Descargar Imprimir esta página

MIR SPIRODOC Manual De Usuario página 204

Ocultar thumbs Ver también para SPIRODOC:

Publicidad

Idiomas disponibles
  • MX

Idiomas disponibles

L'utilizzatore deve dunque essere consapevole che il volume della siringa mostrato è convertito alla condizione di BTPS e quindi le
"alterazioni" dei risultati rispetto ai valori attesi non rappresentano un errore.
Ad esempio se si esegue il programma di calibrazione con i dati misurati:
FVC = 3.08 L e FIVC = 3.31 L ad una temperatura ambiente di 20 °C il coefficiente di correzione percentuale risulta:
Si ribadisce che questo non rappresenta un errore ma è la logica conseguenza di quanto fin qui esposto.
NOTA
La calibrazione può essere effettuata anche utilizzando il software MIR Spiro fornito in dotazione al dispositivo. Per i dettagli della
procedura di calibrazione tramite software si rimanda al manuale on line di MIR Spiro.
2.8
Dati paziente
Dalla schermata principale è possibile accedere all'area gestione dati paziente utilizzando l'icona
modificare i dati del paziente corrente *
creare un nuovo paziente
* la funzione è visualizzata solo se è presente un paziente nell'ultimo record creato in memoria. Se l'ultimo record è vuoto si accede direttamente alla
schermata per l'inserimento del nome paziente.
2.8.1
Inserimento dati di un nuovo paziente
Toccare l'icona
ed inserire nella sequenza richiesta le informazioni del paziente.
Prima schermata (nome)
utilizzando la tastiera visualizzata comporre il nome del paziente. Al termine toccare l'icona OK per passare alla schermata successiva.
Seconda schermata (cognome)
Allo stesso modo del nome comporre il cognome del paziente e una volta terminato toccare l'icona OK.
Terza schermata (data di nascita, peso, statura e sesso)
Utilizzando i numeri visualizzati nel basso della schermata, impostare giorno, mese, anno di nascita del paziente ed in sequenza statura e peso;
ultimo dato da determinare è il sesso del paziente, che viene scelto selezionando una delle seguenti icone:
Per passare da un parametro al successivo necessario toccare ogni volta l'icona OK.
Quarta schermata (gruppo etnico)
Impostare un fattore di correzione: tale valore permette di adeguare i dati dei test in funzione del gruppo etnico al quale il paziente appartiene (si può
anche impostare l'opzione "senza correzione");
Nel caso di standard ATS/ERS: a seconda del gruppo etnico impostato, la percentuale di correzione andrà ad agire sul valore teorico dei seguenti
parametri:
Nel caso di standard NHANES III: a seconda del gruppo etnico impostato, verranno prese in considerazione diverse formule teoriche (secondo quanto
prescritto dallo standard di riferimento).
Impostando il gruppo etnico desiderato, il dispositivo ultima la definizione dei parametri del paziente e torna automaticamente alla schermata
principale.
Nel caso si voglia interrompere l'inserimento dei dati, toccare l'icona
2.8.2
Modifica dei dati di un paziente
L'icona
permette di modificare i dati relativi al paziente corrente; accedendo a tale funzione, vengono presentati i dati del paziente rispetto alle
varie schermate; modificare i dati utilizzando le tastiere alfabetiche o numeriche che vengono mostrate di volta in volta.
Se si desidera tornare alla schermata principale senza modificare alcun dato toccare l'icona
ATTENZIONE
SPIRODOC
ESPIRAZIONE
INSPIRAZIONE
Maschio
Standard ATS/ERS
Gruppo
% correz.
Senza correzione
100%
Caucasico
100%
Orientale
100%
Cinese di Hong Kong
100%
Giapponese
89%
polinesiano
90%
Indiano del Nord
90%
Indiano del Sud
87%
Pachistano
90%
Discendente africano
87%
Aborigeno
85%
FVC, FEV1, FEV3, FEV6, FIVC, FIV1, EVC, IC, VC, ERV, TV, TV/ti
cod. 980151
.00%
.00%
. Entrando nel menu è possibile:
Femmina
Standard NHANES III
Caucasico
Africano-Americano
Messicano-Americano
Altri
che riporta direttamente alla schermata principale.
.
Rev 4.2.1
spirodoc
Manuale d'uso
IT 26/40

Publicidad

loading