boccaglio, inspirando dalla bocca ed espirando dal naso. Solo
in casi eccezionali è consentito utilizzare la maschera anche per
le vie respiratorie inferiori. In tal caso è necessario assicurarsi
che il paziente inspiri dalla bocca.
Il nebulizzatore può essere utilizzato per la terapia inalatoria
delle vie respiratorie superiori. In questo caso un bambino
eseguirà l'inalazione usando la maschera per bambini, inspi-
rando ed espirando dal naso. Un adulto userà la maschera per
adulti per inspirare ed espirare dal naso.
Terapia inalatoria per neonati e bambini piccoli: per una tera-
pia inalatoria efficace delle vie respiratorie inferiori di neonati e
bambini piccoli (fino a tre anni) è necessario uno speciale nebu-
lizzatore per pazienti molto piccoli. In tal caso rivolgersi al pro-
duttore (per l'indirizzo vedere il retro delle istruzioni per l'uso).
Terapia inalatoria per pazienti tracheostomizzati (con
un'apertura chirurgica della trachea): il nebulizzatore non è
idoneo per pazienti tracheostomizzati. Il paziente tracheostomiz-
zato respira tramite un'apertura chirurgica della trachea (trache-
ostoma). Con questo quadro clinico non è possibile eseguire
una terapia efficace usando l'apparecchiatura in dotazione.
Assicurarsi che il tubo di collegamento in dotazione con il set del
nebulizzatore venga utilizzato esclusivamente per l'apparecchio
per inalazioni. In caso di utilizzo contemporaneo di più tubi per
diverse applicazioni (ad esempio, infusione e inalazione) sussi-
ste il rischio di uno scambio dei tubi che, in casi estremi, può
anche causare la morte.
Qualunque tipo di utilizzo diverso da quelli descritti in questo
manuale è da considerare improprio e, pertanto, pericoloso.
L'utente è responsabile per la sicurezza nel caso in cui l'appa-
recchio non venga utilizzato conformemente allo scopo per il
quale è stato progettato.
144