9. Per utilizzare una diversa applicazione durante la stessa seduta, è necessario cambiare
il puntale. Togliere lo schermo ottico e la guaina protettiva. Per estrarre il puntale dal
C1
manipolo
esercitare una forza moderata. Posizionare il puntale desiderato sul manipolo
C2
e premere il puntale, ruotandolo nel contempo leggermente, fino a quando scatta in
C3
posizione
. Riapplicare la guaina o applicare una guaina nuova se si sospetta che quella
in uso sia danneggiata. Riapplicare lo schermo ottico.
10. Pulire, disinfettare e preparare il manipolo contaminato e il/i puntale/i usato/i per il riutilizzo
secondo la sezione 4, Igiene.
3.3 Funzionamento – Illuminazione/Transilluminazione
1. Selezionare il puntale per la illuminazione/transilluminazione. Collegare il puntale al manipolo
premendo saldamente il puntale nell'apertura del manipolo
una leggera rotazione.
2. Proteggere il puntale per l'illuminazione/la transilluminazione dalla contaminazione
grossolana applicando una guaina protettiva monouso SmartLite Pro. Dopo l'inserimento
ruotare il puntale almeno 180° per avvolgere la guaina intorno al puntale stesso e renderlo
più maneggevole. Assicurarsi che le lenti non siano bloccate da increspature o dalla cucitura
della guaina.
Contaminazione crociata
• Prima di iniziare la procedura, accertarsi che la guaina protettiva monouso in
polietilene approvata dalla FDA sia stata applicata correttamente su tutto il
puntale LED e il manipolo.
• La guaina protettiva in polietilene non sostituisce la pulizia e la disinfezione
degli strumenti dentali. Pulire e ricondizionare gli strumenti dentali dopo ogni
paziente come descritto nella sezione 4, Igiene e manutenzione
Luce ad alta intensità - Danno da calore
• Non usare i puntali polimerizzatori per l'illuminazione o la transilluminazione.
• Evitare che il puntale tocchi i tessuti molli per periodi prolungati
3. Per visualizzare le strutture anteriori, premere brevemente il tasto ON/OFF
volta, così si attiverà l'impostazione di emissione più bassa. Per visualizzare le strutture
posteriori, premere brevemente il tasto ON/OFF
l'impostazione di emissione più alta.
4. Per la transilluminazione, applicare il puntale all'area cervicale. I difetti prossimali si
visualizzano al meglio collocando il puntale in direzione interprossimale. Ruotando il puntale
lentamente si avranno molteplici esposizioni delle aree con sospetta carie. Le aree con
cavitazioni solitamente appaiono come ombre oscurate all'interno della struttura del dente. I
denti posteriori si possono illuminare anche applicando il puntale all'area occlusale in modo
che le incrinature verticali o orizzontali nello smalto appaiano come una linea divisoria tra le
sezioni con diversa illuminazione.
5. Alla fine, premere il tasto ON/OFF
6. Per utilizzare una diversa applicazione durante la stessa seduta, è necessario cambiare il
puntale. Togliere la guaina protettiva. Per estrarre il puntale dal manipolo esercitare una
forza moderata. Posizionare il puntale desiderato sul manipolo e premere il puntale
ruotandolo nel contempo leggermente, fino a quando scatta in posizione
la guaina o applicare una guaina nuova se si sospetta che quella in uso sia danneggiata.
Quando si usa uno dei puntali di polimerizzazione, applicare lo schermo ottico.
7. Pulire, disinfettare e preparare al riutilizzo il manipolo contaminato e il/i puntale/i usati
secondo la sezione 4, Igiene e manutenzione.
4. IGIENE
Contaminazione crociata.
Infezione.
• Non riutilizzare i prodotti monouso. Smaltire secondo le disposizioni locali.
• La guaina è monouso e deve essere eliminata dopo ogni utilizzo nel rispetto
delle disposizioni locali. La guaina non sostituisce pulizia, disinfezione e
sterilizzazione.
• Ricondizionare i prodotti riutilizzabili come descritto di seguito.
C3
1.1
una terza volta per terminare il ciclo.
C2
e contemporaneamente fare
1.1
una seconda volta, così si attiverà
1.1
una sola
C2
,
C3
. Riapplicare
71