I
MPL 111 S
4 UTILIZZO DEL GENERATORE
4.1 C
ONTROLLI PRELIMINARI
Prima di iniziare qualsiasi procedura di avviamento è
estremamente importante "familiarizzare" con il gruppo
elettrogeno e i suoi comandi. Si dovrà inoltre eseguire un
controllo di sicurezza visivo della macchina e dell'instal-
lazione.
Qualsiasi fonte di pericolo reale o potenziale deve
essere eliminata prima di procedere.
• Individuare la posizione dei pulsanti di arresto di
emergenza, interruttori e altri sistemi di emergenza
presenti sul gruppo elettrogeno.
• Conoscere le particolari procedure di emergenza atti-
nenti all'installazione in questione.
• Individuare la posizione degli estintori o altri dispositivi
di protezione ed emergenza e conoscerne il funziona-
mento.
• Individuare fonti di pericolo quali perdite di combustibi-
le, olio lubrificante, soluzioni acide, condensa nei
gocciolatoi, alte tensioni, pressioni elevate.
• Assicurarsi che il gruppo elettrogeno sia pulito, che le
zone circostanti siano pulite e prive di ostacoli.
• Controllare che non vi siano ostruzioni nelle aperture e
condotte di ventilazione.
• Che il tubo di scarico fumi non sia orientato contro
ostacoli o almeno che questi si trovino ad almeno due
metri da esso.
• Che il collegamento a terra del gruppo elettrogeno sia
stato correttamente eseguito.
Al primo avviamento del gruppo, dopo aver eseguito un
qualsiasi intervento di manutenzione, è buona norma
accertarsi sempre:
- che l'olio sia a livello tramite l'astina (par. 6.3);
- che tutte le utenze elettriche siano disinserite per non
avviare il gruppo sotto carico;
- che le tubazioni del combustibile siano integre e
correttamente collegate;
- che non vi siano connessioni elettriche in cattivo stato.
4.2 R
IFORNIMENTO CARBURANTE
L'operazione di rifornimento carburante va eseguita con
estrema cautela avendo cura di non far debordare il
carburante dal serbatoio del motore rispettando il livello
massimo.
A rifornimento ultimato chiudere con cura il tappo del
serbatoio (rif.H, par. 2.2)
- Il carburante è un liquido tossico ed infiammabile,
deve essere perciò contenuto in appositi
contenitori ermeticamente chiusi e conservati in
locali non accessibili.
- Il rifornimento di carburante va eseguito sempre a
motore spento e con selettore a chiave in posizione "0"
(STOP).
- Non fumare e non usare fiamme libere durante l'ope-
razione di rifornimento;
- Far rifornimento in luoghi ben ventilati;
I
- 22
- Evitare contatti tra carburante e pelle e non aspirarne
i vapori.
4.3 B
ATTERIA
Il gruppo elettrogeno è fornito con batteria priva di acido.
- Il liquido batteria è acido corrosivo estremamente
dannoso per la pelle.
- Non provocare corti circuiti appoggiando chiavi od
attrezzi sulle batterie o sui morsetti delle stesse.
- Non scollegare le batterie col gruppo elettrogeno
funzionante; l'alternatore carica batteria e le apparec
chiature elettroniche potrebbero danneggiarsi
irreparabilmente.
- Rispettare la polarità + / - nel collegamento, in quanto
il mancato rispetto causerà, all'avviamento, un corto
circuito che danneggerà irrimediabilmente le
apparecchiature elettroniche.
- Fare attivare la batteria da personale che disponga di
acido solforico per batterie e delle idonee attrezzature.
- I morsetti e le connessioni devono essere sempre
mantenuti asciutti e puliti; per evitare ossidazioni,
pulire e ricoprire i morsetti con un velo di grasso di
vaselina.
4.4 A
VVIAMENTO
Verificare, prima di procedere all'avviamento del gruppo
elettrogeno, che tutte le utenze siano disinserite, evitando in
tal modo di mettere sotto sforzo il motore ancora freddo.
Procedere all'avviamento ruotando in senso orario la chiave
dell'avviamento di uno scatto (posizione ON).
La scheda PDM1 viene alimentata.
L'apparecchio esegue il test dei led al termine del
quale si predispone all'avviamento da effettuarsi
al termine del tempo di preriscaldo (led rif.7 cap.5.4
acceso fisso) mediante interruttore a chiave ester-
no (posizione "START"). Ruotare quindi la chiave di
accensione su START e rilasciare solo ad avviamento
avvenuto. Non superare in ogni caso, più di 5 secondi ad
ogni tentativo. Tutte le protezioni verranno attivate con
l'avviamento del gruppo elettrogeno, ed in caso di ano-
malie di funzionamento, il gruppo elettrogeno verrà
arrestato e segnalata l'anomalia con l'accensione della
relativa spia.
STOP
ON
START