La posizione corretta della molla di blocco deve essere
assicurata da uno "scatto".
3.2.2 REGOLAZIONE DEL DOSATORE E PROVA DI
DOSAGGIO
REGOLAZIONE DEL DOSATORE
Dalle tabelle 19660060 e 19702800 (pag.14), si ricavano le indi-
cazioni per una corretta distribuzione della semente. Le indica-
zioni da tenere presente per procedere sono: grandezza e tipo
di semente (dimensioni normali o piccole, esempio: frumento o
colza), la quantità in Kg da distribuire per ettaro.
Grandezza e tipo di semente: predisporre il dosatore alla distribu-
zione per il tipo di semente scelta (vedi tabella 19660060).
La quantità di semente che deve essere distribuita per ettaro, è
regolata dall'apparecchio di dosaggio (Fig. 15) variando l'apertu-
ra della saracinesca (F), per mezzo dell'asta a vite (D), al valore
corrispondente nella colonna di sinistra della tabella di distribuzio-
ne seme 19702800 (tabella pag. 14).
N
M
Tipo semente
Type of seeds
Saatguttyp
Type de semence
Tipo de semilla
Valvola a farfalla
Butterfly valve
Drosselklappe
Vanne-papillon
Válvula mariposa
Semente normale
Normal seeds
N
Normales Saatgut
Semences normales
Semillas normales
Semente piccola
Smaal seeds
N - M
Kleines Saatgut
Semences petites
Semillas pequeñas
cod. 19501320
USO E MANUTENZIONE
cod. 19660060
E 2
E 1
Molla di blocco
Molla di blocco
Locking spring
Locking spring
Sperrfeder
Sperrfeder
Ressort de blocage
Ressort de blocage
Resorte de bloqueo
Resorte de bloqueo
A
E1
A
E2
g
PROVA DI DOSAGGIO
Effettuata la regolazione del dosatore è necessario eseguire una
prova di dosaggio per verificare la corretta distribuzione, in quan-
to i valori della tabella sono puramente indicativi per la diversità,
spesso riscontrata, di grandezza e peso specifico delle sementi.
A serbatoio seme vuoto, chiudere completamente la saracine-
sca. Aggiungere una piccola quantità di semente (circa 40kg)
all'interno del serbatoio. Dalla tabella 19702800 ricavare, dal tipo
di semente ed alla quantità da distribuire, il valore d'apertura
della saracinesca. Togliere la curva posta sotto il canale dell'iniettore
mettendo sotto un secchio di raccolta. Compiere, con rapporto
di trasmissione N, 80 rotazioni della manovella (pari ad 1/10 ha)
e moltiplicare il raccolto per 10.
ATTENZIONE
Con rapporto di trasmissione M, compiere 40 rotazioni
della manovella e moltiplicare il raccolto per 10.
Durante la prova di dosaggio con attrezzatura a due
dosatori, verificare che ognuno di quest'ultimi eroghi la
quantità di semente desiderata, conforme alla tabella di
distribuzione.
Se il valore ottenuto è inferiore o superiore a quello desiderato,
aprire o chiudere la saracinesca di qualche unità e ripetere la
prova.
Non effettuare la chiusura della saracinesca con prodot-
to di distribuzione interno al dosatore: causerebbe la rot-
tura degli organi di dosaggio.
A prova ultimata, assicurare nuovamente la curva al canale
dell'iniettore. Nel compiere tale operazione, prestare attenzione
che la flangia della curva si trovi collocata in posizione centrata
rispetto al canale.
E1
F
fig. 15
ITALIANO
E2
fig. 14
D
13

Publicidad

loading

Este manual también es adecuado para:

Pa2