di un ciclo di 10 minuti (es. 60% = 6 minuti di lavoro, 4 minuti sosta e così via).
Nel caso i fattori d'utilizzo (riferiti a 40°C ambiente) vengano superati, si
determinerà l'intervento della protezione termica (la saldatrice rimane in stand-by
finché la sua temperatura non rientra nei limiti ammessi).
- A/V-A/V: Indica la gamma di regolazione della corrente di saldatura (minimo -
massimo) alla corrispondente tensione d'arco.
9- Dati caratteristici della linea di alimentazione:
- U :
Tensione alternata e frequenza di alimentazione della saldatrice(limiti
1
ammessi ±10%):
- I
: Corrente massima assorbita dalla linea.
1 max
- I
:
Corrente effettiva di alimentazione.
1eff
10-
:Valore dei fusibili ad azionamento ritardato da prevedere per la protezione
della linea.
11-Simboli riferiti a norme di sicurezza il cui significato è riportato nel capitolo 1
"Sicurezza generale per la saldatura ad arco".
Nota: L'esempio di targa riportato è indicativo del significato dei simboli e delle cifre; i
valori esatti dei dati tecnici della saldatrice devono essere rilevati direttamente sulla
targa della saldatrice stessa.
3.2 ALTRI DATI TECNICI
- SALDATRICE: vedi tabella (TAB.1).
- TORCIA:
vedi tabella (TAB.2).
Il peso della saldatrice è riportato in tabella 1 (TAB. 1).
4. DESCRIZIONE DELLA SALDATRICE
4.1 SCHEMA A BLOCCHI
La saldatrice è costituita essenzialmente da moduli di potenza e di controllo realizzati
su circuiti stampati ed ottimizzati
manutenzione.
Questa saldatrice è controllata da un microprocessore che permette di impostare un
elevato numero di parametri per consentire una saldatura ottimale in ogni condizione e
su ogni materiale. E' necessario però, per utilizzarne appieno le caratteristiche,
conoscerne le possibilità operative.
Descrizione (FIG. B)
1- Ingresso linea di alimentazione monofase, gruppo raddrizzatore e condensatori di
livellamento.
2- Ponte switching a transistors (IGBT) e drivers; commuta la tensione di linea
raddrizzata in tensione alternata ad alta frequenza ed effettua la regolazione della
potenza in funzione della corrente/tensione di saldatura richiesta.
3- Trasformatore ad alta frequenza; l'avvolgimento primario viene alimentato con la
tensione convertita dal blocco 2; esso ha la funzione di adattare tensione e corrente
ai valori necessari al procedimento di saldatura ad arco e contemporaneamente di
isolare galvanicamente il circuito di saldatura dalla linea di alimentazione.
4- Ponte raddrizzatore secondario con induttanza di livellamento; commuta la
tensione / corrente alternata fornita dall'avvolgimento secondario in corrente /
tensione continua a bassissima ondulazione.
5- Ponte switching a transistors (IGBT) e drivers; trasforma la corrente di uscita al
secondario da DC ad AC per la saldatura TIG AC.
6- Elettronica di controllo e regolazione; controlla istantaneamente il valore della
corrente di saldatura e lo confronta con il valore impostato dall'operatore; modula gli
impulsi di comando dei drivers degli IGBT che effettuano la regolazione.
7- Logica di controllo del funzionamento della saldatrice:
saldatura, comanda gli attuatori, supervisiona i sistemi di sicurezza.
8- Pannello di impostazione e visualizzazione dei parametri e dei modi di
funzionamento.
9- Generatore innesco HF.
10 - Elettrovalvola gas protezione EV.
11 - Ventilatore di raffreddamento della saldatrice.
12 - Regolazione a distanza.
4.2 DISPOSITIVI DI CONTROLLO, REGOLAZIONE E CONNESSIONE
4.2.1 Pannello posteriore (FIG. C)
1- Cavo di alimentazione 2P + (P.E.) o 3P + (P.E.).
2- Interruttore generale O/OFF - I/ON.
3- Raccordo per collegamento tubo gas (riduttore pressione bombola - saldatrice).
4- Connettore per comandi a distanza:
E' possibile applicare alla saldatrice, tramite apposito connettore a 14 poli presente
sul retro, 3 tipi diversi di comando a distanza. Ciascun dispositivo viene riconosciuto
automaticamente e permette di regolare i seguenti parametri:
- Comando a distanza con un potenziometro:
ruotando la manopola del potenziometro si varia la corrente principale dal minimo
al massimo. La regolazione della corrente principale è esclusiva del comando a
distanza.
- Comando a distanza a pedale:
il valore della corrente viene determinato dalla posizione del pedale. In modo TIG
2 TEMPI, inoltre, la pressione del pedale agisce da comando di start per la
macchina al posto del pulsante torcia.
- Comando a distanza con due potenziometri:
il primo potenziometro regola la corrente principale. Il secondo potenziometro
regola un'altro parametro che dipende dal modo di saldatura attivo. Ruotando
tale potenziometro viene visualizzato il parametro che si sta variando (che non è
più controllabile con la manopola del pannello). Il significato del secondo
potenziometro è: ARC FORCE se in modo MMA e POST GAS se in modo TIG.
4.2.2 Pannello anteriore (FIG. D)
1- Presa rapida positiva (+) per connettere cavo di saldatura.
2- Presa rapida negativa (-) per connettere cavo di saldatura.
3- Connettore per collegamento cavo pulsante torcia.
4- Raccordo per collegamento tubo gas della torcia TIG.
5- Pannello comandi.
6- Pulsanti di selezione modi di saldatura:
6a
LOCALE REMOTO.
Permette di passare il controllo dei parametri di saldatura al comando a
distanza.
6b
TIG, MMA.
Modo di funzionamento: saldatura ad elettrodo rivestito (MMA), saldatura TIG
con innesco dell' arco ad alta frequenza (TIG HF) e saldatura TIG con innesco
dell' arco a contatto
( TIG LIFT ).
per ottenere massima affidabilità e ridotta
imposta i cicli di
6c
AC/DC.
In modo TIG permette di scegliere tra saldatura in corrente continua (DC) e
saldatura in corrente alternata (AC) (funzionalità presente solamente nei
modelli AC/DC).
SPOT
6d
2T, 4T, SPOT.
In modo TIG permette di scegliere tra comando a 2 tempi, 4 tempi o con
temporizzatore di puntatura ( SPOT )
6e
DC, DC PULSE, BI-LEVEL.
In modo TIG permette di scegliere tra saldatura con corrente costante, pulsata
o bi-level.
7- Pulsanti di selezione dei parametri di saldatura.
Consente di segliere tramite
seguenti parametri. I parametri di saldatura vengono impostati e modificati tramite
la manopola digitale che varia il parametro e lo visualizza contemporaneamente sul
display. I led sopra al display indicano l'unitB
Il pannello permette di impostare liberamente ogni parametro, ma esistono delle
particolari combinazioni di parametri che possono non avere significato dal punto
di vista elettrico o dal punto di vista della saldatura. La saldatrice in ogni caso non si
guastera' anche se potrebbe non funzionare secondo la impostazione scorretta.
7a
CORRENTE PRINCIPALE.
In modo TIG AC/DC, MMA consente di regolare il valore della corrente di uscita.
In modo pulsato e in modo BI-LEVEL P
Il parametro P
misurato in Ampere.
7b
CORRENTE INIZIALE, FINALE.
In modo TIG 4 tempi P
la corrente iniziale e finale che viene mantenuta per tutto
il tempo in cui rimane premuto il pulsante torcia. In modo TIG 2 tempi, qualora
fosse impostato un valore di rampa di discesa superiore al minimo valore (> 0,1
sec.) , tale parametro risulta impostabile e acquista il significato di corrente
finale .Il valore pub
variare tra il minimo (5A in DC, 7A in AC) e il valore della
corrente principale di saldatura.
led e identificabili a display. La corrente iniziale è indicata con "IStr" e corrente
finale è indicata con "IEND".
7c
ARC-FORCE/PRE-GAS.
In modo MMA regola la sovracorrente dinamica ("Arc-Force" regolazione
0¸100%) con indicazione sul display dell'incremento percentuale rispetto il
valore della corrente di saldatura preselezionata. Questa regolazione migliore
la fluidità della saldatura ed evita l'incollamento dell'elettrodo al pezzo. In modo
TIG/HF regola il tempo di Pre-Gas" in secondi (regolazione da 0¸5 sec). Il
display identifica il parametro con la sigla "Pre-Gas".
7d
CORRENTE DI BASE.
In modo TIG 4 tempi BI-LEVEL e in modo TIG pulsato questo parametro
rappresenta il valore di corrente che pub
principale durante la saldatura. Il valore pub
in AC) e il valore della corrente principale di saldatura.
7e
FREQUENZA.
In modo TIG pulsato questo parametro rappresenta il valore della frequenza di
pulsazione e pub
assumere valori compresi tra 0,2Hz e 999 Hz. Inoltre , per i
modelli AC/DC, nel modo TIG AC (con pulsazione disabilitata), il parametro
rappresentato indica il valore della frequenza della corrente alternata e pub
assumere valori compresi tra 10Hz e 200Hz.
7f
BALANCE.
In modo TIG pulsato, questo parametro rappresenta il rapporto (in percentuale)
tra il tempo in cui la corrente si trova a livello maggiore (corrente principale di
saldatura) e il periodo totale di pulsazione. Pub
1% (corrente media pij
modelli AC/DC, nel modo TIG AC (con pulsazione disabilitata), il parametro
rappresentato indica il rapporto (in percentuale) tra il tempo in cui la polaritB
della corrente è EN (elettrodo negativo) e il periodo totale della corrente
alternata .
7g
POSTGAS.
In TIG P
il tempo di postgas in secondi e varia da 0.1 a 25sec.
- 9 -
freccia destra e freccia sinistra, uno dei
di misura della grandezza visualizzata.
la corrente a livello pij
I due parametri sono disponibili con lo stesso
essere alternato al valore di corrente
variare tra il minimo (5A in DC, 7A
assumere valori compresi tra l'
bassa) e il 99% ( corrente media pij
alto ( massima ).
alta). Inoltre, per i