2
INFORMAZIONI GENERALI.
2.1
Questo manuale.
Il presente manuale istruzioni è stato preparato allo scopo
di istruire il personale addetto all'installazione, al funzio-
namento ed alla manutenzione del sistema Welding Data
Logger, art. 408.
Deve essere conservato con cura, in un luogo noto ai
vari interessati, dovrà essere consultato ogni qual vol-
ta vi siano dubbi, impiegato per l'ordinazione delle parti
I
di ricambio e dovrà seguire tutta la vita operativa della
macchina.
2.2
Concetto dell'apparecchiatura.
ATTENZIONE !
L'utilizzo non appropriato delle apparecchiature può
causare danni alle apparecchiature stesse e pericolo
per l'operatore. Non utilizzare le funzioni descritte nel
presente manuale finché non si sono lette e comprese
tutte le parti dei seguenti documenti:
− questo Manuale Istruzioni;
− il Manuale Istruzioni delle apparecchiature com-
ponenti il sistema di saldatura (es.: generatore, carrel-
lo trainafilo, pannello di controllo, compresi quelli di
eventuali opzioni).
Il Welding Data Logger, art. 408 è un sistema di raccolta
ed elaborazione dei dati di saldatura ai fini del controllo
qualità, diagnostica e tracciamento delle lavorazioni.
È costituito da una apparecchiatura da collegare ad un ge-
neratore Cebora e rendere i suoi dati disponibili su una
rete locale (Intranet) o globale (Internet).
Sono previste tre principali funzionalità:
− Manage Machine, gestione delle funzionalità del ge-
neratore;
− Quality Control, gestione delle funzionalità del con-
trollo qualità;
− Configuration, gestione della configurazione generale
del data logger.
È applicabile ai processi di saldatura MIG, sia su installa-
zioni manuali che su impianti automatizzati.
2.2.1
Caratteristiche principali.
− Collegamento al generatore via linea seriale con proto-
collo di comunicazione proprietario;
− collegamento a PC o CNC via connessione Ethernet;
− raccolta dati in tempo reale dal generatore;
− memorizzazione dei dati nella memoria interna, con
possibilità di esportazione su chiavetta USB o su altro di-
spositivo (server remoto) connesso alla rete LAN;
− software dedicato "Linux-based".
4
3
DESCRIZIONE SISTEMA.
3.1
Architettura art. 408.
Il sistema Welding Data Logger, art. 408 è composto
dall'unità data logger (Fig. 3) e dal supporto da tavolo.
Il cavo per il collegamento al generatore non è incluso nel-
la fornitura e deve essere ordinato a parte.
L'unità data logger è disponibile in due versioni da sce-
gliere in base al tipo di installazione:
− Standalone, cod. 408.00, versione completa di unità di
elaborazione dati ed interfaccia operatore, realizzata tra-
mite il pannello display touch-screen.
− Blackbox, cod. 408.01, versione con sola unità di ela-
borazione dati e priva di interfaccia operatore. Per funzio-
nare deve essere collegata, via cavo Ethernet ad un PC o
un CNC avente installato un programma web browser (es.:
Firefox).
3.2
Unità data logger.
L'unità data logger, nella versione "Standalone", è compo-
sta dal modulo display (11), dalla scheda cpu (12) e dalla
scheda interfaccia (17) (vedi schema elettrico, par. 10).
Nella versione "Blackbox" il modulo display (11) è as-
sente ed al suo posto vi è una copertura in plastica. Le
restanti parti sono identiche.
3.2.1
Dati tecnici.
Alimentazione:
24 Vdc (fornita dal generatore).
Costruzione:
secondo standard 73/23/CEE.
EMC
IEC60974.10.
Sicurezza:
EN 60204.
Temperatura di
funzionamento:
0 °C ÷ +70 °C.
Temperatura di
immagazzinamento
-40 °C ÷ +85 °C.
Umidità relativa:
95% senza condensa.
Dimensioni:
295 x 260 x 60 mm.
Peso:
2,7 kg, circa.
Grado di protezione: IP20.
3.2.2
Comandi e segnalazioni.
L'interfaccia con l'operatore è realizzata esclusivamente
tramite il display touch-screen.
I comandi e le segnalazioni sono descritti nei capitoli
menu dei par. 6, 7, 8.
3.300.112/C