IT
L'espresso è frizzante
■ L'acqua della macchina potrebbe essere
troppo calda. Lasciare scorrere un po'
d'acqua dalla testa del gruppo. Procede-
re con un'altra estrazione.
■ Il caffè potrebbe essere troppo fresco.
Bassa pressione o assenza di pressione
dalla lancia vapore
■ Può essere dovuto a un uso eccessivo
della testa del gruppo o del rubinetto
dell'acqua calda. Dare alla macchina il
tempo di recuperare la pressione.
■ La lancia vapore potrebbe essere ostruita
da latte in polvere. Rimuovere l'ugello e
pulirlo come indicato al punto 7.1.
Il latte è sottile e frizzante
■ Assicurarsi che il latte venga allungato
gradualmente. Se l'aria viene introdotta
MAINTENANCE
troppo rapidamente, si generano grandi
bolle.
■ Assicurarsi che il vapore fuoriesca con la
giusta pressione e che non vi siano ugelli
ostruiti.
■ Può essere dovuto all'uso di latte riscalda-
to. Riprova con latte fresco.
Per qualsiasi altro problema o
malfunzionamento, contattare un
centro di assistenza autorizzato
7.3 inattività
Per inattività prolungata della macchina è
necessario effettuare alcune operazioni pre-
ventive:
■ scollegare elettricamente la macchina.
■ scaricare tutti i portafiltri.
■ lavare tutte le parti a contatto con gli ali-
menti.
■ pulire tutte le superfici interne ed esterne
della macchina con un panno.
■ proteggere l'esterno con pellicola o sacco di
cellophane.
■ immagazzinare in locali asciutti e riparati
con temperature non inferiori a 1° C.
28
i
MACHINE
UNDER
BOXER
8
- SMANTELLAMENTO
Procedere allo svuotamento dei prodotti
e dell'acqua come descritto nel paragrafo
precedente.
Per lo smontaggio consigliamo di smontare la
macchina dividendo le parti in base alla loro
composizione (plastica, metallo ecc.).
Successivamente affidare ad aziende specia-
lizzate in smaltimento, le parti così suddivise.
Qualora sia presente un gruppo frigorifero,
consegnarlo, senza smontarlo, a specifiche
ditte autorizzate alla rottamazione del gruppo
in questione.
Attenzione! Verificare che lo
smaltimento della macchina sia
eseguito nel rispetto delle norme
ambientali e secondo le normati-
ve vigenti
Informazioni agli utenti
Ai sensi del Decreto Legislativo 25 settembre
2007, n. 185 e dell'art. 13, Decreto Legislativo
25 luglio 2005, n. 151 "Attuazione delle Diret-
tive 2002/95 / CE, 2002/96 / CE e 2003/108 /
CE, relative alla riduzione dell'uso di sostanze
pericolose nelle apparecchiature elettriche ed
elettroniche nonché nei rifiuti disposizione".
Il simbolo del contenitore dei rifiuti
barrato sull'attrezzatura significa
che il prodotto, alla fine della sua vita
utile, deve essere smaltito separata-
mente dagli altri tipi di rifiuti.
L'utente deve quindi trasportare l'apparec-
chiatura, al termine della sua vita utile, agli
appositi centri di raccolta differenziata dei
rifiuti elettronici / elettrotecnici o restituirla al
rivenditore al momento dell'acquisto di una
nuova apparecchiatura equivalente.
L'appropriata raccolta differenziata e il suc-
cessivo invio delle apparecchiature usate al
riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento
ecocompatibile contribuiranno ad evitare effet-
ti negativi sull'ambiente e sulla salute insieme
ad un più facile riciclaggio dei materiali che
compongono l'apparecchiatura.