Descargar Imprimir esta página

Goetze 451 P/PL Manual Del Usuario página 33

Publicidad

Idiomas disponibles
  • MX

Idiomas disponibles

  • MEXICANO, página 25
5
Funzionamento e manutenzione
La pressione d'esercizio dell'impianto deve essere inferiore di non meno del 5 % alla pressione
di chiusura della valvola di sicurezza. In questo modo, la valvola può chiudersi di nuovo in modo
soddisfacente dopo lo sfiato. Nell'eventualità di piccole fuoriuscite, che potrebbero essere
causate dalla contaminazione tra le superfici di sigillatura, si può innescare lo sfiato della
valvola tramite sollevamento onde poterla pulire. Se ciò non elimina la fuoriuscita, ciò significa
probabilmente che la superficie di sigillatura è danneggiata. La riparazione di questa superficie
può essere effettuata solamente presso la nostra fabbrica da specialisti autorizzati. Secondo
la versione, il sollevamento avviene tramite un dado zigrinato posto sopra il coperchio a molla
(Fig. 1) che viene ruotato in senso antiorario (successivamente il dado dev'essere riavvitato fino
alla battuta) oppure attuando la leva di sollevamento sulla parte superiore della valvola (Fig.
2). Ai fini della consegna la leva di sollevamento viene bloccata tramite una cinghia che deve
essere rimossa per attuare il dispositivo di sollevamento.
Valvole di sicurezza senza mantici
Inoltre, in caso di valvole di sicurezza senza mantici (Fig. 4), l'intera parte superiore può essere
svitata dall'involucro tramite utensili idonei per poi rimuovere eventuali residui dalla sede e
dalla guarnizione.
Prima della rimozione, assicurarsi che la valvola di sicurezza non sia pressurizzata.
La pressione di sollecitazione della valvola di sicurezza non viene alterata attraverso il rias-
semblaggio della parte superiore con l'involucro.
Valvole di sicurezza con mantici metallici
In caso di valvole di sicurezza con mantici metallici (Fig. 3), la parte superiore non dovrà essere
separata dall'involucro, poiché in caso contrario l'ermeticità non sarebbe più garantita in caso
di contropressione.
Valvole di sicurezza con calotta a tenuta di gas
In caso di valvole di sicurezza con calotta a tenuta di gas, la parte superiore non dovrà essere
separata dall'involucro, poiché in caso contrario non sarebbe più garantita la tenuta a gas.
Qualora, a scopi di riparazione, dovesse comunque rendersi necessario svitare la parte supe-
riore, occorre assicurare che prima dello smontaggio venga allentata la molla. Prima dello
smontaggio va altrettanto verificata l'eventuale presenza di un mezzo di scarico nella calotta
e la natura di tale mezzo, in quanto potrebbe sussistere il rischio di intossicazione o ustioni da
agenti chimici.
Sollevamento ai fini della manutenzione
In caso di valvole di sicurezza con dispositivo di sollevamento è consigliabile e, in base alle
norme pertinenti anche prescritto, procedere, ad intervalli da stabilire a seconda dell'impianto,
allo scarico della valvola di sicurezza tramite il dispositivo di sollevamento, in modo da verifi-
care il regolare funzionamento della valvola di sicurezza. Ecco perché le valvole possono
essere aperte al più tardi quando la pressione d'esercizio raggiunge o supera l'85 % della
pressione di sollecitazione. Il dispositivo di sollevamento non dovrà essere azionato in assenza
di pressione. Nei generatori di vapore la verifica del buon movimento delle valvole di sicurezza
va eseguita a cadenza di non meno di 4 settimane, secondo la norma TRD 601. Le valvole di
sicurezza sono il non plus ultra dei dispositivi di sicurezza per cisterne o sistemi. Esse devono
essere in grado di prevenire sovrapressioni al di fuori dei limiti dei tollerabilità anche nei casi
in cui tutte le apparecchiature di controllo e monitoraggio a monte dovessero non funzionare.
Per assicurare queste caratteristiche, le valvole di sicurezza necessitano di manutenzione, così
come qualsiasi altro dispositivo tecnico. La frequenza della manutenzione è determinata
dall'operatore dopo aver valutato le condizioni d'esercizio.

Publicidad

loading