Manutenzione e cura
10.2 Piano di lubrificazione
Per garantire la funzionalità delle parti mobili con-
sigliamo di ripassare con cadenza almeno an-
nuale i seguenti punti.
Pulire tutti i punti interessanti con un panno prima
di lubrificare oppure spruzzare. Non utilizzare ac-
qua per evitare eventuale corrosione.
Punti di lubrificazione:
■
Lubrificare i nippli (18/1) sul fianco dell'asse a
destra e a sinistra con del grasso universale.
■
Spruzzare con olio spray il supporto dell'asse
anteriore sul telaio (18/2).
■
Lubrificare cremagliera e pignone dell'ingra-
naggio dello sterzo (19/1) con grasso univer-
sale.
■
Lubrificare cuscinetti a rulli (17/1) e mozzo
sull'asse anteriore (20/1) e posteriore (20/2)
con grasso universale.
AVVISO
Le ruote anteriori e posteriori devono es-
sere smontate per poter lubrificare gli as-
si e i cuscinetti.
■
Giunti rotanti e cuscinetti: Lubrificazione di
tutti i giunti rotanti e i cuscinetti.
10.3 Cambio ruote
Il cambio delle ruote può essere svolto solo su un
sostrato piano e solido.
1. Bloccare il trattorino e sfilare la chiave di ac-
censione.
2. Premere a fondo il pedale del freno (03/1) e
bloccarlo con la leva di arresto (03/2).
3. Assicurare il trattorino con dei cunei per im-
pedire che si sposti. Collocare i cunei sotto il
lato che non viene sollevato.
4. Sollevare il trattorino con un dispositivo di
sollevamento adatto (ad es. martinetto) sul
lato in cui deve essere sostituita la ruota. Sol-
levare il trattorino il tanto necessario perché
la ruota da sostituire possa girare liberamen-
te.
Attenzione! Rischio di danni alle apparec-
chiature.
Durante il sollevamento accertarsi di non pie-
gare nessun elemento del trattorino. Utilizza-
re il martinetto solo su componenti metallici
robusti.
5. Puntellare il trattorino contro un elemento
portante del telaio con un supporto stabile
(ad es. ceppo di legno) in modo che non pos-
sa abbassarsi neppure in caso di scivola-
mento o ribaltamento del martinetto.
6. Sfilare il cappuccio protettivo (16/1).
7. Premere la rondella di sicurezza (16/2) con
un cacciavite. Accertarsi che non vada persa.
8. Sfilare la rondella (16/3).
9. Sfilare la ruota dall'asse.
Avviso: Sfilando le ruote posteriori dall'asse
non perdere le chiavette!
10. Prima di rimontare il tutto pulire l'asse e il fo-
ro della ruota e lubrificare entrambi con gras-
so universale.
11. Inserire la ruota sull'asse.
Avviso: Nell'inserire le ruote posteriori le go-
le delle chiavette e della ruota posteriore de-
vono coincidere in modo da poter inserire le
chiavette senza sforzare.
12. Inserire la rosetta sull'asse.
13. Premere la rondella di sicurezza nella gola
sull'asse. Se per questo si utilizza eventual-
mente una pinza, accertarsi di non danneg-
giare l'asse.
14. Inserire il cappuccio protettivo sull'asse.
15. Rimuovere la rondella di sicurezza e lasciare
scendere cautamente il trattorino a terra con
il dispositivo di sollevamento.
10.4 Batteria di avviamento
La dotazione del trattorino non include un carica-
tore per la batteria di avviamento.
Denominazione precisa batteria: vedere scatola
batteria. La batteria di avviamento si trova sotto il
cofano motore.
Essenzialmente la batteria di avviamento viene
caricata in fabbrica.
Indicazioni di sicurezza
ATTENZIONE!
Pericolo di manipolazione errata della
batteria di avviamento!
Per evitare pericoli che possono derivare
da una manipolazione errata della batte-
ria si prega di attenersi ai seguenti punti!
■
La batteria di avviamento non deve mai esse-
re riposta nelle dirette vicinanze di fiamme a-
perte, incendiata o collocata su riscaldamen-
ti. Pericolo di esplosione.
137