torcia.
2 - Usare tubetti di contatto per alluminio.
3 - Sostituire i rullini trainafilo con tipo per alluminio.
4 - Sostituire la guaina in acciaio del guidafilo d'entrata con
la corrispondente in teflon.
I pezzi sopra descritti sono previsti nell'accessorio per
alluminio offerto in opzione.
SALDATURA A PUNTI (Fig. I )
Con un impianto a filo si può ottenere l'unione di lamiere
sovrapposte mediante punti di saldatura realizzati con
apporto di materiale.
L'impianto è particolarmente adatto allo scopo in quanto è
dotato di temporizzatore regolabile, il che rende possibile
scegliere il tempo di puntatura più adatto e,
conseguentemente, la realizzazione di punti con uguali
caratteristiche.
Per utilizzare la macchina per puntare è necessario
predisporla nel seguente modo:
- Sostituire l'ugello della torcia con quello di tipo apposito
per puntatura fornito come accessorio. Tale ugello si
distingue per la forma cilindrica e per avere nella parte
terminale degli sfiati per il gas.
- Porre il commutatore di regolazione della corrente alla
posizione "massima".
- Regolare la velocità di avanzamento del filo quasi al
massimo del valore.
- Porre il deviatore in posizione "TIMER".
- Regolare il tempo di puntatura a seconda dello spessore
della lamiere da unire.
Per eseguire la puntatura si appoggia in piano l'ugello della
torcia sulla prima lamiera, si preme quindi il pulsante della
torcia per il consenso alla saldatura: il filo porta in fusione la
prima lamiera, la attraversa e penetra nella seconda
realizzando così un cuneo fuso tra le due lamiere.
Il pulsante dovrà essere premuto fino a che il
temporizzatore non interromperà la saldatura.
Con questo procedimento sono realizzabili puntature anche
in condizioni non possibili con puntatrici tradizionali, dato
che si possono unire lamiere non accessibili
posteriormente, come ad es. scatolati.
Inoltre è molto ridotto il lavoro dell'operatore data la estrema
leggerezza della torcia.
Il limite di utilizzo di tale sistema e legato allo spessore della
prima lamiera, mente la seconda può essere di spessore
notevolmente elevato.
MASCHERA PROTETTIVA:
Va SEMPRE usata durante la saldatura, equipaggiata con
appositi vetri filtranti per proteggere gli occhi ed il viso dalle
radiazioni luminose emesse dall'arco, consentendo di
osservare la saldatura che si sta eseguendo.
CONFEZIONI DI MONTAGGIO
MANUTENZIONE
ATTENZIONE!
IN NESSUN CASO RIMUOVERE I PANNELLI DELLA
MACCHINA ED ACCEDERE AL SUO INTERNO SENZA
CHE SIA STA TA PREVENTIV AMENTE TOLT A LA SPINA
DALLA PRESA DI ALIMENTAZIONE.
EVENTUALI CONTROLLI ESEGUITI SOTTO TENSIONE
ALL'INTERNO DELLA MACCHINA POSSONO CAUSARE
SHOCK ELETTRICO GRAVE ORIGINATO DA CONT ATTO
DIRETTO CON PARTI IN TENSIONE.
- Periodicamente e comunque con frequenza in funzione
dell'utilizzo e della polverosità dell'ambiente, ispezionare
l'interno della macchina e rimuovere eventualmente la
polvere depositatasi sui componenti per mezzo di un getto
d'aria a bassa pressione.
- Al termine delle operazioni di manutenzione rimontare i
Fig. L
pannelli della macchina serrando a fondo le viti di
fissaggio.
- Evitare assolutamente di eseguire operazioni di saldatura
a macchina aperta.
- Non rivolgere la torcia verso se stessi e non avere contatti
diretti con il filo.
- Non battere nè serrare la torcia con attrezzi.
- Evitare di appoggiare la torcia ed il suo cavo su pezzi caldi;
ciò causerebbe la fusione dei materiali isolanti mettendola
rapidamente fuori servizio.
- Verificare periodicamente la tenuta della tubazione e
raccordi gas.
- Ad ogni sostituzione della bobina filo soffiare con aria
compressa secca (max 10 bar) nella guaina guidafilo;
verificarne l'integrità.
- Controllare, almeno una volta al giorno, lo stato di usura e
la correttezza del montaggio delle parti terminali della
torcia: ugello, tubetto di contatto diffusore gas.
- Prima di qualsiasi manutenzione o sostituzione dei
consumabili sulla torcia, togliere l'alimentazione e lasciare
raffreddare la torcia.
- Sostituire il tubetto di contatto qualora presenti un foro
deformato o allargato
- Pulire periodicamente l'interno dell'ugello e del diffusore.
- Controllare frequentemente lo stato dei cavi di saldatura e
sostituirli in caso di usura eccessiva.
Alimentatore di filo
- Verificare lo stato di usura dei rulli trainafilo, asportare
periodicamente la polvere metallica depositatasi nella
zona di traino (rulli e guidafilo di entrata ed uscita).
_______________(F)_______________
MANUEL D'INSTRUCTIONS
ATTENTION
AVANT TOUTE UTILISA TION DE LA MACHINE LIRE
ATTENTIVEMENT LE MANUEL D'INSTRUCTIONS
NORMES DE SECURITE
-
Eviter les contacts directs avec le circuit de soudage;
dans certaines circonstances, la tension à vide fournie
par le générateur peut être dangereuse.
-
Débrancher la machine de la prise d'alimentation avant
l'installation et avant toute opération de vérification et de
réparation.
-
Couper l'alimentation avant de remplacer les pièces
d'usure de la torche.
-
Effectuer l'installation électrique selon les normes et les
lois sur la prévention contre les accidents du travail.
-
La soudeuse doit exclusivement être connectée à un
système d'alimentation avec conducteur de neutre relié
à la terre.
-
S'assurer que la prise d'alimentation soit correctement
reliée à la terre.
-
Ne pas utiliser la machine dans des lieux humides ou
mouillés, ou même sous la pluie.
-
Ne pas utiliser de câbles dont l'isolation est défectueuse
ou dont le branchement n'est pas bien serré.
- 4 -