La Pinza per cranio Infinity XR2 MAYFIELD® è intesa per l'uso con le seguenti apparecchiature:
Unità di Base A2079 MAYFIELD Infinity XR2
Unità di Base radiotrasparente A1079 MAYFIELD
Pinza per cranio radiotrasparente e Sistema adattatore A2003 MAYFIELD
Adattatore con perno girevole Tri-Star A2111 MAYFIELD Infinity XR2
Adattatore con perno girevole Tri-Star A1111 MAYFIELD
TUTTI i tipi di Perni per cranio MAYFIELD (A1047, A1048, A1072, A1083, A1084, A2020, A1119,
A1120, A1121, A1122)
NOTA: Si sconsiglia l'uso di prodotti e accessori MAYFIELD insieme con apparecchiature di
stabilizzazione di altri produttori.
Corre a
Figura A
Scorre a
Figura B
Corre a
Figura C
Tavola 1 Diagramma della posizione della pinza per cranio
NOTA: Il posizionamento del paziente e l'applicazione della pinza possono essere eseguiti con
numerose variazioni. La posizione finale del paziente deve essere accettabile per il chirurgo, tenendo
conto dell'anatomia del paziente, dei punti di pressione, della flessibilità del collo e dell'accesso
all'obiettivo chirurgico.
Nel grafico sopra riportato, le forme ovali rappresentano la testa del paziente e vi sono disegnate sopra
delle linee centrali. I diagrammi mostrano esempi di applicazioni corrette e scorrette della pinza per
cranio. La direzione del perno singolo deve puntare direttamente verso il punto centrale creato dalle
linee centrali della testa del paziente, con i perni sul lato a due perni della pinza per cranio in posizione
equidistante dalla linea di direzione del perno singolo per ottenere il massimo grado di stabilità.
F
F
Pagina 2
TESTA
PINZA PER
CRANIO
TESTA
PINZA PER
CRANIO
F
F = FORZA
APPLICATA