rotico. I diversi agenti sclerotici portano a una modifica marcata della parete dei vasi sanguigni. A ciò è
collegata una trasformazione del tessuto connettivo delle vene, il cui risultato è una sclerotizzazione defi-
nitiva.
La scleroterapia guidata da ultrasuoni è una terapia utilizzata sempre con maggiore frequenza dai flebo-
logi, soprattutto in ambito ambulatoriale. In confronto al trattamento chirurgico delle vene varicose, tale
procedura ha il vantaggio, decisivo per i pazienti, di essere molto meno invasiva.
Questo metodo è stato presentato per la prima volta nel corso del congresso dell'Union Internationale de
Phlébologie (UIP), tenutosi a Strasburgo nel 1989 [1], ed è stato descritto in numerosi studi e pubblicazioni
come una terapia efficace e quasi priva di effetti collaterali [2,3].
3.2 Apprendimento della scleroterapia con il simulatore
Per apprendere la scleroterapia guidata da ultrasuoni e per acquisire esperienza pratica, abilità digitale e
sicurezza, è necessario che lo studente abbia la possibilità di eseguire un numero sufficiente di trattamenti
nell'ambito del processo di formazione.
Durante la prima fase di apprendimento, è consigliabile, nell'interesse dei pazienti, che le tecniche e le
capacità richieste vengano innanzitutto praticate su un apposito simulatore. Quest'ultimo deve inevita-
bilmente ricreare le condizioni tipiche della pratica clinica, come ad esempio l'anatomia, la tattilità e
l'ecogenicità dei tessuti morbidi umani.
Un ulteriore vantaggio del simulatore consiste nella possibilità di ripetere più volte la procedura, il che non
può che aumentare la sicurezza di esecuzione. Uno strumento per l'apprendimento della scleroterapia gui-
data da ultrasuoni è considerato da esperti flebologi praticanti un mezzo pedagogico molto utile [4].
3.3 Cosa serve per la simulazione?
Per praticare una simulazione di scleroterapia con schiuma guidata da ultrasuoni, sono necessari, oltre al
simulatore qui presente:
• un ecografo con sonda acustica da 10-18 MHz
• strumenti per la preparazione e l'esecuzione di una scleroterapia (siringa per iniezioni, ago e medicinali
o surrogato corrispondente)
Il materiale innovativo che conferisce al simulatore la sua incredibile verosimiglianza deve la sua natura a
tre caratteristiche:
• consistenza
• resistenza
• ecogenicità
Consistenza
La consistenza del materiale durante il posizionamento del trasduttore e nel corso dell'iniezione guidata
da ultrasuoni corrisponde a quella del tessuto molle umano e offre allo studente l'impressione tattile del
trattamento su un paziente reale.
Resistenza
La resistenza del materiale durante la punzione guidata da ultrasuoni del vaso sanguigno mostra in modo
ideale le caratteristiche di un reale tessuto umano.
Ecogenicità
Le proprietà acustiche del simulatore riproducono in modo preciso una situazione realistica con i pazienti.
3.4 Esecuzione della simulazione passo a passo
Per effettuare una simulazione di scleroterapia guidata da ultrasuoni
• Collegare l'accessorio al simulatore come descritto.
Per destrorsi:
flacone per fleboclisi con sistema di infusione a destra e contenitore di raccolta a sinistra
Per mancini:
flacone per fleboclisi con sistema di infusione a sinistra e contenitore di raccolta a destra
24
Italiano
®