Appendice B; Effetti Della Pressione, Dell'uMidità E Della Temperatura; Precauzione; Gli Effetti Della Pressione - Ohio Medical Corporation MiniOX 3000 Manual De Instrucciones

Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • MX

Idiomas disponibles

Monitor d'ossigeno MiniOX

Appendice B

Effetti della pressione, dell'umidità
e della temperatura

PRECAUZIONE

Per un preciso e affidabile controllo
dell'ossigeno occorre avere una conoscenza
approfondita degli effetti della pressione,
dell'umidità e della temperatura sul sensore.

Gli effetti della pressione

II sensore è sensibile alIa pressione parziale (non per-
centuale) dell'ossigeno. I cambiamenti della pressione
barometrica condizionano il rilevamento, anche se
la percentuale d'ossigeno del campione si mantiene
costante.
La pressione parziale dell'ossigeno (PO
percento d'ossigeno (%O
sione alIa quale il campione è misurato (mmHg).
PO
= (%O
2
Ad esempio: al livello del mare, la pressione equivale
a 760 mmHg e l'aria secca contiene il 21 % O
Quindi:
PO
= (21%) (760 mmHg)
2
PO
= 160 mmHg
2
Tarando uno strumento di modo che rilevi il 21 % alIa
pressione parziale di 760 mmHg e collocandolo in
una zona al di sopra del livello del mare, ne risulta un
rilevamento inferiore a causa della pressione parziale
inferiore. Con una pressione di 700 mmHg:
PO
= (21%) (700 mmHg)
2
PO
= 147 mmHg
2
II rilevamento percentuale dello strumento è dato
dalla seguente formula:
PO
attuale = 147 mmHg
2
PO
Iivello del mare 160 mmHg
2
Quando PO
livello del mare corrisponde al 21%
2
PO
attuale = 21% (147 mmHg)
2
160 mmHg= 19,3%
Quindi, per eliminare l'errore dovuto ai cambiamenti di
pressione, lo strumento deve essere tarato alIa pres-
sione alIa quale viene impiegato.
PRECAUZIONE
Per ovviare a rilevamenti imprecisi, non
esporre iI sensore a pressioni al di fuori della
gamma 600 ÷ 900 mmHg (23,62 ÷ 35,43 pollici
Hg).
3000
Appendice B, Effetti della pressione, dell'umidità e della temperatura
®
) equivale al
2
) moltiplicato per la pres-
2
) (mmHg)
2
.
2
711449 (Rev.3) 02/2016
Effetti dell'umidità
La presenza di umidità nel campione d'ossigeno
riduce la concentrazione attuale d'ossigeno. L'umidità
presente nel campione ha lo stesso effetto che si
ottiene diluendo il campione con un altro gas. Ad
esempio, se il 100% d'ossigeno risulta saturato con il
100% di umidità, la concentrazione attuale d'ossigeno
scende al 96% ÷ 97%.
Così come tutti i sensori sensibiIi al gas/ossigeno, la
condensazione nella membrana del sensore osta-
cola il flusso d'ossigeno; ne risulta un rilevamento
inferiore della concentrazione d'ossigeno e un tempo
di risposta maggiore. Si tratta di un problema tipico
che si ha nel posizionare il sensore a valle in un
sistema di mandata d'ossigeno; pulendo la superficie
del sensore e i relativi deflettori si ottiene il normale
funzionamento del sensore. Tuttavia, per ovviare a
tale problema quando il sensore è impiegato in un
sistema respiratorio, posizionare il sensore a monte
dell'umidificatore e installare il sensore con il deflet-
tore rivolto verso il basso, di modo che l'umidità non
penetri nella membrana del sensore.

Effetti della temperatura

Dato il termistore interno (resistore variabile alIa
temperatura), gli effetti della temperatura suI sensore
MiniOX
3000 sono ridotti al minimo. Le variazioni
®
del rilevamento del sensore a causa del cambio
di temperatura sono inferiori aI 3%, sempre che lo
strumento sia tarato ed impiegato ad una temperatura
ambientale di 0 ÷ 40°C (32 ÷ 104°F).
Temperatura di esercizio:
0
a 40
C (32
o
o
PRECAUZIONE
Non usare lo strumento al di fuori dei limiti
di temperatura.
PRECAUZIONE
Manipolare il sensore solo quando è neces-
sario. II calore del corpo può far sì che il
termistore del sensore reagisca sproporzio-
natamente al cambiamento di temperatura
del campione di gas all'altezza dell'elettrodo
di rilevamento. Ciò comporta alcuni errori
fin quando non viene ripristinato l'equilibrio
termico.
a 104
F)
o
o
B-1

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Productos relacionados para Ohio Medical Corporation MiniOX 3000

Tabla de contenido