- pulire con un panno morbido le parti inter-
ne e soffiare con un getto di aria in pres-
sione;
- disinfettare con alcool.
6.2 PULIZIA DI: MESCOLATORE, COCLEA,
GHIERA E TRAFILA
Asportare i residui di pasta, mettendo i pezzi
sotto un getto d'acqua, aiutandosi eventual-
mente con uno spazzolino morbido o una
paletta in plastica.
Questi particolari possono essere lavati più
energicamente in una lavastoviglie.
Risciacquare e asciugare il mescolatore, la
coclea e la ghiera e rimontarli sulla macchi-
na.
La trafila (Fig. 15
A
recipiente immersa in acqua, per tutto il
tempo che rimane inutilizzata.
Per ragioni di igiene cambiare giornal-
mente l'acqua del recipiente.
7. MANUTENZIONE E REGOLAZIONE
ATTENZIONE: ricordarsi che la manu-
tenzione è un'operazione pericolosa,
per cui è obbligatorio eseguirla con
la spina di alimentazione staccata
dal quadro elettrico.
I punti della macchina che necessitano di
manutenzione sono: gli ingranaggi di tra-
smissione, la cinghia di trascinamento e il
supporto esterno del mescolatore.
Eseguire la prima manutenzione dopo le
prime 100 ore di funzionamento, e successi-
vamente ogni 500 ore.
Supporto del mescolatore: utilizzare gras-
so per alimenti di tipo omologato secondo
specifiche USDA-H1; (in caso di necessità
rivolgersi al rivenditore di zona).
Ingranaggi di trasmissione: utilizzare gras-
so minerale tipo SAE MR3.
All manuals and user guides at all-guides.com
(Fig. 15)
) va mantenuta in un
7.1 TENSIONAMENTO DELLA CINGHIA
In occasione della manutenzione prevista o
in caso di irregolare funzionamento della
macchina (perdita di giri), verificare il corret-
to tensionamento della cinghia di trasmissio-
ne.
Non utilizzare mai la macchina con le
protezioni e i ripari smontati o man-
canti o aperti.
In caso gli interventi di manutenzione
riguardassero riparazioni di parti inte-
ressanti l'impianto elettrico e/o la
sostituzione di cuscinetti o componenti
meccanici, fare eseguire le operazioni
da personale specializzato o dal riven-
ditore.
8. RUMORE AEREO PRODOTTO
DALLA MACCHINA
Il rumore aereo prodotto dalla macchina è
stato misurato su una macchina campione
identica secondo le norme DIN 45635 ed è
risultato di valore costante ed inferiore a 70
dB(A), così come riportato sul rapporto di
prova in possesso della ditta costruttrice.
9. SMANTELLAMENTO
E DEMOLIZIONE DELLA MACCHINA
I componenti della macchina non presenta-
no un grado di pericolosità, nel caso la mac-
china venga smantellata e/o demolita, tale
da richiedere di adottare cautele particolari.
Si deve però tener presente che, per facilita-
re eventuali operazioni di riciclaggio dei
materiali, è bene che vengano separate
dalla macchina le parti componenti l'impian-
to elettrico.
13