Descargar Imprimir esta página

Kellys CITY Instrucciones De Uso página 37

Publicidad

Idiomas disponibles
  • MX

Idiomas disponibles

  • MEXICANO, página 43
TREKKING I  CITY
toccarli immediatamente; le parti surriscaldate potrebbero provocare ustioni.
4. Apprendere come utilizzare adeguatamente il sistema dei freni. Se si frena con eccessiva intensità usan-
do il freno anteriore, può verificarsi il rischio di cadute e infortuni. Se i freni a disco non sono corretta-
mente regolati o non vengono utilizzati adeguatamente, può verificarsi il rischio di infortuni gravi.
RUOTA ANTERIORE E POSTERIORE
È necessario verificare e serrare regolarmente i  dadi finali che fissano le route della bicicletta alla
forcella. Se le ruote sono fissate con un sistema a sganciamento rapido, è necessario controllarle pri-
ma di ogni utilizzo della bicicletta, accertandosi che siano correttamente fissate. La leva del sistema
a sganciamento rapido deve essere in posizione CHIUSA. Il sistema a sganciamento rapido consen-
te un facile e veloce montaggio/smontaggio delle ruote senza ricorrere ad altri strumenti. Prima di
utilizzare la bicicletta verificare che le ruote siano ben centrate nelle forcelle. Serrare il dado dello
sganciamento rapido è chiuso nella posizione di blocco, le estremità delle forcelle devono avvicinarsi.
Spostare la leva di sganciamento rapido solo ai lati per raggiungere la posizione APERTA o CHIUSA.
Non girare mai il sistema di sganciamento rapido quando è chiuso, altrimenti potrebbe danneggiarsi!
Valori della coppia di serraggio:
M10 dado dell'asse del mozzo
Si raccomanda di verificare periodicamente i mozzi delle ruote, specie dopo aver usato la bicicletta in
condizioni umide e fangose. Il mozzo dell'asse deve ruotare senza alcun attrito, in maniera del tutto
liscia. Se così non fosse, neppure dopo la regolazione dei coni dell'asse e del dado di sicurezza, sarà
necessario smontare il mozzo, pulire gli anelli dei cuscinetti e le sfere, lubrificarli con un nuovo lubri-
ficante, rimontare e regolare di nuovo il mozzo. Se non si è in grado di svolgere queste operazioni si
consiglia di rivolgersi a un centro di assistenza specializzato.
CERCHI
Prima di utilizzare la bicicletta verificare che le ruote siano ben centrate e che i  cerchi non siano
danneggiati. L'uso della bicicletta o i terreni accidentati possono causare solchi o crepe. Le zone la-
terali dei cerchi tendono a usurarsi con le frenate. Su ciascun lato dei cerchi è presente un sistema di
sicurezza che indica la deformazione sul lato del cerchio. L'eventuale piegamento della zona laterale
del cerchio è un segno di usura che causa frenatura spontanea. L'utilizzo della bicicletta con i cerchi
danneggiati è pericoloso e, quindi, il cerchio difettoso va sostituito!
30 - 40 Nm
PNEUMATICI
Non utilizzare mai la bicicletta con gli pneumatici sgonfi. Rispettare le pressioni consigliate riportate
sul lato di ciascun pneumatico. Calcolo delle unità di misurazione della pressione riportato sugli pneu-
matici: 100kPa = 14,22 P.S.I. = 1 bar = 1 at
In caso di foratura sostituire sempre il tubo con uno nuovo avente gli stessi parametri. I parametri
sono contrassegnati su ciascun tubo o sui lati degli pneumatici.
TELAIO E FORCELLA
Verificare regolarmente che il telaio e la forcella della bicicletta non siano danneggiati. I danni al telaio
o alla forcella sono causati principalmente da incidenti o cadute. Non utilizzare la bicicletta se il telaio
o la forcella sono danneggiati, pena il rischio di infortuni gravi!
FORCELLA DI SOSPENSIONE
Se la bicicletta è munita di forcella di sospensione, si raccomanda di rispettare le seguenti istruzioni:
REGOLAZIONE DELLA COMPRESSIONE
1. FORCELLA A MOLLA
L'unità di regolazione della compressione della forcella è situata nella parte superiore destra dell'as-
ta della forcella. Sull'asta sinistra, la forcella con blocco della sospensione (Speed lock) è munita di
un'unità di regolazione della compressione. Girare l'unità di regolazione della compressi one in senso
orario per fornire una maggiore rigidità alla forcella (girando in senso antiorario la rigidità della forcella
diminuisce).
2. FORCELLA CON SOSPENSIONE PNEUMATICA
La regolazione della compressione attraverso la forcella con sospensione pneumatica avviene pom-
pando l'aria nella camera d'aria della forcella. La valvola di gonfiaggio è situata nella parte superiore
dell'asta sinistra della forcella. Svitare il tappo della valvola e pompare finché non si raggiunge il livello
di pressione richiesto secondo lo schema riportato sotto.
MANUALE DEL PROPRIETARIO
IT
35

Publicidad

loading

Productos relacionados para Kellys CITY

Este manual también es adecuado para:

Trekking