Posizionamento Della Lastra O Del Sensore - Myray RX DC Instrucciones De Uso

Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • MX

Idiomas disponibles

  • MEXICANO, página 159

4.3. POSIZIONAMENTO DELLA LASTRA O DEL SENSORE

La tecnica del parallelismo, ove applicabile, fornisce immagini più accurate in termini di dimensioni rispetto alla
tecnica della bisettrice. L'uso del collimatore rettangolare, con distanza fuoco-pelle di 30cm (12"), è sempre
raccomandato, al fine di ottenere immagini radiografiche di qualità superiore. Per evitare di esporre solo parzialmente
il recettore d'immagine (sia esso un sensore o una lastra ai fosfori fotostimolabili) si consiglia l'uso di un centratore
che disponga delle linee guida per collimatori rettangolari, linee tipicamente riportate sull'anello di centratura.
-
Tecnica del parallelismo.
1
Incisivi
2
Canini
3
Premolari
4
Molari
5
Arcata superiore
6
Arcata inferiore
-
L'asse di emissione dei raggi è perpendicolare al recettore d'immagine (ad esempio un sensore o una lastra ai
fosfori fotostimolabili), che a sua volta è parallela all'asse lungo del dente.
-
In questo modo la proiezione dell'immagine del dente subirà l'unica deformazione dovuta alla divergenza dei
raggi rispetto alla macchia focale.
-
L'ingrandimento radiografico può raggiungere anche il 15%.
-
Per alcune proiezioni "speciali", ad esempio quelle occlusali, può essere necessario rimuovere il collimatore
rettangolare ed usare quello tondo in assenza di un posizionatore.
16
ISTRUZIONI PER L'USO
IT

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Productos relacionados para Myray RX DC

Este manual también es adecuado para:

Rx dc/i

Tabla de contenido