Sostituzione degli stivali di protezione
Compiere il fissaggio con la fascetta di serraggio originale sol-
tanto con un utensile adatto. Inviare se occorre la tuta protet-
tiva contro le sostanze chimiche a Dräger a scopo di
riparazione.
In caso contrario, procedere come segue:
Rimboccare la gamba dei calzoni
fino a rendere visibile il gambale
dello stivale protettivo.
Abbassare la striscia protettiva.
Con un cacciavite sollevare e
rimuovere la fascetta di serraggio.
Fare attenzione a non danneg-
giare la tuta protettiva contro le sostanze chimiche.
Rimuovere i resti del vecchio mastice dalla gamba dei cal-
zoni. Pulire la parte superiore del gambale dello stivale pro-
tettivo e passarci sopra con un panno antipilling
precedentemente inumidito con benzina bianca.
Rimuovere la striscia protettiva, tirare lo stretto anello di
gomma ed estrarre l'anello di supporto dallo stivale.
Estrarre il vecchio stivale dalla gamba dei calzoni ed inse-
rire lo stivale nuovo.
Inserire l'anello di supporto nel nuovo stivale di protezione
e tirare l'anello di gomma a filo sopra il gambale dello sti-
vale.
Allineare a filo i bordi del gambale dello stivale e la gamba
rimboccata dei calzoni.
Far scorrere la fascetta a vite sopra il bordo della gamba dei
calzoni e montare al centro dell'anello di supporto.
La chiusura della fascetta è rivolta verso il tacco dello sti-
vale. Tirare la striscia protettiva sotto la chiusura della
fascetta e fissare la fascetta con un cacciavite.
Sigillare l'area stivale di protezione/gamba dei calzoni tra-
mite materiale di tenuta fornito nel set di riparazione
Sollevare la striscia protettiva e rimboccare la gamba dei
calzoni.
Sostituzione della rondella circolare della
valvola
Sbottonare la calotta di prote-
zione e i vecchi dischi della val-
vola. Non danneggiare i perni.
Sbottonare i nuovi dischi della val-
vola e controllare la tenuta della
valvola della tuta.
Inserire la calotta di protezione.
Sostituzione della sede della valvola
Smontaggio della valvola per tuta
protettiva:
Allentare e svitare l'anello filettato
con una chiave a forchetta
16 28 089.
Estrarre l'anello di scorrimento e la guarnizione e sostituire
la sede della valvola difettosa.
Sbottonare il disco della valvola ed eseguire il controllo
di tenuta della tuta protettiva contro sostanze chimiche.
Inserire la calotta di protezione.
1) Osservare le istruzioni per l'uso delle relative apparecchiature.
82
Conservazione
Chiudere il sistema di chiusura fino a circa 5 cm dall'arre-
sto. Controllare in intervalli regolari se il sistema di chiusura
è ancora sufficientemente ingrassato.
Rivoltare il sacchetto piatto in fornitura sullo stivale in modo
che la tuta protettiva contro le sostanze chimiche non subi-
sca alterazioni di colore.
Osservare la norma ISO 2230 e le direttive in vigore a livello
nazionale sulla conservazione, la manutenzione e la pulizia
di prodotti in gomma.
Conservare la tuta protettiva in un luogo scuro, fresco,
asciutto, ventilato, in assenza di pressione o tensioni.
Evitare radiazioni UV, raggi solari e ozono.
Temperatura di conservazione: da –5
Conservazione stazionaria:
Appendere la tuta protettiva
con la cuffia che tocca per
terra oppure
Disporre la tuta protettiva con-
tro le sostanze chimiche su
un'asta, gli stivali protettivi
disposti in piedi sul pavi-
mento.
Conservazione nel veicolo d'intervento:
Piegare con cura e senza
pressione la tuta protettiva
contro le sostanze chimiche:
Non piegare con forza il
materiale della tuta,
le cuciture o il sistema di
chiusura.
Disporre le maniche sopra la
1)
.
parte del petto (1).
Avvolgere gli stivali protettivi
nelle gambe dei calzoni e
disporre sulle maniche
(2, 3, 4).
Disporre la parte della testa
sopra le gambe dei calzoni
arrotolate (5).
Inserire la tuta in una borsa e conservarla in uno scom-
parto adatto oppure disporre la tuta in posizione piatta
in uno scomparto rivestito di tessuto. Evitare l'attrito per-
manente con la superficie di appoggio per prevenire il
logorio prematuro della tuta protettiva.
Durata
Senza intervento e se si rispettano le condizioni di
conservazione e gli intervalli di manutenzione raccomandati, le
caratteristiche del materiale della tuta protettiva rimangono
invariate almeno per dieci anni. In caso di interventi più
frequenti la durata può essere ridotta anche in caso di
conservazione e manutenzione eseguite secondo le norme.
o
o
C a 25
C.
5
1
1
4
3
2