POSSIBILI EFFETTI COLLATERALI
All manuals and user guides at all-guides.com
I possibili rischi associati all'utilizzo del sistema di accesso SPOTLIGHT sono simili a quelli associati
a qualsiasi intervento eseguito nell'area pianificata per l'utilizzo dello strumento. I rischi dichiarati più
frequentemente sono emorragie, danni al tessuto molle circostante e infezioni. Ciascuno di questi
rischi fa comunque parte dei rischi associati agli interventi chirurgici tradizionali. Ulteriori rischi asso-
ciati all'utilizzo del sistema di accesso SPOTLIGHT, oltre a quelli descritti per gli interventi in generale,
possono essere malfunzionamento dello strumento, ad esempio piegamento, frammentazione, allen-
tamento e/o rottura (interi o parziali). La rottura nel paziente può aumentare la durata dell'intervento,
dal momento che questo strumento non deve essere impiantato. Inoltre, l'intervento può non essere
efficace. Simili rischi sono associati all'utilizzo del sistema in qualsiasi parte del corpo.
Ulteriori rischi sono connessi all'intervento e all'impiego dell'anestesia, ecc., e non sono direttamente
collegati all'utilizzo del divaricatore. Questi comprendono, ma non sono limitati a:
•
polmonite,
•
flebite,
•
embolia,
•
infezione della ferita o
•
perdita di sangue con o senza anemia.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI
•
La corretta selezione del paziente e la sua adesione influenzeranno enormemente i risultati.
•
Prima dell'utilizzo verificare che la confezione non sia danneggiata.
•
Un uso inadeguato di questo strumento può causare lesioni al paziente. A causa della capacità
della porta con illuminazione di trasmettere energia radiante da fonti di luce chirurgica ad alta
intensità, i tessuti molli che si trovano in prossimità della punta della porta e sono esposti a
tale energia possono raggiungere temperature che superano i 41 °C. L'operatore della porta
deve controllare l'emissione della fonte di luce in modo da fornire solamente la quantità di luce
necessaria per la visualizzazione durante la procedura e, inoltre, deve irrorare i tessuti molli
esposti all'energia radiante per ridurre qualunque rischio di danno ai tessuti.
•
Anche il punto di collegamento tra la porta con illuminazione e il cavo della luce e tra il divaricatore
con illuminazione e il cavo a Y potrebbero scaldarsi durante l'utilizzo. Tali collegamenti devono
essere maneggiati con attenzione durante la manipolazione in-situ della porta / del divaricatore o
durante lo scollegamento del cavo di trasferimento della luce dalla porta o del cavo a Y dalla valva
del divaricatore con illuminazione.
•
Le punte della porta del divaricatore hanno pareti sottili e non devono essere lasciate cadere né
piegate ad angolo troppo acuto.
•
Eseguire collegamenti corretti e sicuri dei componenti per garantire il corretto funzionamento di
tutti gli aspetti di questo dispositivo.
•
Durante la pulizia e prima dell'intervento, verificare in modo approfondito l'eventuale presenza di
danni ai componenti di questo sistema.
•
Non pulire gli strumenti dotati di fibre ottiche integrate con gli ultrasuoni in quanto questo potrebbe
ridurre la durata del ciclo di vita dello strumento stesso.
94 of 152