Descargar Imprimir esta página

dosatron D 25 F 0.2 Manual De Utilización página 47

Ocultar thumbs Ver también para D 25 F 0.2:

Publicidad

Idiomas disponibles
  • MX

Idiomas disponibles

  • MEXICANO, página 52
RACCORDO DEL TUBO DI ASPIRAZIONE
Nel
caso
di
raccordo
a
un
DOSATRON già utilizzato, consultare
imperativamente le PRECAUZIONI.
- Svitare il dado (Fig. 9-E) situato
in basso, nella parte dosaggio ed
infilare il tubo di aspirazione nel
dado.
-
Spingere
a
fondo
il
tubo
sull'estremità scanalata e riavvitare
il dado a mano.
- Operazione identica per opzione
prodotti viscosi (Fig. 10-E).
Modello presentato, D 25 RE 2
COLLEGAMENTO DELL'INIEZIONE ESTERNA (IE)
Nel caso di raccordo
a un DOSATRON già
utilizzato, consultare
imperativamente le
PRECAUZIONI.
REGOLAZIONE DEL DOSAGGIO (fuori pressione)
ATTENZIONE! Non utiliz z a re attrez z i
LA REGOLAZIONE DEL DOSAGGIO
DEVE ESSERE FATTA FUORI
PRESSIONE
- Chiudere l'arrivo dell'acqua e fare calare la
pressione a zero.
- Svitare l'anello di bloccaggio (Fig. 11-B).
- Fare corrispondere il margine superiore
della ghiera di regolazione (Fig. 12-D) alla
percentuale desiderata sulla scala graduata.
- Ristringere l'anello di bloccaggio (Fig. 11-B).
Modello presentato, D 25 RE 2
©
DOSATRON INTERNATIONAL / 88
Fig. 10
Fig. 9
ø 12
ø 6
(opz i one V)
E
E
D
B
Fig. 11
Fig. 12
CONVERSIONI - Misure internaz i onali
Principio : Regolazione all' 1%
1/100 = 1 volume di prodotto concentrato
per 100 volumi d'acqua.
Es. : Regolazione al 2 %
2/100 = 2 volumi di prodotto concentrato per
100 volumi d'acqua.
Rapporto
1/50.
SOSTITUZIONE DELLE GUARNIZIONI DELLA PARTE DOSAGGIO
(fuori pressione)
Periodicità : Una volta all'anno.
ATTENZIONE ! Non si deve
utiliz z a re attrez z i
o utensili
metallici
CONSIGLIO : Prima di qualsiasi
smontaggio della parte dosaggio,
si consiglia di fare funzionare il
DOSATRON aspirando dell'acqua
pulita, per sciacquare il sistema
d'iniezione. In tal modo si evita
qualunque contatto con i prodotti
eventualmente presenti nella parte
dosaggio.
Portare occhiali e guanti di protezione
durante ogni intervento di questo
tipo !
METODO PER TOGLIERE UNA
GUARNIZIONE
Fig. 13
: Tra il pollice e l'indice,
stringere il pezzo e la guarnizione;
rispingerlo verso il lato opposto per
deformarlo.
©
©
DOSATRON INTERNATIONAL / 89
DOSATRON INTERNATIONAL / 89
Fig. 14 : Aumentare la deformazione
per prendere il pezzo della guarnizione
che sporge, toglierlo della sua
scanalatura.
Pulire la portata della guarnizione
senza attrezzi.
Il rimontaggio si fà a mano.
È molto importante che la guarnizione,
una
volta
a
posto,
non
stia
attorcigliata, altrimenti l'ermeticità
non sarebbe rispettata.
Fig. 13
Fig. 14

Publicidad

loading