BTL BNC_ 00- _ _ _ _ -C15A _ _ _0- _ _ _ _ _ _ / BTL ZNC_ 00- _ _ _ _ -C15A _ _ _0- _ _ _ _ _ _
Sensore di posizionamento lineare magnetostrittivo – versione a barra
5
Montaggio e collegamento (continua)
5.2
Montaggio
Per le dimensioni, vedere Fig. 4-1 a pag. 8.
Dadi adatti per la filettatura di fissaggio sono
disponibili come accessori (vedere
pagina 21).
ATTENZIONE
Anomalie funzionali
Il montaggio non corretto può ostacolare il
funzionamento del BTL e provocare una maggiore usura.
► Prestare attenzione che la superficie di appoggio
del BTL poggi completamente sulla superficie di
alloggiamento.
► Sigillare perfettamente il foro (O-ring/guarnizione
piatta).
Fissaggio in un foro con filettatura interna (foro a
vite)
1. Creare il foro di avvitamento con filettatura
(all'occorrenza, svasatura per l'O-ring) come da
Fig. 5-3, oppure Fig. 5-4.
2. Avvitare il BTL con la filettatura di fissaggio nel foro di
avvitamento (coppia max. 75 Nm).
Fissaggio in un foro passante
1. Far passare il BTL attraverso il foro.
2. Avvitare il dado di fissaggio (coppia max. 75 Nm,
vedere Accessori a pagina 21) lato barra sulla
filettatura di fissaggio.
Ulteriori operazioni
► Montare il datore di posizione (accessorio).
Qualora si impieghino più trasduttori di posizione,
occorrerà attenersi ad una distanza minima di 65 mm
fra gli stessi.
Fig. 5-8:
Distanza minima in caso di impiego di più datori di
posizione
► Con lunghezza di misurazione a partire da 500 mm:
supportare la barra e, all'occorrenza, avvitarla
all'estremità.
12
italiano
≥ 65
5.3
Collegamento elettrico
In base alla variante di collegamento, il collegamento
elettrico è realizzato in maniera fissa mediante un cavo o
un connettore. Per la configurazione di collegamenti e pin
della relativa versione, consultare da Tab. 5-2 fino a
Tab. 5-5.
Prestare attenzione alle informazioni relative a
Schermatura e posa dei cavi a pagina 13.
5.3.1
Connettori
Connettore S15
Fig. 5-9:
Piedinatura S15 (vista in pianta del connettore sul BTL)
Pin
1
2
3
4
5
6
7
8
Non utilizzato
solo per la configurazione tramite IO-Link
1)
Potenziale di riferimento per tensione di alimentazione e CEM-GND
2)
I fili non utilizzati possono essere collegati con GND lato unità di
3)
comando, ma non con la schermatura.
Tab. 5-2:
Piedinatura S15
Segnale
0 V (uscita 2)
0 V (uscita 1)
Uscita 2
C/Q
1)
Uscita 1
GND
2)
10...30 V
3)