particolarmente faticose è necessaria più aria, è possibile premere il pulsante in gomma al centro dell'erogatore (4).
Dal momento dell'attivazione del segnale acustico l'autonomia residua di un apparecchio utilizzato da un solo
operatore è di circa 20 minuti con due bombole da 6 l 300 bar e di circa 50 minuti con una bombola da 50 l 300 bar.
7.3 Sostituzione di una bombola
Il sistema è progettato per rendere possibile, nei carrelli con raccordi EN 144, la sostituzione di una bombola mentre
l'apparecchio è in uso. Per farlo:
Chiudere la valvola della bombola da sostituire
Scaricare l'aria residua aprendo la valvola posta alla fine del tubo ad alta pressione (29)
Svitare a mano o in modo appropriato il connettore
Sostituire la bombola.
7.4 Dopo l'utilizzo
Chiudere la (le) valvola (e) della (delle) bombola (e)
Togliersi la maschera. L'aria in eccesso verrà scaricata.
Premere il pulsante (17) per chiudere l'erogatore ed averlo pronto per il prossimo utilizzo.
8.
MANUTENZIONE
8.1 Bombola
Per la ricarica e il ricollaudo delle bombole si devono seguire le leggi e i regolamenti in vigore nel paese di utilizzo e
relativi alla tipologia di bombole impiegate. Nella ricarica è ammesso superare la pressione massima di esercizio di circa
il 10%, in quanto quando la temperatura ritorna a quella ambiente la pressione ridiscende al valore nominale.
Per la ricarica assicurarsi che:
L'aria corrisponda a EN 12021
La bombola porti la stampigliatura dell'ultimo ricollaudo.
La valvola della bombola deve essere mantenuta chiusa durante il trasporto ad evitare che l'umidità atmosferica possa
penetrare e li condensare. Le bombole durante il trasporto e il magazzinaggio devono essere protette dagli urti. Non
trasportare mai le bombole afferrandole per la valvola.
8.2 Pulizia e disinfezione
Dopo ogni uso è necessario provvedere alla pulizia delle parti sporche. Ciò deve essere fatto con acqua saponata tiepida.
Il risciacquo deve essere eseguito con acqua corrente.
N.B.: Nell'uso dei prodotti chimici seguire le indicazioni di concentrazione. Evitare l'uso di solventi organici che possono
danneggiare le parti in gomma e plastica.
9.
CONTROLLI
N.B.: I seguenti controlli devono essere assolutamente eseguiti dopo la pulizia o la sostituzione di parti componenti.
La membrana dell'erogatore come pure tutte le parti in gomma devono essere sostituite (da personale addestrato e
autorizzato) se mostrano segni di alterazione od invecchiamento quali screpolature, deformazioni ecc. Tutti i raccordi
devono presentarsi scorrevoli senza impedimenti e non mostrare danneggiamenti.
Le prove seguenti possono essere eseguite mediante l'uso di apposite apparecchiature di prova che SPASCIANI fornisce
a richiesta.
9.1 Tenuta pneumatica dell'erogatore a 7 mbar
- Collegare la bombola al riduttore (la bombola va lasciata chiusa)
- Collegare l'erogatore alla cannula media pressione
- Rilasciare (17) agendo sul bottone in gomma al centro del coperchio
- Collegare l'erogatore all'apparecchiatura di prova
- Creare una pressione di circa 7 mbar nell'erogatore. La perdita di pressione non deve essere superiore a 1 mbar in un minuto.
9.2 Pressione positiva dell'erogatore
- Aprire la valvola della bombola
- Collegare l'erogatore all'apparecchiatura di prova
- Rilasciare il pulsante (17) premendo sul pulsante in gomma (4)
- Il manometro di controllo dovrà indicare una pressione compresa tra 3.2 e 3.9 mbar.
9.3 Pressione nella bombola
Vedere il par. 6.4.
9.4 Tenuta della sezione in alta pressione
Vedere il par. 6.5.
9.5 Dispositivo d'allarme
Vedere il par. 6.6.
10.
IMMAGAZZINAMENTO e TRASPORTO
Tutti gli apparecchi descritti in questo manuale devono essere conservati in locali freschi e ventilati, lontani da gas o
agenti corrosivi e dall'azione diretta dei raggi solari o di fonti di calore.
I pittogrammi riportati sull'etichetta indicano le condizioni ottimali di magazzinaggio.
Per il trasporto delle bombole, seguire le indicazioni del par. 8.1. Per il trasporto delle altre componenti, non sono
necessarie cure particolari, tuttavia si raccomanda di utilizzare l'imballo originale di maschera ed erogatore e di seguire
le stesse indicazioni previste per l'immagazzinamento.
Pag. 8 / 36