Attenzione
I componenti sterili sono stati specificatamente progettati per l'utilizzo con questo sistema. Usare esclusivamente strumenti
forniti da Alesi Surgical.
Consiglio
Inserire il catetere in modo tale da non pregiudicare l'intervento chirurgico e in modo che venga il meno possibile a contatto
con altri strumenti chirurgici. L'evacuazione di fumo è più efficace se il dispositivo viene posizionato tra il laparoscopio e
l'area di intervento.
Assicurarsi che la punta del catetere sia ad almeno 25 mm dai tessuti del paziente per ridurre il rischio di attivare accidental-
mente l'indicatore di prossimità.
Coprire il lume del catetere con un dito prima di inserire il cavo Ionwand per ridurre al minimo di perdita di pneumoperitoneo.
Assicurarsi che la spazzola Ionwand sia dritta prima dell'inserimento nel catetere.
Uso del catetere, del trocar e del cavo Ionwand durante l'intervento chirurgico
Prima di iniziare l'incisione e prima che i tessuti si coagulino e si crei fumo:
1. Assicurarsi che il cavo Ionwand sia privo di residui chirurgici e non sia a contatto con i tessuti del paziente o con
uno strumento chirurgico.
2. Accendere il generatore Ultravision. Se l'indicatore luminoso della batteria emette una luce rossa lampeggiante e
l'allarme della batteria emette un segnale acustico, sostituire la batteria con un'unità completamente carica.
3. Effettuare la procedura di chirurgia.
4. Nel caso in cui l'indicatore di prossimità emetta un segnale acustico quando il cavo Ionwand™ non è a contatto
con i tessuti del paziente o con uno strumento chirurgico, effettuare i seguenti passaggi:
5. Spegnere il generatore Ultravision.
6. Estrarre il cavo Ionwand™ dal catetere tenendo fermo il catetere e ruotando il cavo Ionwand in senso antiorario,
assicurandosi che il catetere non venga spostato.
7. Pulire il cavo Ionwand™ e i filamenti della spazzola avvolgendoli in un tampone sterile inumidito con soluzione
salina sterile e pulirli delicatamente, muovendo il tampone dalla parte isolata del cavo Ionwand verso la spazzola
di metallo. Ripetere l'operazione finché ogni traccia di contaminazione sia stata rimossa e la spazzola sia pulita.
8. Reintrodurre il cavo Ionwand nel catetere e fissarlo tenendo fermo il catetere e ruotando il cavo Ionwand in senso
orario.
9. Accendere il generatore Ultravision e assicurarsi che il problema all'indicatore sia risolto e che l'evacuazione di
fumo sia stata ripresa.
10. Se l'allarme continua a emettere un segnale acustico, estrarre il cavo Ionwand e sostituirlo.
Attenzione
Per la massima sicurezza del paziente, ridurre al minimo il contatto tra il cavo Ionwand e gli strumenti di metallo, altrimenti
gli strumenti di metallo potrebbero caricarsi e provocare una scarica elettrostatica al paziente o all'operatore. Ciò può essere
sufficiente a provocare fibrillazione atriale a seconda della prossimità alla cavità toracica.
L'attivazione accidentale di un elettrodo monopolare a contatto con il cavo Ionwand deve essere evitata. Purché il cavo
Ionwand sia collegato al generatore Ultravision, non vi è il rischio di ustione o shock accidentale per il paziente o l'operatore,
tuttavia non vi è una ridondanza comprovata in questo isolamento protettivo.
Come con qualsiasi strumento elettrochirurgico, bisogna ridurre al minimo il contatto tra il cavo Ionwand e strumenti metallici
non isolati al fine di evitare che scariche elettrostatiche colpiscano l'operatore o il paziente e possano anche momentanea-
mente interferire con il segnale ECG.
Il contatto ripetuto del cavo Ionwand con un videolaparoscopio può causare interferenze temporanee con il display e/o dan-
neggiare il laparoscopio.
Se il catetere Ultravision dovesse sganciarsi durante l'utilizzo, sostituirlo con un nuovo dispositivo.
Il sistema deve essere usato solo da operatori adeguatamente addestrati.
162