Descargar Imprimir esta página

VARISCO JP 1-110 Traducción De Las Instrucciones Originales página 7

Bombas centrífugas autocebantes
Ocultar thumbs Ver también para JP 1-110:

Publicidad

Idiomas disponibles
  • MX

Idiomas disponibles

  • MEXICANO, página 28
ISTRUZIONI DI SICUREZZA IN ACCORDO ALLA DIRETTIVA 2014/34/UE - J-OT-ST ATEX
IT – ISTRUZIONI DI SICUREZZA IN ACCORDO ALLA DIRETTIVA 2014/34/UE - J-OT-ST ATEX
7. CLASSE DI TEMPERATURA
La classe di temperatura della pompa varia in funzione della temperatura del fluido pompato, in accordo a quanto riportato nella
Tabella 2.
ATTENZIONE Se l'utilizzatore, a seguito di analisi del processo, prevede il rischio di superamento dei limiti di temperatura
riportati nella Tabella 2, è necessario installare
Fig. 1) un sensore di temperatura conforme alla direttiva
a PL=c, categoria=2 in accordo a UNI EN 13849-1:2008 e tarato secondo la Tabella 3.
In caso di installazione del sensore di temperatura, tali indicazioni sulla classe di temperatura sostituiscono i valori indicati
nella Tabella 2.
ATTENZIONE Si deve verificare la compatibilità termica tra fluido pompato e materiali della pompa: in particolare,
per le pompe che impiegano parti in NBR la temperatura del liquido pompato non deve superare 90 °C.
ATTENZIONE Temperature del fluido diverse da quelle riportate nella Tabella 2 non consentono il rispetto della
classe di temperatura di riferimento oltre che causare danni alla pompa.
ATTENZIONE Il dispositivo di limitazione della temperatura deve essere collegato ad un quadro di comando; il
collegamento deve essere eseguito da personale specializzato e nel rispetto delle normative vigenti. Il dispositivo
di limitazione della temperatura che può fornire Varisco è una termocoppia di tipo J a due cavi oppure un sensore
PT100 a tre
fili.
ATTENZIONE Nel caso di elettropompe, la classe di temperatura dell'intera unità di pompaggio non può prescindere
dalla classe di temperatura del motore; pertanto, i valori riportati nelle Tabelle 2 e 3 non definiscono la classe di
temperatura dell'intera unità di pompaggio, bensì della sola pompa.
ATTENZIONE Se la pompa è dotata di sensore di temperatura in corrispondenza di uno dei cuscinetti del supporto
(vedi Cap. 12), la classe di temperatura della pompa dipende anche dalla taratura di tale sensore (vedi Tabella 4) e non
solo da quelli riportati nelle Tabelle 2 e 3.
8. CIRCUITO EQUIPOTENZIALE DI PROTEZIONE
Per le pompe della gamma JP, il collegamento equipotenziale con il motore elettrico è garantito all'atto dell'assemblaggio de l
motore stesso, purché si abbia cura di pulire da qualsiasi impurità - e fino al metallo bianco - le superfici delle flange di
accoppiamento.
Per le pompe ad albero libero, l'installatore/integratore deve completare il circuito equipotenziale di protezione sfruttando la
predisposizione sul piede supporto (Fig. 2-C).
Per le elettropompe, il circuito equipotenziale di protezione è garantito dal costruttore e l'installatore/integratore deve eseguire
la messa a terra. Se l'elettropompa è assemblata su basamento (tipico caso di pompa e motore collegati tramite giunto elastico,
Fig. 2-D), l'installatore/integratore deve eseguire il collegamento di messa a terra servendosi dell'apposito morsetto fissato al
basamento. Se l'elettropompa è del tipo monoblocco (tipico caso di pompa collegata direttamente al motore elettrico mediante
flangia di accoppiamento, Fig. 2-B), l'installatore/integratore deve eseguire il collegamento di messa a terra dell'assieme
considerando la pompa come massa estranea secondo la definizione data dalla norma EN 60204-1.
ATTENZIONE Tutti i collegamenti elettrici, sulla pompa e sull'impianto, devono essere eseguiti in conformità alle
norme tecniche pertinenti in vigore. L'impianto elettrico deve essere eseguito da personale qualificato in
conformità alle specifiche norme di legge vigenti.
ATTENZIONE La mancanza o non corretta esecuzione del circuito di protezione equipotenziale fa decadere i
requisisti di sicurezza e di tutela dal pericolo di
Verificare con frequenza annuale la bontà del collegamento di messa a terra.
Tab. 2
Classe di temperatura
della pompa
T3
T4
T5
in prossimità della tenuta (collegandosi all'apposito punto di predisposizione,
Tab. 3
Classe di temperatura
della pompa
T3
T4
T5
Temperatura fluido pompato
85 °C ≤ T
< 100 °C
fluido
50 °C ≤ T
< 85 °C
fluido
−20 °C ≤ T
< 50 °C
fluido
2014/34/UE con prestazione minima della funzione di sicurezza pari
Temperatura di taratura del
sensore zona tenuta
155 °C
90 °C
55 °C
esplosione.
7
7

Publicidad

loading