Monitor d'ossigeno
MiniO
•
un cuneo in materiale plastico che scorre nel
supporto opzionale che consente il fissaggio
dello strumento a un'asta orizzontale o verti-
cale
Collegato allo strumento mediante cavo a spirale, il
sensore galvanico sensibile all'ossigeno comprende
un gruppo deflettori e un alloggiamento in materiale
plastico contenente due elettrodi. Il sensore è colle-
gato allo strumento mediante cavo a spirale. Le spine
di ciascuna estremità del cavo vanno inserite a scatto
nelle rispettive prese (una sull'alloggiamento sensore
e l'altra sullo strumento) e sono tenute in sede medi-
ante collarini.
II sensore sensibile all'ossigeno è introdotto nel
sistema respiratorio mediante adattatore a T per Ohio
Medical Corporation che collega Ie due estremità
della tubazione. II gruppo sensore/ adattatore a T è
posizionato con il deflettore del sensore rivolto verso
il basso di modo che l'umidità non si raccolga sulla
membrana del sensore. La fascetta di fissaggio serve
a fissare in sede il sensore, nell'adattatore a T.
Si rimanda alle seguenti appendici:
•
Appendice A, Caratteristiche tecniche
•
Appendice F, Accessori/Ricambi
Principi operativi
II sensore sensibile all'ossigeno MiniOX
3000
II sensore sensibile all'ossigeno è composto da due
elettrodi:
•
un catodo d'oro esposto all'atmosfera medi-
ante membrana in fluoropolimero
•
un anodo in piombo sommerso in una soluzi-
one di idrossido di potassio
Allorquando I'ossigeno si diffonde attraverso la
membrana, la riduzione elettrochimica d'ossigeno
nel catodo e la relativa ossidazione nelI'anodo gen-
erano una corrente elettrica proporzionale alIa pres-
sione parziale d'ossigeno presente nell'atmosfera del
campione. La temperatura dello strumento compensa,
amplifica e converte la corrente elettrica, visualizzan-
do i valori di O
. II sensore di ossigeno Ohio Medical
2
Corporation si azzera automaticamente; in assenza
d'ossigeno:
•
non si genera alcuna corrente
•
è visualizzato un valore d'ossigeno pari allo
0%
II sensore non reagisce ai gas diversi dall'ossigeno (si
rimanda all'Appendice C "Gas e vapori interferenti").
1-2
X
®
3000
711449 (Rev.3) 02/2016
Lo strumento del monitor MiniOX
II monitor di ossigeno MiniOX
batteria e gestito da un microprocessore. Il micropro-
cessore:
•
costituisce l'interfaccia operatore
•
controlla Ie funzioni interne
•
controlla i dati e lo stato del sistema
Interfaccia operatore
Quando l'operatore digita i comandi mediante tast-
ierino, il microprocessore Ii interpreta e reagisce:
•
visuaIizzando del testo nell'LCD
•
attivando i LED e/o
•
emettendo toni acustici
Funzioni interne
Durante I'operazione, il microprocessore coordina
tutte Ie funzioni, quaIi:
•
autoverifica
•
risposta ai comandi digitati mediante tastierino
•
raccolta dati
•
aggiornamento schermata
•
conferma che è eseguita una sequenza pro-
®
grammata
Dati e stato del sistema
Il segnale inviato dal sensore di ossigeno è amplifica-
to e convertito in un valore digitale attraverso circuito
elettronico. Dopo la compensazione a livello software,
il microprocessore:
•
raffronta i dati attuali con i valori preselezionati
•
visualizza la concentrazione aggiornata di O
•
all'occorrenza, attiva gli avvertimenti acustici
e visivi
II microprocessore gestisce, inoltre, i sistemi interni,
riportanti Ie condizioni operative, quaIi:
•
taratura richiesta
•
bassa tensione batteria
•
sensore di scollegare
•
errore di sistema
Le funzioni di prestazione
Taratura
II monitor di ossigeno MiniOX
tarato:
Sezione 1, Introduzione
3000
®
3000 è alimentato a
®
2
3000 deve essere
®