Riduttori e Variatori
Istruzioni per installazione ed uso
7. INSTALLAZIONE
Una particolare attenzione occorre rivolgere alle condizioni d'installazione che spesso sono la causa principale di danni e
fermo d'impianti. Nella scelta della motorizzazione occorre prestare attenzione alla posizione di montaggio e/o alla
presenza, sotto la motorizzazione stessa, di organi, cose o materiali danneggiabili dall'eventuale fuoriuscita, anche molto
limitata, di olio. L'opportuna scelta di un'appropriata posizione di piazzamento potrebbe eliminare tanti problemi. Spesso
poi sarebbe sufficiente una qualsiasi protezione da applicare sotto alla motorizzazione per garantire condizioni ottimali di
sicurezza.
Il gruppo può essere montato solo nella posizione di piazzamento indicata sulla targa: la modifica della
posizione di piazzamento deve essere autorizzata da Motovario. Sono ammesse variazioni di angolo o
inclinazione rispetto all'orizzontale di +/- 5°.
Prima della messa in opera del gruppo occorre procedere nel rispetto dei seguenti punti:
Verificare i dati di targa del gruppo e/o del motore elettrico;
Verificare che la fornitura sia corrispondente a quanto richiesto;
Il fissaggio sulla struttura della macchina deve essere stabile, non soggetto a vibrazioni. La struttura non deve essere
soggetta a movimenti torsionali, deve garantire continuità di trasmissione di eventuali cariche elettriche ed
elettrostatiche, in caso contrario occorre prevedere una messa a terra, tramite cavo applicato saldamente alle zone di
fissaggio, avendo cura di eliminare l'eventuale vernice nella zona di contatto ed utilizzando conduttori di sezione
adeguata;
Per il fissaggio utilizzare viti di qualità minima 8.8 e prestare attenzione a non deformare le casse a causa di errato
fissaggio, verificando che il piano di appoggio sia complanare al piano di fissaggio (vedi tabella COPPIE DI
SERRAGGIO VITI DI FISSAGGIO);
Non installare il gruppo in posizioni di montaggio diverse da quelle di ordinazione, in quanto posizioni di montaggio
diverse prevedono posizioni diverse dei tappi di carico, scarico e livello olio, oltre ad una diversa quantità di
lubrificante, ove segnalato/presente;
Verificare la posizione del tappo di livello. Nel caso sulla carcassa sia presente foro con tappo chiuso simmetrico
rispetto al medesimo tappo di livello, eventualmente, per visibilità livello, invertire le posizioni degli stessi. Verificare
l'accessibilità dei tappi scarico/carico olio.
Verificare, ove possibile, del corretto quantitativo di olio secondo la posizione di montaggio richiesta. Nel caso si
provveda all'adeguamento del livello dell'olio del gruppo, secondo schema tappi ed utilizzando olio del medesimo tipo
riportato in etichetta.
Sostituire, ove presente, il tappo di chiusura con il tappo di sfiato in kit allegato al riduttore;
Verificare eventuali trafilamenti di lubrificante;
Eliminare, se possibile, eventuali tracce di sporco dagli alberi e dalle zone in prossimità degli anelli di tenuta;
Lubrificare le superfici a contatto per evitare grippaggi o ossidazioni;
Verifica delle tenute statiche e giunzioni bullonate;
Non installare il gruppo in ambiente con fumi o polveri abrasive e/o corrosive;
Non installare il gruppo a diretto contatto con prodotti alimentari sfusi. Contatti occasionali con alimenti sono
permessi solamente con motoriduttori serie SWFX;
Effettuare il montaggio di tutte le protezioni previste per gli organi rotanti al fine di assicurare la messa in sicurezza
dell'impianto secondo le normative vigenti;
Verificare il corretto senso di rotazione dell'albero di uscita del gruppo;
Nel fissaggio pendolare si consiglia di adottare i bracci di reazione forniti da Motovario, appositamente progettati;
Garantire un corretto raffreddamento del motore assicurando un buon passaggio d'aria dal lato ventola;
Evitare l'irraggiamento solare o altre fonti di calore, la temperatura dell'aria di raffreddamento non deve superare i
40°C;
Verificare che il montaggio dei vari organi (pulegge, ruote dentate, giunti, ecc.) sugli alberi sia eseguito utilizzando
appositi fori filettati o altri sistemi che comunque garantiscano una corretta operazione senza rischiare il
danneggiamento dei cuscinetti o delle parti esterne dei gruppi.
Per i campi di funzionamento con temperature inferiori a 0°C occorre considerare quanto segue:
Per i riduttori contattare preventivamente l'ASSISTENZA TECNICA MOTOVARIO;
I motori devono essere idonei al funzionamento con temperatura ambiente prevista;
La potenza del motore elettrico deve essere adeguata al superamento delle maggiori coppie di avviamento richieste.
In aggiunta per variatori:
La variazione dei giri tramite l'apposito comando deve essere eseguita assolutamente con gruppo in moto;
26
QL0214 ∕ REV.6