Fig. 1 Modello FUGE con borsa
A)
Maschera intera
La maschera respiratoria, a cui va collegato l'erogatore, può essere dei seguenti modelli:
• Tipo TR 2002 BN o TR 2002 S BN, TR 82 B certificate secondo EN 136:98 Cl.3, con raccordo a baionetta
secondo DIN 58600, per erogatore di tipo BN compatibile.
Per maggiori dettagli vedi le istruzioni specifiche allegate alle maschere.
B)
Erogatore automatico
L'erogatore è costituito da un involucro in materiale plastico rinforzato contente il dispositivo di dosaggio
dell'aria. È collegato al riduttore tramite cannula media pressione (E) con raccordo snodato. Il pulsante
presente a lato dell'erogatore permette il bloccaggio del dispositivo che viene attivato automaticamente
alla prima inspirazione. L'erogatore è di tipo BN (vedi par. 3.1.5).
C)
Riduttore di pressione
E' costituito da un corpo in lega di ottone stampato e cromato, vi trovano posto i dispositivi che riducono la
pressione e permettono all'apertura un'erogazione di aria in media pressione con pressione compresa tra 9
e 12 bar per tutta la durata della riserva d'aria. Sul corpo del riduttore trovano posto:
(1) Indicatore di pressione
(2) Dispositivo di apertura
(3) Attacco per la cannula di alimentazione
(4) Valvola di sicurezza
(5) Raccordo per la ricarica della bombola
D)
Bombola
Bombola 2 litri 300 bar disponibile in acciaio o composito. L'aria di
riempimento deve essere conforme alla norma EN 12021 per l'aria
respirabile. Connettore di riempimento: filettatura M16x1,25 con
adattatore (cod. 531700000) secondo EN 144‐2.
E)
Tubo di collegamento
Il tubo di collegamento, molto flessibile e di piccolo diametro, è dotato
di raccordi snodati che permettono ampia libertà di movimento al
portatore.
Fig.2 Modello FUGE RESCUE con imbragatura
Fig. 3 ‐ Riduttore di pressione
3 / 28