Controlli Diretti; Visualizzazione Dell'uScita; Documenti Di Riferimento Correlati - FujiFilm SonoSite Edge II Manual De Instrucciones

Ocultar thumbs Ver también para SonoSite Edge II:
Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles

Idiomas disponibles

L'uso prudente del sistema richiede che l'esposizione del paziente sia limitata all'uscita ultrasonica minima
per il periodo di tempo minimo necessario al conseguimento di risultati diagnostici accettabili. Per un uso
prudente del sistema è necessario basare le decisioni sul tipo di paziente e di esame, sull'anamnesi del
paziente, sulla facilità o difficoltà di ottenimento di dati utili alla diagnosi e sul potenziale riscaldamento locale
del paziente causato dalla temperatura superficiale del trasduttore.
Il sistema è stato progettato per assicurare che la temperatura sulla superficie del trasduttore non superi i
limiti stabiliti nella norma IEC 60601-2-37: Norme particolari per la sicurezza delle apparecchiature per la
"Aumento della temperatura della superficie
diagnosi e il monitoraggio medico a ultrasuoni. Consultare
del trasduttore"
a pagina 10-9. In caso di malfunzionamento del dispositivo, sono disponibili controlli
ridondanti che limitano la potenza del trasduttore tramite una struttura elettrica che riduce sia la corrente di
alimentazione sia la tensione fornite al trasduttore.
L'ecografista utilizza i controlli del sistema per regolare la qualità delle immagini e limitare l'uscita ultrasonica.
Tali controlli possono essere suddivisi in tre categorie: controlli che influiscono direttamente sulla potenza,
controlli che influiscono indirettamente sull'uscita e controlli del ricevitore.

Controlli diretti

In qualsiasi modalità di acquisizione delle immagini, il sistema non eccede un valore di intensità media
2
temporale di picco spaziale (ISPTA) di 720 mW/cm
. (Per l'esame oftalmico o orbitale, l'uscita acustica è
2
limitata ai valori riportati qui di seguito: ISPTA non supera 50 mW/cm
; IT non supera 1,0 e IM non supera
0,23). Alcuni trasduttori possono assumere valori di indice meccanico (IM) e indice termico (IT) superiori a
1,0 in specifiche modalità di acquisizione delle immagini. È possibile monitorare i valori IM e IT e regolare i
"Linee guida per la riduzione di IM e IT"
controlli per ridurli. Consultare
a pagina 10-3. Un altro modo per
rispettare il principio ALARA è impostare i valori IM o IT a un basso livello e modificare quindi quest'ultimo
fino a ottenere una modalità Doppler o un'immagine soddisfacente. Per ulteriori informazioni su IM e IT, fare
riferimento al Medical Ultrasound Safety, AIUM (viene inclusa una copia unitamente a ciascun sistema) e
all'Allegato della norma IEC 60601-2-37 "Guidance on the interpretation of TI and MI to be used to inform
the operator".

Visualizzazione dell'uscita

Documenti di riferimento correlati

Information for Manufacturers Seeking Marketing Clearance of Diagnostic Ultrasound Systems and
Transducers, FDA, 2008.
Medical Ultrasound Safety, American Institute of Ultrasound in Medicine (AIUM), 2014 (viene fornita una
copia con ciascun sistema).
Acoustic Output Measurement Standard for Diagnostic Ultrasound Equipment, NEMA UD2-2004.
414
Controlli diretti

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Este manual también es adecuado para:

Sonosite sii

Tabla de contenido