Il passeggino è dotato di cinture di sicurezza a 5 punti. Dopo aver messo il bambino sul sedile, è
necessario fissare le cinture inserendo le forchette nella serratura (fig. 21) e tirando le cinture nelle
fibbie. AVVERTENZA Utilizzare sempre il sistema di fissaggio. Per rilasciare le cinture, spingere le
forchette e tirare fuori.
COPERTURA DEL PASSEGGINO
Il sedile è dotato anche di una copertura che è montata tramite la chiusura zip e agganciando le sue
clip ai clip su entrambi i lati della cappotta parasole (fig. 22).
PARAPIOGGIA
Il passeggino è dotato di un parapioggia che è installato tirandolo sul passeggino. Il parapioggia è
provvisto di aperture all'altezza del viso del bambino.
INSTALLAZIONE DEL SEGGIOLINO AUTO
Il passeggino possiede anche opzionalmente il seggiolino auto per bambini. Per montare il seggiolino
si deve prima fissare gli adattatori sul telaio del passeggino. Per montare gli adattatori sul telaio, si
deve fissarli nei ganci adatti (due su ciascun lato del passeggino) (fig. 23).NOTA!Prima di utilizzare il
passeggino, assicurarsi che gli adattatori sono correttamente installati. Entrambi gli adattatori devono
essere bloccato. Dopo aver installato correttamente gli adattatori, si può procedere al montaggio del
seggiolino. Per installare il seggiolino, inserire i suoi ganci nelle maniglie di plastica che si trovano negli
adattatori (fig. 24).
Il presente passeggino non sostituisce la culla o il letto. Se un bambino a bisogno di dormire, si
raccomanda di metterlo nella navicella speciale, nella culla o al letto.
Il seggiolino è dotato di una cappotta e una copertura che sono installate mediante i bottoni. Il
seggiolino è dotato di un manico regolabile. Per regolarlo, premere i tasti rossi su entrambi i lati del
seggiolino, poi spostare il manico fino alla posizione desiderata (fig. 25).
Per rimuovere il seggiolino, tirare simultaneamente le leve su entrambi i lati del seggiolino (fig. 26).
Per smontare gli adattatori, premere i pulsanti sulle basi su entrambi i lati del passeggino. Seggiolini
auto del modello Kunert: Carlo e Kent sono dedicati a questo modello di passeggino.
MONTAGGIO E SMONTAGGIO DELLA NAVICELLA
Per montare la navicella sul telaio del passeggino, inserirla nei fori speciali sulla base del passeggino (uno
su ciascun lato del passeggino) (fig. 10, 11), fino al bloccaggio dei ganci. Il bloccaggio avviene
automaticamente.
Per rimuovere la navicella premere i tasti degli adattatori su entrambi i lati del passeggino (fig. 11) e
sollevare la navicella tenendo il manico.
NOTA! Non piegare mai il passeggino quando la navicella è installata.
CAPPOTTA PARASOLE DELLA NAVICELLA
La navicella possiede la cappotta montata in modo permanente. La cappotta può essere regolata nella
posizione desiderata premendo i tasti su entrambi i lati della cappotta e mettendo simultaneamente la
cappotta nella posizione desiderata (fig. 12). La cappotta possiede il manico per il trasporto della navicella
(fig. 13).
MONTAGGIO E SMONTAGGIO DEL SEDILE
Per montare il sedile (versione passeggino) sul telaio si deve inserirlo nei fori speciali sulla base del
passeggino (uno su ciascun lato del passeggino) (fig. 15) fino al bloccaggio dei ganci (fig. 11). Il bloccaggio
avviene automaticamente. Il passeggino può essere montato il fronte strada o il fronte mamma. Per
rimuovere il sedile, premere i tasti nelle basi del passeggino su entrambi i lati del passeggino (fig. 11).
ISTRUZIONI D'USO
PIEGARE E RIPIEGARE IL TELAIO DEL PASSEGGINO
Per ripiegare il telaio si deve posizionarlo su una superficie piana, spostare la protezione (fig.1) e
tenendo il manico tirare vigorosamente verso l'alto, fino al bloccaggio dei meccanismi di bloccaggio. (fig
2).
NOTA!Prima dell'uso del passeggino, controllare il bloccaggio dei meccanismi di bloccaggio e se
necessario, serrarli. Il telaio può essere piegato in due modi (con le ruote e senza le ruote).
ATTENZIONE Sollevare sempre leggermente la maniglia del carrello premendo i pulsanti.
- Per piegare il telaio con le ruote, innanzitutto bloccare le ruote anteriori posizionandole sulla
carrozzina. Poi tirare simultaneamente le leve (fig. 3) su entrambi i lati del manico (fig. 4).
- per piegare il telaio senza le ruote – smontare due ruote anteriori (fig. 5) e le ruote posteriori (fig. 6).
Poi tirare simultaneamente le leve (fig. 3) su entrambi i lati del manico (fig. 4).
NOTA! Prima di piegare il telaio, smontare la navicella per non rendere questa operazione più difficile.
Il passeggino è dotato di un cestino per le spese. Per installare il cestino sul telaio del passeggino,
montarlo nella parte inferiore del passeggino usando la chiusura zip.
REGOLAZIONE DEL POGGIA PIEDI
Il poggia piedi possiede una regolazione che viene utilizzata tramite i due tasti laterali e il posizionamento
del poggia piedi nella posizione desiderata (fig.19 ).
MONTAGGIO E SMONTAGGIO DELLE RUOTE POSTERIORI
Per mettere le ruote, si deve prima montare gli assali nei telai del passeggino. Per montare gli assali, si
deve inserire al massimo la sua estremità più spessa nell'ammortizzatore, premendo il tasto rosso, poi
rilasciare il tasto. Montare gli assali su entrambi i lati del passeggino e controllare la correttezza dei
fissaggi (fig. 9). Installare le ruote posteriori, premendo il tasto di metallo delle ruote (fig. 6) e inserirle al
massimo sugli assali, rilasciare il tasto e ritirare indietro leggermente la ruota fino al bloccaggio. Sempre,
dopo l'installazione delle ruote controllare la correttezza dell'installazione delle ruote. Se la ruota, dopo
aver ritirato indietro, cade, ripetere il processo di montaggio delle ruote fino all'installazione corretta.
REGOLAZIONE DELL'ALTEZZA DEL MANICO
Per regolare l'altezza del manico, premere simultaneamente i tasti su entrambi i lati del manico, e
tenerli premuti effettuando la regolazione. (fig. 27).
RUOTE ANTERIORI PIVOTANTI
Il passeggino possiede le ruote anteriori pivotanti con la possibilità di bloccare per la marcia rettilinea.
Per bloccare le ruote, si deve prima posizionarle nella posizione rettilinea al resto del passeggino, poi
girare l'anello a destra (fig. 29). Per sbloccare le ruote anteriori per la marcia in tutte le direzioni, girare
l'anello a sinistra.
MONTAGGIO DEL SISTEMA DI BRETELLE
Per montare il sistema di bretelle, fissare le estremità del sistema di bretelle nei punti speciali su entrambi
i lati della navicella. (Il sistema di bretelle non è incluso al passeggino)
Il sedile è dotato di una barriera di sicurezza. La barriera è installata tramite l'inserimento dei suoi
ganci nelle maniglie su entrambi lati del sedile, premendo simultaneamente o tasti per bloccare la
barriera; dopo l'installazione rilasciare il tasto (fig.20). Sempre dopo l'installazione controllare la
correttezza dell'installazione della barriera. Per smontare la barriera, premere i tasti rossi che si
trovano nei ganci su entrambi i lati e tirarla.
La copertura è inclusa alla navicella. La copertura è montata tramite l'inserimento dei clip della copertura
nei clip che si trovano su entrambi i lati della cappotta (fig. 14). La copertura è dotata di tendina antivento
con chiusure a chiave pentel nella parte superiore della cabina.
Il sedile possiede una cappotta di protezione. Per montarla, inserire i ganci nelle maniglie su entrambi i lati
della cappotta, poi titrarla verso l'alto (fig. 16).
La posizione della cappotta è regolabile. La cappotta è regolabile. Per regolare, basta posizionarla nella
posizione desiderata, spostandola con una mano in avanti o indietro (fig. 17) Il passeggino è progettato
per l'utilizzo dalla nascita del bambino e deve essere raccomandato per l'uso per i neonati nella posizione
più vicina alla posizione sdraiata.
Lo schienale è regolabile in quattro posizioni. Per sollevare lo schienale, tirare la leva che si trova sotto lo
schienale verso l'alto, e sollevare simultaneamente lo schienale nella posizione desiderata. Poi rilasciare la
17
CESTINO
BARRIERA DI PROTEZIONE
COPERTURA DELLA NAVICELLA
CAPPOTTA DEL SEDILE
REGOLAZIONE DELLO SCHIENALE