Prima di far funzionare la motopompa avere ben chiare le prescrizioni di sicurezza
precedentemente citate.
Per la sua sicurezza non azionare mai la motopompa in un ambiente chiuso o ristretto, l'aria
che si respira potrebbe contenere una quantita' pericolosa di gas di scarico. I gas di scarico
contengono monossido di carbone, un gas tossico incolore e inodore.
L'inalazione di monossido di carbone puo' causare perdita di conoscenza e
Portare al decesso.
La pompa non e' adatta in nessun modo per il pompaggio di acqua destinata all'
alimentazione umana.
Non utilizzare mai liquidi infiammabili o corrosivi, come benzina o acidi. Per evitare di corrodere
la motopompa, non utilizzare acqua di mare, soluzioni chimiche o liquidi caustici come olio
esausto, vino o latte.
posizionamento pompa
Piazzare la pompa il piu' vicino all' acqua, utilizzare tubi di aspirazione corti e con un
grande diametro per garantire la massima prestazione in termini di aspirazione con tempi ridotti.
Il tempo di adescamento e' sempre proporzionale alla lunghezza del tubo.
instalazzione tubi
Utilizzare tubi, giunti e morsetti che si trovano in commercio. Il tubo di aspirazione deve essere
di struttura continua e non piegata. Accertarsi che la lunghezza del tubo sia quella richiesta.
Posizionare la pompa il piu' vicino all' acqua per garantire la massima prestazione.
Il tempo di adescamento e' sempre proporzionale alla lunghezza del tubo.
Non utilizzzare tubi con diametro inferiore alla bocca d'entrata della motopompa.
Accertarsi che il giunto e il morsetto sia installato correttamente per evitare perdite d'aria ed il
22