MANUALE DI ISTRUZIONE PER LAVASTOVIGLIE
Il cavo di alimentazione non deve essere messo in trazione o schiacciato durante il normale
funzionamento o la manutenzione ordinaria.
L'apparecchiatura deve inoltre essere inclusa in un sistema equipotenziale il cui collegamento viene
effettuato mediante una vite contrassegnata dal simbolo
Il conduttore equipotenziale deve avere una sezione di 10 mm².
È vietato l'uso di prese multiple, adattatori, cavi di tipo e di sezione non adeguata o con giunzioni
di prolunga non conformi alle norme vigenti in materia di impiantistica.
Nel caso in cui la durezza dell'acqua dovesse risultare superiore a quanto indicato in tabella, consigliamo
di installare un decalcificatore a monte della elettrovalvola di alimentazione della macchina.
Nel caso di concentrazioni molto alte di minerali residui nell'acqua di conducibilità elevate consigliamo
l'installazione di un impianto di demineralizzazione tarato per avere una durezza residua come da tabella
qui di seguito riportata.
MDITT31-(r06)
Prima di effettuare l'allacciamento alla rete elettrica assicurarsi che
non ci sia tensione sulla linea di alimentazione.
Rimuovere il pannello anteriore e la protezione del quadro elettrico
tramite le viti.
Introdurre il cavo elettrico attraverso il pressacavo posto sul retro
della macchina.
Collegare il cavo ai morsetti predisposti sul quadro come indicato
sullo schema elettrico allegato.
Un errato collegamento del cavo di Neutro e di messa terra, può
provocare danni irreversibili alla macchina, nonché il decadimento
della garanzia!
Controllare il serraggio dei cavi sui teleruttori, protezioni termiche
ecc. poiché durante il trasporto le viti si potrebbero allentare.
Rimontare il pannello anteriore di rivestimento ed il pannello
comandi con le viti in dotazione.
Predisporre il locale secondo lo schema di installazione allegato.
Prima di collegare l'apparecchio accertarsi che tra la rete di alimentazione
idrica e l'apparecchio sia stata interposta una valvola a saracinesca che
permetta di poter interrompere l'alimentazione in caso di necessità o di
riparazione.
Assicurarsi inoltre che la portata di alimentazione non sia inferiore a 20 l/min.
Attenzione!
Accertarsi che la temperatura e la pressione dell'acqua di
alimentazione corrispondano stabilmente al range di pressione e
temperature indicati nella targhetta delle caratteristiche.
In caso contrario, sarà impossibile ottenere portate e temperature
corrette per l'acqua, di risciacquo corrette.
.
Collegamento idraulico
IT
Pagina 11 di 32