MANUTENZIONE
10.13 PULIZIA DEL CANALE DA FUMO
La pulizia del canale da fumo va effettuata a seconda della frequenza
in cui l'impianto di scarico fumi sia soggetto ad accumulare sporcizia,
comunque SEMPRE all'inizio della stagione invernale, e ogni volta si
renda necessario.
La pulizia del canale da fumo DEVE essere fatta almeno una volta
all'anno.
l
Frequenza di pulizia consigliata: consultare la voce "
Manutenzione
programmata".
Prima di procedere si invita a una attenta lettura del
■
capitolo
"Canale da
fumo".
Per smaltire la cenere consultare la voce
■
mento della
cenere".
a
L'intervento di pulizia va effettuato SOLO da un Cen-
tro Assistenza tecnica autorizzato KLOVER o da per-
sonale qualificato.
a
È necessario inoltre controllare la presenza di even-
tuali ostruzioni presenti nella canna fumaria prima di
accendere l'apparecchio in seguito ad un lungo pe-
riodo di mancato utilizzo. In caso di mancata pulizia
della canna fumaria il funzionamento dell'apparec-
chio e dei suoi componenti potrebbe essere compro-
messo.
Canale da fumo con raccordo a "T"
Per pulire il canale da fumo dotato di raccordo a Tee procedere nel
seguente modo:
- rimuovere il tappo del raccordo a Tee ed eseguire alla pulizia dei
condotti.
CS.ST90.IST-1_IT_Rev. 0.0_07-23
10.14 SMALTIMENTO DELLA CENERE
La cenere derivata dalla combustione della legna naturale (non trat-
tata), può essere utilizzata come fertilizzante per le piante, facendo
attenzione a non superare i 2,6 kg/10m
a
La cenere deve essere posta in un contenitore in me-
tallo con coperchio a tenuta. Fino allo spegnimento
definitivo delle braci, il contenitore chiuso deve es-
sere collocato su una base non combustibile e ben
lontano da materiali combustibili.
Solo dopo il completo spegnimento la cenere può
■
essere gettata con la frazione organica dei rifiuti, ac-
"Smalti-
certandosi che non vi siano materiali non organici.
d
Non gettare cenere ancora viva nel contenitore per
i rifiuti.
Fig. 27
IT
annui.
2
25