2
Le valvole di sicurezza sono componenti di alta qualità e vanno maneggiate con
particolare cura. Le superfici di sigillatura sono realizzate con macchinari di precisione
in corrispondenza di sede e cono per ottenere l'ermeticità richiesta. Evitare sempre la
penetrazione di particelle estranee nella valvola durante l'assemblaggio e l'esercizio.
L'ermeticità della valvola di sicurezza può essere compromessa se si fa uso di canapa,
nastri di teflon, cordoni di saldatura e alcuni altri tipi di materiale e dispositivi.
Maneggiare senza la dovuta cura la valvola finita durante magazzinaggio, trasporto
e assemblaggio può inoltre comprometterne la tenuta. Se le valvole di sicurezza ven-
gono verniciate, assicurarsi che le parti scorrevoli non entrino a contatto con la vernice.
3
Per informazioni sulla gamma di applicazione delle singole versioni, vedere la docu-
mentazione tecnica (catalogo) del fabbricante.
4
Le valvole di sicurezza caricate a molla vanno installate con il coperchio a molla rivolto
verticalmente verso l'alto. Per assicurare il funzionamento soddisfacente delle valvole di
sicurezza, occorre installarle in modo che non siano sottoposte a carichi statici, dinamici
o termici al di fuori dei limiti di tollerabilità. Dispositivi di protezione idonei vanno appli-
cati se, in seguito all'attuazione della valvola, il mezzo di scarico può comportare rischi
diretti o indiretti per le persone o l'ambiente. Prestare sempre attenzione a eventuali
effluvi provenienti dai fori di sfiato del coperchio a molla.
Erogazione
I raccordi di erogazione delle valvole di sicurezza devono essere il più corti possibile
e vanno realizzati in modo che la perdita di pressione non superi il 3 % della pressione
di sollecitazione.
Eliminazione degli scarichi di condensa
Qualora sia possibile la formazione di condensa, i tubi o le stesse valvole (nella ver-
sione a flangie) vanno dotate nel punto più basso di un dispositivo di scarico della
condensa a funzionamento continuo. Occorre assicurare in questi casi l'eliminazione
senza rischio della condensa o del mezzo scaricato. Il corpo della valvola, i tubi e i
silenziatori vanno salvaguardati dal gelo.
Contropressione / tubo di sfiato
Il tubo di sfiato della valvole di sicurezza deve essere realizzato in modo da assicurare
che la portata di massa richiesta possa essere scaricata in assenza di pressione
durante la procedura di sfiato. Nelle valvole di sicurezza con mantici metallici, una
contropressione non superiore a 4 bar non incide sulla pressione di sollecitazione
della valvola di sicurezza.
Note generali
Gamma di applicazione
Installazione e assemblaggio