Fase 1 - Montaggio Della Centrale; Fase 2 - Controlli Preventivi Alla Messa In Servizio - FireClass FC501 Guía Rápida De Instalación

Ocultar thumbs Ver también para FC501:
Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • MX

Idiomas disponibles

FASE 1 - Montaggio della centrale

+
La centrale non è a prova di intemperie. Controlla-
re che sia posizionata in un ambiente al chiuso,
asciutto e privo di eccessiva polvere. Il coperchio
della centrale deve poter essere rimosso lasciando
libero l'interno della centrale
1. Svitare le 2 viti che fissano il coperchio al fondo del-
la centrale quindi sollevare il coperchio dal basso
per separarlo dal fondo.
2. Posizionare il fondo della centrale sulla parete scel-
ta e segnare i punti dove praticare i fori di fissaggio,
utilizzando l'apposita bolla torica. Per un fissaggio
più sicuro, quando sono usate batterie particolar-
mente pesanti (12 Ah) utilizzare tutte le aperture
previste per il fissaggio.
3. Eseguire i fori previsti facendo attenzione a non
danneggiare tubi e fili della corrente (sottotraccia).
4. Se necessario, aprire i fori, sul lato superiore del
fondo della Centrale, per i cavi canalizzati a vista.
!
Il raccordo con i fori deve essere effettuato con
raccordi tubo-cassetta con classe di infiamma-
bilità HB o migliore.
5. Prima di fissare la Centrale conviene installare il
modulo FC500IP, se previsto, come descritto nel
manuale di Installazione della FC501.
6. Passare i cavi canalizzati sottotraccia attraverso le
aperture dedicate (per il cavo di alimentazione) e
per il collegamento dei dispositivi sui Loop, quindi
fissare la Centrale sulla parete.
7. Assicurarsi che nessun corpo estraneo sia presen-
te all'interno del contenitore della centrale.
!
Nell'ultima pagina del manuale, in basso, si può
ritagliare l'etichetta identificativa delle zone, da
inserire nell'apposita tasca dell'interfaccia
Utente (vedi manuale Installatore a pag. 15 e
pag. 38).
FASE 2 - Controlli preventivi alla messa in
servizio
Occorrerà effettuare delle connessioni temporanee in
modo da poter verificare la continuità del cablaggio, l'i-
solamento, ecc.
1. Eseguire il cablaggio del loop nell'edificio e il ca-
blaggio delle basi dei rivelatori secondo lo schema
o il progetto dell'impianto. Far passare tutti gli altri
cavi necessari per i moduli accessori. Etichettare in
modo chiaro il "+" e il "-" dei conduttori. Collegarli ai
corrispondenti morsetti delle basi dei rivelatori. Se
sono stati utilizzati dei cavi schermati e non è dispo-
nibile nessuna connessione di terra sul dispositivo,
unire gli schermi del loop per mezzo di una morset-
tiera così da mantenere l'integrità della terra del
loop. In questa fase non collegare nessun modulo
nè base con isolatore e non montare i rivelatori,
questo perché tali elementi possono venire dan-
neggiati da eventuali prove di isolamento ad alta
tensione. Usare delle morsettiere per le connessioni
temporanee per mantenere la continuità. I dettagli di
cablaggio dei singoli dispositivi sono forniti a corre-
do dei dispositivi stessi. In questa fase non effettua-
re i collegamenti finali alla centrale, dal momento
che si avrà necessità di provare il cablaggio e la ne-
cessità di accedere alle estremità libere dei fili.
2. Far passare i cavi attraverso gli appositi fori della
centrale. Utilizzare all'occorrenza dei passacavi.
Lasciare abbondanti spezzoni di filo.
3. Collegare le estremità del cablaggio del loop ad
una morsettiera. Disporla in modo da evitare con-
tatti accidentali con parti della centrale prima dei
controlli preliminari.
4. Nel caso vengano realizzati circuiti per sirene con-
venzionali, controllare che sia stata mantenuta la
corretta polarità, che per tutti i dispositivi sia stata ri-
spettata la corretta polarità e che il resistore di fine
linea da 2,7 kohm sia stato montato nell'ultimo di-
spositivo del circuito.
!
Pericolo di danni alle apparecchiature. Prima di
utilizzare un tester di isolamento ad alta tensio-
ne assicurarsi che nessun dispositivo suscetti-
bile di venire danneggiato sia connesso al
circuito. Ciò comprende le basi con isolatore e i
moduli ausiliari.
5. Assicurarsi che i controlli di isolamento, i controlli di
resistenza del cablaggio ed ogni altro tipo di con-
trollo siano conformi alla legislazione vigente.
+
Accertarsi che la terra dell'alimentazione di rete sia
collegata alla barra di messa a terra di sicurezza si-
tuata sul fondo della centrale. Fissare i conduttori
del cavo di rete mediante la fascetta vicino al con-
nettore di ingresso dell'alimentazione di rete.
ITALIANO
5

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido