Rapporto Di Calibrazione - Testa - Interacoustics EyeSeeCam vHIT Manual De Instrucciones

Ocultar thumbs Ver también para EyeSeeCam vHIT:
Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • MX

Idiomas disponibles

  • MEXICANO, página 56
vHIT Istruzioni per l'uso - IT
Pagina 23
Durante la procedura di calibrazione cefalica, sarà visibile una rappresentazione grafica dei dati. Le aree
di interesse sono (a) Head Velocity (Velocità cefalica) in gradi per secondo, (b) Eye Position (Posizione
oculare) in gradi, (c) un tracciato circolare di Roll/Pitch (Rotatoria/Orizzontale) e (d) uno di Yaw/Pitch
(Verticale/Orizzontale).
-
Figura 4
13 Rappresentazione grafica dei dati
La calibrazione cefalica allinea gli assi dei sensori inerziali che potrebbero essere obliqui con le
autentiche direzioni orizzontali e verticali della terra. Durante la calibrazione della testa, la Real-Time
Preview (Anteprima in tempo reale) mostra nei due diagrammi superiori la velocità della testa e la
posizione degli occhi nel tempo. Cercare di mantenere il picco della velocità cefalica su circa 50°/sec,
sebbene il valore esatto non sia importante. Tuttavia, è importante non superare i 100°/sec in modo che il
paziente possa mantenere gli occhi sull'obiettivo di fissaggio sulla parete. A velocità cefaliche che
superano i 100°/sec i pazienti con un danno vestibolare non saranno in grado di fissare l'obiettivo a causa
delle limitazioni del sistema di Smooth Pursuit umano.
I due diagrammi polari inferiori mostrano le direzioni del movimento cefalico nel sistema delle coordinate
dei sensori inerziali fissati alla videocamera. A partire da questa informazione, l'analisi di calibrazione
rimappa in maniera automatica l'allineamento dei sensori.
4.3.3 Rapporto di calibrazione – Testa
Alla fine della calibrazione, verrà generato un rapporto completo in maniera automatica. Questo rapporto
presenta le informazioni in maniera analoga ai diagrammi polari della Real-Time Preview (Anteprima in
tempo reale). Tuttavia, non vengono mostrati i movimenti oculari e cefalici nel corso del tempo. Al loro
posto, viene mostrata una rappresentazione tridimensionale dei movimenti cefalici rispetto alle direzioni
orizzontali e verticali della terra assieme ai movimenti cefalici rispetto agli assi che potrebbero essere
obliqui dei sensori inerziali. I tre diagrammi polari sul fondo del rapporto mostrano i movimenti cefalici da
tra prospettive diverse.

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido