Descargar Imprimir esta página

Polisport MOVE JOY CFS Manual De Instrucciones página 41

Publicidad

Idiomas disponibles
  • MX

Idiomas disponibles

  • MEXICANO, página 28
l'imbracatura del sistema di ritenzione (B) mediante gli appositi dispositivi di
regolazione (B2), in questo modo, sarà più facile accomodare il bambino sul
seggiolino. Di seguito aprire la fibbia di sicurezza (B1) premendo il pulsante
della stessa fibbia di sicurezza. Sedere il bambino, posizionare le cinghie delle
spalle e poi chiudere la fibbia di sicurezza, regolare la lunghezza della cintura
con i regolatori delle cinghie, in modo che il bambino sia saldamente legato.
Prima di iniziare il viaggio, verificare sempre che il bambino sia ben saldo e
che la cintura sia ben aderente, ma in modo che non causi fastidio e non
faccia male al bambino. In base alla crescita, all'altezza e al peso del bambino,
è possibile regolare l'altezza dell'imbracatura del sistema di ritenzione (B) su
tutti i regolatori delle cinghie (B2), tirando su o giù le cinghie fino a
raggiungere la misura desiderata.
10. Dopo la regolazione finale dell'imbracatura del sistema di ritenzione (B),
controllare che le imbottiture delle spalle (B4) – Guppy Maxi+; Bilby Maxi –
non siano troppo vicine al collo del bambino per evitare di fargli male. Le
cinghie devono essere posizionate leggermente sopra le spalle, come
mostrato nell'immagine.
COME RIMUOVERE IL TUO SEGGIOLINO DALLA BICICLETTA
14. Aprire la cintura di sicurezza (C) per rimuovere il seggiolino. Per rimuovere il seggiolino dal portapacchi, sollevare l'anello di sicurezza (G2) e allo stesso
tempo svitare la manopola (G1) per aprire il sistema di presa (G3) ad un'ampiezza maggiore del portapacchi. Tirare il sedile verso l'alto e all'indietro.
Assicurarsi di aver osservato e realizzato le istruzioni fornite. In caso afferma-
tivo, il seggiolino è pronto all'uso.
ISTRUZIONI SPECIFICHE DI UTILIZZO
• Rimuovere gli adesivi non legati alla sicurezza dal seggiolino per bambini
prima dell'uso.
• La persona che guida la bicicletta deve avere almeno 16 anni.
• Verificare se nel proprio paese sono in vigore leggi specifiche in materia di
trasporto di bambini su seggiolini per biciclette.
• Portare solo bambini in grado di stare seduti senza aiuto per un lungo
periodo di tempo, almeno per la durata del giro in bicicletta.
• Non trasportare sul seggiolino bambini di età inferiore ai 9 mesi. Per poter
essere trasportato, il bambino deve essere in grado di mantenersi seduto,
con la testa eretta, indossando un casco da bicicletta. Per qualsiasi
chiarimento sullo stadio di sviluppo del bambino, consultare un medico.
• Assicurarsi che il peso e l'altezza del bambino non superino la capacità
massima del seggiolino. Controllare a intervalli regolari. Controllare il peso
del bambino prima di utilizzare il seggiolino portabimbo. In nessuna
circostanza si deve utilizzare il seggiolino per trasportare bambini il cui peso
è superiore al limite consentito.
• Assicurarsi di controllare di tanto in tanto che il peso e l'altezza del bambino
non superino il carico massimo ammissibile del seggiolino.
• Assicurarsi che nessuna parte del corpo o dei vestiti del bambino possa entrare
in contatto con le parti mobili del seggiolino o della bicicletta. Questo controllo
deve essere effettuato regolarmente man mano che il bambino cresce.
• Proteggere eventuali oggetti appuntiti della struttura della bicicletta che
possono essere raggiunti dal bambino (per esempio cavi usurati).
• Si raccomanda di collocare un copriruota per evitare che il bambino
introduca i piedi o le mani nei raggi. È obbligatorio utilizzare una protezione
sotto il sellino oppure un sellino dotato di molle interne, e verificare che il
bambino non abbia accesso alla zona dei freni, al fine di evitare incidenti.
Questi accorgimenti devono essere rivisti man mano che il bambino cresce.
• Coprire le molle posteriori esposte della sella.
• Quando il seggiolino non viene utilizzato, allacciare la fibbia della cintura di
sicurezza, per impedire che le fibbie stesse rimangano penzolanti ed entrino
in contatto con le parti in movimento della bicicletta, come ruote, freni, ecc.,
e causino incidenti.
AVVERTENZA
AVVERTENZA: Non collocare nessun tipo di
bagaglio supplementare sul seggiolino. Se si ha un
bagaglio extra, la capacità di carico della bicicletta
11. È anche possibile regolare l'altezza dell'imbracatura del sistema di
ritenzione (B) attraverso i fori disponibili per la regolazione del sistema di
ritenzione (B5). Per regolarla, rimuovere il fermo del sistema di ritenzione dal
foro e posizionarlo sul foro più indicato in base all'altezza del bambino.
12. Modello A: Per regolare correttamente l'altezza dei poggiapiedi (E) in base
alle dimensioni del vostro bambino, spostare i poggiapiedi (E) dal seggiolino
facendo pressione contemporaneamente sulle due linguette e sollevando il
poggiapiedi come indicato nella foto (potrebbe essere necessario esercitare
una certa pressione). Per rimontare il poggiapiedi, inserire prima il perno
superiore quindi spingere il poggiapiedi (E) per bloccare i ganci nei fori.
Modello B: Regolare l'altezza del poggiapiedi adattandola alle dimensioni
del bambino. Per far ciò, sollevare la leva (E1) e farla scorrere verso l'alto o
verso il basso fino all'altezza desiderata. Dopo aver deciso l'altezza corretta,
abbassare la leva (E1) per bloccarla in posizione.
13. Per garantire la sicurezza del vostro bambino, sistemare il cinturino (E2)
del poggiapiedi. Aprire il cinturino, adattarlo al piede del bambino e
richiuderlo assicurandosi che non sia molto stretto e faccia male al bambino.
È OBBLIGATORIO LEGGERE INTEGRALMENTE il capitolo che segue sul-
le istruzioni di sicurezza riguardanti l'uso del seggiolino.
• Assicurarsi che il bambino sia ben saldo al seggiolino, controllando che
tutte le cinture di sicurezza e le cinghie siano saldamente allacciate, ma non
così strette da causare disagio al bambino.
• Controllare spesso gli elementi di fissaggio per assicurarsi che siano ben
serrati.
• Utilizzare sempre tutti i sistemi di ritenuta di sicurezza e le cinghie per
garantire che il bambino sia seduto sul seggiolino in totale sicurezza.
• Vestire il bambino con indumenti adeguati alle condizioni meteorologiche.
• Il bambino nel seggiolino deve indossare indumenti più pesanti rispetto al
guidatore e deve essere protetto dalla pioggia.
• Togliere il seggiolino quando si trasporta la bicicletta in automobile
(all'esterno dell'automobile). Le turbolenze d'aria potrebbero danneggiare il
seggiolino o allentare gli elementi di fissaggio alla bicicletta, con il rischio di
provocare incidenti.
• Gli adulti accompagnatori devono valutare attentamente la stabilità /
equilibrio sedendo il bambino nel seggiolino montato sulla bicicletta.
• Assicurarsi che i bambini indossino un casco adatto, conforme alla norma
EN 1078:2012+A1:2012, mentre viaggiano sul seggiolino. Non indossare il
casco aumenta esponenzialmente il rischio di morte, disabilità a lungo
termine, trauma cranico o altre lesioni. In qualità di produttori di seggiolini
per biciclette, abbiamo a cuore la sicurezza degli utilizzatori dei nostri
seggiolini, pertanto raccomandiamo vivamente ai bambini di indossare
caschi da bicicletta correttamente montati e allacciati.
• Il seggiolino e l'imbottitura possono riscaldarsi, se esposti al sole per periodi
prolungati. Assicurarsi che non siano troppo caldi prima di accomodarvi il
bambino.
• Questo seggiolino non è adatto all'uso durante le attività sportive o in
condizioni estreme come per esempio: enduro, mountain bike enduro,
grandi buche, salti e modalità off-road.
• Pedalare per la prima volta con il seggiolino montato in un ambiente sicuro
e silenzioso prima di andare in strada.
non deve essere superata e si consiglia di collocarlo
sulla parte anteriore della bici.
AVVERTENZA: Non modificare il seggiolino.
#polisportmove
41

Publicidad

loading