Il componente per la gamba è composto dall'articolazione malleolare dell'or
tesi, da due aste regolabili (1) e dalla cintura (6). Per la regolazione del com
ponente per la gamba sono previste 2 viti a brugola (5).
3 Uso conforme
3.1 Uso previsto
L'ortesi è indicata esclusivamente per il trattamento ortesico degli arti infe
riori e deve essere applicata esclusivamente sulla pelle intatta.
L'ortesi va applicata nel rispetto delle indicazioni.
3.2 Indicazioni
•
Gonartrosi monocompartimentale
•
Condizioni/danni che richiedono lo scarico monocompartimentale
dell'arto (p. es. trattamento post-operatorio a seguito di ricostruzione del
menisco o lesioni dei legamenti che richiedono lo scarico dell'arto su un
solo lato)
L'indicazione deve essere determinata dal medico.
3.3 Controindicazioni
3.3.1 Controindicazioni assolute
Nessuna.
3.3.2 Controindicazioni relative
In presenza delle seguenti controindicazioni è necessario consultare il medi
co: malattie/lesioni della pelle; infiammazioni, cicatrici in rilievo caratterizzate
da gonfiori, arrossamento e ipertermia della parte in cui è applicata l'ortesi;
vene varicose di ampia estensione, in particolare in caso di disturbi del cir
colo venoso; disturbi del flusso linfatico inclusi gonfiori dei tessuti molli non
identificati, indipendentemente dall'area del corpo in cui è applicata l'ortesi;
disturbi della sensibilità e circolatori negli arti inferiori, p. es. nel caso di
neuropatia diabetica.
•
Gonartrosi bicompartimentale
3.4 Azione terapeutica
Questa ortesi riduce o aumenta, a seconda dell'ortesi scelta, il momento va
rizzante dell'articolazione di ginocchio.
Due meccanismi influiscono sull'entità del momento varizzante dell'articola
zione di ginocchio. Innanzitutto tramite il supporto rigido dell'articolazione
malleolare sul piano frontale si riduce l'eversione nella parte bassa della ca
viglia. Allo stesso tempo tutte le forze regolabili nel punto di appoggio latera
le dell'ortesi vengono convogliate alla regione della gamba.
25