15 SOSTITUZIONE DELLA VALVOLA DI SICUREZZA (Solo per unità da
12~16kW)
Dopo tale periodo è necessario predisporre un controllo visivo; sarà cura degli addetti alla manutenzione controllare l'aspetto
del corpo della valvola e l'ambiente operativo. Se il corpo della valvola non presenta evidenti segni di corrosione, crepe,
sporcizia, danni, allora la valvola può essere usata in modo continuo. In caso contrario, si prega di contattare il proprio fornitore
per i pezzi di ricambio.
Sostituire la valvola di sicurezza come segue (Adatto al tipo con valvola di sicurezza):
1) Recuperare completamente il refrigerante nel sistema. Per farlo sono necessari personale e attrezzature professionali;
2) Nota per proteggere il rivestimento del serbatoio. In fase di rimozione e installazione della valvola di sicurezza, evitare di
danneggiare il rivestimento a causa della forza esterna o dell'alta temperatura;
3) Riscaldare il sigillante per svitare la valvola di sicurezza. Nota per proteggere la zona in cui l'utensile di avvitamento incontra
il corpo del serbatoio ed evitare danni al rivestimento del serbatoio;
4) Se il rivestimento del serbatoio è danneggiato, riverniciare l'area danneggiata.
16 INFORMAZIONI DI MANUTENZIONE
1) Controlli nella zona
Prima di iniziare i lavori su impianti contenenti refrigeranti infiammabili sarà necessario eseguire controlli di sicurezza al fine di
garantire che il rischio di accensione sia ridotto al minimo. Per eseguire interventi di riparazione dell'impianto di refrigerazione,
prima di effettuare lavori sull'impianto devono sarà necessario attenersi alle seguenti precauzioni.
2) Procedura di lavoro
I lavori vengono effettuati secondo una procedura controllata in modo da ridurre al minimo il rischio di presenza di gas o vapori
infiammabili durante l'esecuzione dei lavori.
3) Area di lavoro generale
Tutto il personale addetto alla manutenzione e le altre persone che lavorano nella zona interessata devono essere istruiti sulla
natura del lavoro svolto. Evitare di lavorare in spazi ristretti. L'area nelle immediate vicinanze dello spazio di lavoro deve essere
debitamente delimitata. Assicurarsi che le condizioni all'interno dell'area siano state rese sicure dal controllo del materiale
infiammabile.
4) Controllo della presenza di refrigerante
L'area deve essere controllata con un adeguato rilevatore di refrigerante prima e durante il lavoro, al fine di garantire che il
tecnico sia a conoscenza di atmosfere potenzialmente infiammabili. Assicurarsi che il dispositivo di rilevamento delle perdite
utilizzato sia adatto all'uso con refrigeranti infiammabili, cioè senza scintille, adeguatamente sigillato o a sicurezza intrinseca.
5) Presenza di un estintore
Se si devono eseguire lavori a caldo sull'impianto di refrigerazione o sulle parti ad esso associate, devono essere disponibili
adeguati dispositivi antincendio. Verificare che ci sia un estintore a secco o un estintore a CO2 adiacente all'area di ricarica.
6) Nessuna fonte di accensione
Nessuna persona che svolga lavori in relazione a un impianto di refrigerazione che comporti l'esposizione di tubature che
contengono o hanno contenuto refrigerante infiammabile deve utilizzare fonti di ignizione in modo tale da comportare il rischio
di incendio o di esplosione. Tutte le possibili fonti di accensione, compreso il fumo di sigaretta, devono essere tenute
sufficientemente lontane dal luogo di installazione, riparazione, rimozione e smaltimento, durante il quale il refrigerante
infiammabile può essere eventualmente rilasciato nello spazio circostante. Prima di dare inizio ai lavori, l'area intorno
all'apparecchiatura deve essere sorvegliata per assicurarsi che non vi siano pericoli di infiammabilità o rischi di accensione.
Dovranno essere esposti cartelli recanti la dicitura "VIETATO FUMARE".
Valvola di sicurezza
445