Ad Arco; Introduzione E Descrizione Generale; Introduzione; Saldabilita' Dei Metalli - Telwin MIG-MAG Manual De Instrucciones

Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • MX

Idiomas disponibles

  • MEXICANO, página 36
- DEVE essere proibita la saldatura con operatore sollevato da terra, salvo
eventuale uso di piattaforme di sicurezza.
- TENSIONE TRA PORT AELETTRODI O TORCE: lavorando con più saldatrici su
di un solo pezzo o su più pezzi collegati elettricamente si può generare una
somma pericolosa di tensioni a vuoto tra due differenti portaelettrodi o torce,
ad un valore che può raggiungere il doppio del limite ammissibile.
E' necessario che un coordinatore esperto esegua la misura strumentale per
determinare se esiste un rischio e possa adottare misure di protezione
adeguate come indicato in 5.9 della "SPECIFICA TECNICA IEC o CLC/TS
62081".
RISCHI RESIDUI
- RIBALT AMENTO: collocare la saldatrice su una superfice orizzontale di
portata adeguata alla massa; in caso contrario (es. pavimentazioni inclinate,
sconnesse etc...) esiste il pericolo di ribaltamento.
- USO IMPROPRIO: è pericolosa l'utilizzazione della saldatrice per qualsiasi
lavorazione diversa da quella prevista (es. scongelazione di tubazioni della
rete idrica).
- SPOSTAMENTO DELLA SALDATRICE: assicurare sempre la bombola con
idonei mezzi atti ad impedirne cadute accidentali.
Le protezioni e le parti mobili dell'involucro della saldatrice e dell'alimentatore di
filo devono essere in posizione, prima di collegare la saldatrice alla rete di
alimentazione.
ATTENZIONE! Qualunque intervento manuale su parti in movimento
dell'alimentatore di filo, ad esempio:
- Sostituzione rulli e/o guidafilo
- Inserimento del filo nei rulli
- Caricamento della bobina filo
- Pulizie dei rulli, degli ingranaggi e della zona sottostante ad essi
- Lubrificazione degli ingranaggi
DEVE ESSERE ESEGUITO CON LA SALDATRICE SPENTA E SCOLLEGATA
DALLA RETE DI ALIMENTAZIONE.
È vietato il sollevamento della saldatrice.

2. INTRODUZIONE E DESCRIZIONE GENERALE

2.1 INTRODUZIONE

Questa saldatrice è composta da una sorgente di corrente e da un alimentatore di filo
separato, ad essa collegato tramite fascio di cavi. La sorgente di corrente è un
raddrizzatore ad alimentazione trifase a tensione costante con regolazione a gradini e
con prese multiple di reattanza. L'alimentatore di filo è provvisto di gruppo trainafilo a 4
rulli motorizzati (2 rulli sul modello a 350A) con regolazione indipendente della
pressione di trascinamento; la velocità di avanzamento del filo e le funzioni di controllo
del ciclo di saldatura sono regolate elettronicamente direttamente dal pannello frontale.
Nella versione R.A. l'alimentatore di filo è provvisto di tubazioni e raccordi per il
collegamento della torcia raffreddata ad acqua al gruppo di raffreddamento.
2.2 SALDABILITÀ DEI METALLI
La saldatrice è indicata per la saldatura MAG degli acciai al carbonio e basso-legati con
gas di protezione CO e miscele Ar/CO o Ar/CO /O (Ar-Argon tipicamente > 80%) sia
2
con fili "pieni" che animati (tubolari).
L'utilizzazione di fili animati senza gas di protezione (self-shielding gas) è possibile
adeguando la polarità della torcia alle indicazioni del fabbricante del filo.
Per la saldatura MAG degli acciai inossidabili si adottano modalità analoghe agli acciai
FIG. A
6
5
3
4
3
2
3
50/60Hz
1
2
2
2
N.
EN 60974-1
A/V - A/V
%
X
U
V
A
0
I
2
V
U
2
U
V
I
max
1
1
IP
al carbonio utilizzando necessariamente fili pieni o animati identici o compatibili col
materiale di base e miscele di gas di protezione Ar/O o Ar/CO (Ar tipicamente> 98%).
La saldatura MIG dell'alluminio e delle sue leghe deve essere eseguita utilizzando fili di
composizione compatibile con il materiale da saldare con Ar puro (99,9%) quale gas di
protezione.
La brasatura MIG è eseguibile tipicamente su lamiere zincate con fili in lega di rame (es.
rame-silicio o rame-alluminio) con gas di protezione Ar puro (99,9%).

2.3 ACCESSORI DI SERIE

- Adattatore bombola ARGON.
- Cavo di ritorno completo di pinza di massa.
- Riduttore di pressione 2 manometri.
- Gruppo raffreddamento acqua G.R.A.
(solo per versione R.A.).
- Torcia MIG
(raffreddata ad acqua nella versione R.A.).
- Alimentatore di filo.

2.4 ACCESSORI A RICHIESTA

- Gruppo raffreddamento acqua G.R.A.
(accessorio di serie su versione R.A.).
- Kit braccio mobile porta torcia.
- Kit cavi di collegamento R.A. 3m e 9m.
- Kit cavi di collegamento 3m e 9m.
- Kit copribobina.
- Kit ruote alimentatore di filo.
- Kit saldatura alluminio.
- Kit saldatura filo animato.
- Torcia MIG 5m 350A, 500A.
- Torcia MIG 3m 500A R.A.
(accessorio di serie su versione R.A.).
- Torcia MIG 5m 500A R.A.

3.DATI TECNICI

3.1 TARGA DATI (FIG. A)
I principali dati relativi all'impiego e alle prestazioni della saldatrice sono riassunti nella
targa caratteristiche col seguente significato:
1- Grado di protezione dell'involucro.
2- Simbolo della linea di alimentazione:
1~: tensione alternata monofase;
3~: tensione alternata trifase.
3- Simbolo S: indica che possono essere eseguite operazioni di saldatura in un
ambiente con rischio accresciuto di shock elettrico (es. in stretta vicinanza di grandi
masse metalliche).
4- Simbolo del procedimento di saldatura previsto.
5- Simbolo della struttura interna della saldatrice.
6- Norma EUROPEA di riferimento per la sicurezza e la costruzione delle macchine
per saldatura ad arco.
7- Numero di matricola per l'identificazione della saldatrice (indispensabile per
assistenza tecnica, richiesta ricambi, ricerca origine del prodotto).
8- Prestazioni del circuito di saldatura:
- U : tensione massima a vuoto (circuito di saldatura aper to).
0
- I /U : Corrente e tensione corrispondente normalizzata che possono venire
2
2
erogate dalla saldatrice durante la saldatura.
- X : Rapporto d'intermittenza: indica il tempo durante il quale la saldatrice può
erogare la corrente corrispondente (stessa colonna). Si esprime in %, sulla base
di un ciclo di 10 minuti (es. 60% = 6 minuti di lavoro, 4 minuti sosta; e così via).
Nel caso i fattori d'utilizzo (riferiti a 40°C ambiente) vengano superati, si
determinerà l'intervento della protezione termica (la saldatrice rimane in stand-by
finché la sua temperatura non rientri nei limiti ammessi).
- A/V-A/V: Indica la gamma di regolazione della corrente di saldatura (minimo -
massimo) alla corrispondente tensione d'arco.
9- Dati caratteristici della linea di alimentazione:
- U : Tensione alternata e frequenza di alimentazione della saldatrice(limiti
1
ammessi ±10%):
: Corrente massima assorbita dalla linea.
- I
1 max
7
%
%
8
A
A
V
V
A
I
eff
A
1
9
- 5 -
2
2
10
FUSE T A
11

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido