orizzontale di portata adeguata alla massa; in caso contrario (es.
pavimentazioni inclinate, sconnesse etc...) esiste il pericolo di
ribaltamento.
- USO IMPROPRIO: è pericolosa l'utilizzazione della saldatrice per
qualsiasi lavorazione diversa da quella prevista (es. scongelazione
di tubazioni dalla rete idrica).
- SPOSTAMENTO DELLA SALDATRICE: assicurare sempre la
bombola con idonei mezzi atti ad impedirne cadute accidentali (se
utilizzata).
- È vietato utilizzare la maniglia come mezzo di sospensione della
saldatrice.
Le protezioni e le parti mobili dell'involucro della saldatrice e
dell'alimentatore di filo devono essere in posizione, prima di
collegare la saldatrice alla rete di alimentazione.
ATTENZIONE! Qualunque intervento manuale su parti in movimento
dell'alimentatore di filo, ad esempio:
- Sostituzione rulli e/o guidafilo;
- Inserimento del filo nei rulli;
- Caricamento della bobina filo;
- Pulizie dei rulli, degli ingranaggi e della zona sottostante ad essi;
- Lubrificazione degli ingranaggi.
DEVE ESSERE ESEGUITO CON LA SALDATRICE SPENTA E SCOLLEGATA
DALLA RETE DI ALIMENTAZIONE.
2. INTRODUZIONE E DESCRIZIONE GENERALE
Questa saldatrice è una sorgente di corrente per la saldatura ad arco,
realizzata specificatamente per la saldatura MAG degli acciai al carbonio
o debolmente legati con gas di protezione CO
utilizzando fili elettrodo pieni o animati (tubolari).
Sono inoltre adatti alla saldatura MIG degli acciai inossidabili con gas
Argon + 1-2% ossigeno e dell'alluminio e CuSi (brasatura) con gas Argon,
utilizzando fili elettrodo di analisi adeguata al pezzo da saldare.
E' possibile inoltre l'impiego di fili animati adatti all'uso senza gas di
protezione Flux adeguando la polarità della torcia a quanto indicato dal
costruttore di filo.
Il funzionamento SINERGICO assicura la rapida e facile impostazione dei
parametri di saldatura garantendo sempre un elevato controllo dell'arco
e della qualità di saldatura (OneTouch Technology).
E' particolarmente adatta per applicazioni in carpenteria leggera e
in carrozzeria, per la saldatura di lamiere zincate, high stress (ad alto
snervamento), inox ed alluminio.
PRINCIPALI CARATTERISTICHE
- Funzionamento sinergico (automatico);
- Tempo di bruciatura finale (Burn-back) in funzione della velocità del
filo;
- Protezione termostatica;
- Protezione contro i corti circuiti accidentali dovuti al contatto tra torcia
e massa;
- Protezione contro le alimentazioni anomale (tensione di alimentazione
troppo alta o troppo bassa);
- Inversione della polarità (Saldatura Flux);
ACCESSORI DI SERIE
- torcia;
- cavo di ritorno completo di pinza di massa;
ACCESSORI A RICHIESTA
- Adattatore bombola argon;
- Carrello;
- Maschera autoscurante;
- Kit Saldatura MIG/MAG;
3. DATI TECNICI
TARGA DATI
I principali dati relativi all'impiego e alle prestazioni della saldatrice sono
riassunti nella targa caratteristiche col seguente significato:
1- Norma EUROPEA di riferimento per la sicurezza e la costruzione delle
o miscele Argon/CO
2
Fig. A
macchine per saldatura ad arco.
2- Simbolo della struttura interna della saldatrice.
3- Simbolo del procedimento di saldatura previsto.
4- Simbolo S : indica che possono essere eseguite operazioni di
saldatura in un ambiente con rischio accresciuto di shock elettrico
(p.es. in stretta vicinanza di grandi masse metalliche).
5- Simbolo della linea di alimentazione:
1~ : tensione alternata monofase;
3~ : tensione alternata trifase.
6- Grado di protezione dell'involucro.
7- Dati caratteristici della linea di alimentazione:
- U
: Tensione alternata e frequenza di alimentazione della
1
saldatrice (limiti ammessi ±10%).
- I
: Corrente massima assorbita dalla linea.
1 max
- I
: Corrente effettiva di alimentazione.
1 eff
8- Prestazioni del circuito di saldatura:
- U
: tensione massima a vuoto (circuito di saldatura aperto).
0
- I
/U
: Corrente e tensione corrispondente normalizzata che
2
2
possono venire erogate dalla saldatrice durante la saldatura.
- X : Rapporto d'intermittenza: indica il tempo durante il quale la
saldatrice può erogare la corrente corrispondente (stessa colonna).
Si esprime in %, sulla base di un ciclo di 10min (p.es. 60% = 6 minuti
di lavoro, 4 minuti sosta; e così via).
Nel caso i fattori d'utilizzo (di targa, riferiti a 40°C ambiente)
vengano superati si determinerà l'intervento della protezione
termica (la saldatrice rimane in stand-by sinché la sua temperatura
non rientri nei limiti ammessi).
- A/V-A/V : Indica la gamma di regolazione della corrente di
saldatura (minimo - massimo) alla corrispondente tensione d'arco.
9- Numero di matricola per l'identificazione della saldatrice
(indispensabile per assistenza tecnica, richiesta ricambi, ricerca
origine del prodotto).
10-
: Valore dei fusibili ad azionamento ritardato da prevedere
per la protezione della linea.
11- Simboli riferiti a norme di sicurezza il cui significato è riportato nel
capitolo 1 "Sicurezza generale per la saldatura ad arco".
Nota: L'esempio di targa riportato è indicativo del significato dei simboli e
2
delle cifre; i valori esatti dei dati tecnici della saldatrice in vostro possesso
devono essere rilevati direttamente sulla targa della saldatrice stessa.
ALTRI DATI TECNICI:
- SALDATRICE: vedi tabella 1 (TAB.1)
- TORCIA: vedi tabella 2 (TAB.2)
Il peso della saldatrice è riportato in tabella 1 (TAB. 1).
4. DESCRIZIONE DELLA SALDATRICE
DISPOSITIVI DI CONTROLLO, REGOLAZIONE E CONNESSIONE.
SALDATRICE (Fig. B)
Sul lato anteriore:
1-
Pannello di controllo (vedi descrizione).
2-
Cavo e torcia di saldatura.
3-
Cavo e morsetto di ritorno a massa.
Sul lato posteriore:
4-
Interuttore generale ON/OFF.
5-
Connettore del tubo per gas di protezione.
6-
Cavo di alimentazione.
Sul vano aspo:
7-
Morsetto positivo (+).
8-
Morsetto negativo (-).
N.B. Inversione polarità per saldatura FLUX (no gas).
PANNELLO DI CONTROLLO DELLA SALDATRICE (Fig. C)
1-
Led segnalazione presenza tensione di rete.
2-
Led di segnalazione allarme (intervento termostato di sicurezza,
corto circuito fra torcia e cavo di massa, sovra/sottotensione.
mm
3-
: Regolazione dello spessore del materiale (potenza di
saldatura)
4-
: Regolazione del cordone di saldatura (lunghezza dell'arco)
: impostazione di default.
: tensione d'arco inferiore.
- 10 -