Telwin SUPERIOR PLASMA 160 Manual Del Usuario página 15

Ocultar thumbs Ver también para SUPERIOR PLASMA 160:
Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • MX

Idiomas disponibles

  • MEXICANO, página 22
ESSERE ESEGUITE DALL'OPERATORE.
TORCIA (Fig. N)
Periodicamente, in funzione dell'intensità d'impiego o nella evenienza
di difetti di taglio, verificare lo stato d'usura delle parti della torcia
interessate dall'arco plasma.
1- Distanziatore.
Sostituire se deformato o ricoperto da scorie al punto da rendere
impossibile il corretto mantenimento della posizione della torcia
(distanza e perpendicolarità).
2- Portaugello.
Svitarlo manualmente dalla testa della torcia. Eseguire un'accurata
pulizia o sostituirlo se danneggiato (bruciature, deformazioni o
incrinature). Verificare l'integrità del settore metallico superiore
(attuatore sicurezza torcia).
3- Ugello / Cappa.
Controllare l'usura del foro di passaggio dell'arco plasma e delle
superfici interne ed esterne. Se il foro risulta allargato rispetto il
diametro originale o deformato sostituire l'ugello. Se le superfici
risultano particolarmente ossidate pulirle con carta abrasiva
finissima.
4- Anello distributore aria.
Verificare che non siano presenti bruciature o incrinature oppure
che non siano ostruiti i fori di passaggio aria. Se danneggiato
sostituirlo immediatamente.
5- Elettrodo.
Sostituire l'elettrodo quando la profondità del cratere che si forma
sulla superficie emettitrice è di circa 1.5 mm (Fig. O).
6- Tubetto distributore aria.
Verificare che non siano presenti bruciature o incrinature oppure
che non siano ostruiti i fori di passaggio aria. Se danneggiato
sostituirlo immediatamente.
7- Corpo torcia, impugnatura e cavo.
Normalmente
questi
manutenzione particolare salvo un'ispezione periodica ed una
pulizia accurata da eseguire senza utilizzare solventi di qualsiasi
natura. se si riscontrano danni all'isolamento quali fratture,
incrinature e bruciature oppure allentamento delle condutture
elettriche, la torcia non può essere ulteriormente utilizzata poichè
le condizioni di sicurezza non sono soddisfatte.
In questo caso la riparazione (manutenzione straordinaria) non
può essere effettuata sul luogo ma delegata ad un centro di
assistenza autorizzato, in grado di effettuare le prove speciali di
collaudo dopo la riparazione.
per mantenere in efficenza torcia e cavo è necessario adottare
alcune precauzioni:
- non mettere in contatto torcia e cavo con parti calde o
arroventate.
- non sottoporre il cavo a eccessivi sforzi di trazione.
- non fare transitare il cavo su spigoli vivi, taglienti o superfici
abrasive.
- raccogliere il cavo in spire regolari se la sua lunghezza è
eccedente il fabbisogno.
- non transitare con alcun mezzo sopra il cavo e non calpestarlo.
Attenzione.
- Prima di eseguire qualsiasi intervento sulla torcia lasciarla
raffreddare almeno per tutto il tempo di "post-aria"
- Salvo casi particolari, è consigliabile sostituire elettrodo e ugello
contemporaneamente.
- Rispettare l'ordine di montaggio dei componenti della torcia
(inverso rispetto lo smontaggio).
- Porre attenzione che l'anello distributore venga montato nel verso
corretto.
- Rimontare il portaugello avvitandolo a fondo manualmente con
leggera forzatura.
- In nessun caso montare il portaugello senza avere preventivamente
montato elettrodo, anello distributore ed ugello.
- Evitare di tenere inutilmente acceso l'arco pilota in aria al fine di
non aumentare il consumo dell'elettrodo, del diffusore e dell'ugello.
- Non serrare l'elettrodo con eccessiva forza in quanto si rischia di
danneggiare la torcia.
- La tempestività e la corretta procedura dei controlli sulle parti di
consumo della torcia sono vitali per la sicurezza e la funzionalità
del sistema di taglio.
- Se si riscontrano danni all'isolamento quali fratture, incrinature
e bruciature oppure allentamento delle condutture elettriche, la
torcia non può essere ulteriormente utilizzata poichè le condizioni
di sicurezza non sono soddisfatte. In questo caso la riparazione
componenti
non
necessitano
(manutenzione straordinaria) non può essere effettuata sul luogo
ma delegata ad un centro di assistenza autorizzato, in grado di
effettuare le prove speciali di collaudo dopo la riparazione.
Filtro aria compressa (Fig. H)
- Il filtro è provvisto di scarico automatico della condensa ogni
qualvolta viene scollegato dalla linea aria compressa.
- Ispezionare periodicamente il filtro; se si osserva presenza d'acqua
nel bicchiere può essere eseguito lo spurgo manuale spingendo
verso l'alto il raccordo di scarico.
- Se la cartuccia filtrante è particolarmente sporca è necessaria la
sostituzione per evitare eccessive perdite di carico.
MANUTENZIONE STRAORDINARIA
LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEVONO
ESSERE
ESEGUITE
ESPERTO O QUALIFICATO IN AMBITO ELETTRICO-MECCANICO
E NEL RISPETTO DELLA NORMA TECNICA IEC/EN 60974-4.
ATTENZIONE! PRIMA DI RIMUOVERE I PANNELLI
DELLA MACCHINA ED ACCEDERE AL SUO
ACCERTARSI CHE SIA SPENTA E SCOLLEGATA DALLA RETE
DI ALIMENTAZIONE.
Eventuali controlli eseguiti sotto tensione all'interno della
macchina possono causare shock elettrico grave originato da
contatto diretto con parti in tensione.
- Periodicamente e comunque con frequenza in funzione dell'utilizzo
e della polverosità dell'ambiente, ispezionare l'interno della
macchina e rimuovere la polvere depositatasi su trasformatore,
raddrizzatore, induttanza, resistenze mediante un getto d'aria
compressa secca (max 10 bar).
- Evitare di dirigere il getto d'aria compressa sulle schede
di
elettroniche; provvedere alla loro eventuale pulizia con una
spazzola molto morbida od appropriati solventi.
- Con l'occasione verificare che le connessioni elettriche siano ben
serrate ed i cablaggi non presentino danni all'isolamento.
- Verificare l'integrità e la tenuta delle tubazioni e raccordi del circuito
aria compressa.
- Al termine di dette operazioni rimontare i pannelli della macchina
serrando a fondo le viti di fissaggio.
- Evitare assolutamente di eseguire operazioni di taglio con la
macchina aperta.
- Dopo aver eseguito la manutenzione o la riparazione ripristinare
le connessioni ed i cablaggi com'erano in origine avendo cura
che questi non vadano a contatto con parti in movimento o parti
che possano raggiungere temperature elevate. Fascettare tutti i
conduttori com'erano in origine avendo cura di tenere ben separati
tra di loro i collegamenti del primario in alta tensione da quelli
secondari in bassa tensione.
Utilizzare tutte le rondelle e le viti originali per la richiusura della
carpenteria.
8. RICERCA GUASTI
NELL'EVENTUALITÀ DI FUNZIONAMENTO INSODDISFACENTE,
E PRIMA DI ESEGUIRE VERIFICHE PIÙ SISTEMATICHE O
RIVOLGERVI AL VOSTRO CENTRO ASSISTENZA CONTROLLARE
CHE:
- Non sia acceso il led segnalante l'intervento della sicurezza
termica di sovra o sottotensione o di corto circuito.
- Assicurarsi di aver osservato il rapporto di intermittenza nominale;
in caso di intervento della protezione termostatica attendere il
raffreddamento naturale della macchina, verificare la funzionalità
del ventilatore.
- Controllare la tensione di linea: se il valore è troppo alto o troppo
basso la macchina rimane in blocco.
- Controllare che non vi sia un cortocircuito all'uscita della macchina:
in tal caso procedere all'eliminazione dell'inconveniente.
- I collegamenti del circuito di taglio siano effettuati correttamente,
particolarmente che la pinza del cavo di massa sia effettivamente
collegata al pezzo e senza interposizione di materiali isolanti (es.
Vernici).
DIFETTI DI TAGLIO PIÙ COMUNI
Durante le operazioni di taglio possono presentarsi dei difetti di
esecuzione che non sono normalmente da attribuire ad anomalie di
funzionamento dell'impianto ma ad altri aspetti operativi quali:
- 15 -
ESCLUSIVAMENTE
DA PERSONALE
INTERNO,

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido