IT
3.1 Taglio di sezioni interne
Per il taglio di sezioni interne è necessario
un foro iniziale (d), vedere Taglio di sezioni
interne
[} 316].
G
N 350
N 500
(3A1)
(3A1)
d
30 mm
41 mm
3.2 Taglio con sagoma
h
a
a
Distanza del contorno della sagoma
dal contorno del pezzo
h
Spessore della sagoma
r
Raggio minimo della sagoma
s
Durante il taglio con la sagoma si devono os-
servare le seguenti misure minime:
N 350
N 500
(3A1)
(3A1)
a
5,5 mm
8,5 mm
h
4 mm
3 mm
r
12,5 mm 110 mm 160 mm
s
38
N 700
N 1000
(2A1)
(3B1)
60 mm
75 mm
r
s
N 700
N 1000
(2A1)
(3B1)
11 mm
15,5 mm
5 mm
5 mm
330 mm
Traduzione delle istruzioni per l'uso in lingua originale
3.3 Taglio di raggi
Durante il taglio di raggi rispettare il raggio
interno minimo (r
):
min
N 500
(3A1)
r
90 mm
140 mm
min
N 350
(3A1)
Con questo elettroutensile è possibile
cambiare direzione sul punto in cui si trova.
Non è pertanto necessario osservare nessun
raggio interno minimo (r
3.4 Riduzione della velocità
N 350
N 500
(3A1)
(3A1)
Con questi elettroutensili è
possibile ridurre per breve tempo la velocità
nelle seguenti situazioni:
– Taglio su tracciatura
– Taglio di raggi
– Taglio di materiali altamente resistenti
3.5 Cambio marcia
N 1000
(3B1)
L'elettroutensile può essere commu-
a
tato nella 2
marcia per una maggiore veloci-
tà di lavorazione, vedere Cambio di marcia
[} 316].
H
È possibile cambiare la marcia solo se, dopo
aver spento l'elettroutensile, il motore conti-
nua a funzionare a basso regime.
Quando si cambia la marcia si devono os-
servare i seguenti spessori massimi del ma-
teriale:
Acciaio
2
fino a 400 N/mm
Acciaio
2
fino a 600 N/mm
Alluminio
2
fino a 250 N/mm
N 700
N 1000
(2A1)
(3B1)
300 mm
).
min
Spessore del
materiale
a
a
1
marcia 2
marcia
10 mm /
8 mm /
0,394 in
0,315 in
7 mm /
5 mm /
0,276 in
0,2 in
12 mm /
10 mm /
0,472 in
0,394 in