IT
MANUALE DEL PROPRIETARIO
Valori consigliati per pompare l'aria nella forcella con sospensione pneumatica SR SUNTOUR:
PESO DEL CICLISTA
36 kg
45 kg
54 kg
64 kg
73 kg
82 kg
91 kg
100 kg
AVVERTIMENTO IMPORTANTE
La pressione massima consentita è di 150 PSI!
ATTENZIONE
Prestare attenzione quando si collega il tubo della pompa alla valvola pneumatica della forcella, al fine
di evitare danni alla filettatura della valvola. Utilizzare la microvalvola presente sulla pompa al di sotto
del manometro per regolare con precisione la pressione. Staccando la pompa può verificarsi una
piccola fuoriuscita di aria dalla valvola. Controllare la quantità di aria fuoriuscita con un manometro;
quindi pomparla nuovamente nella forcella. Infine chiudere la valvola con il tappo.
BLOCCO COMPRESSIONE FORCELLA – SPEED LOCK
Alcune forcelle hanno un sistema di bloccaggio idraulico. Il blocco della forcella permette di ridurne
il traballamento, incrementando l'efficienza della pedalata in salita o durante gli sprint. L'unità di re-
36
PRESSIONE DELL'ARIA
51 PSI
64 PSI
77 PSI
91 PSI
104 PSI
117 PSI
130 PSI
143 PSI
golazione del blocco della forcella è posizionata nella parte superiore dell'asta destra della forcella. Il
blocco può essere azionato con la leva blu contrassegnata dalla targhetta Speed Lock. Per azionare il
blocco, ruotarlo in senso orario; per sbloccare la compressione ruotarlo in senso antiorario e la forcella
funzionerà normalmente.
AVVERTIMENTO IMPORTANTE
Il blocco compressione della forcella viene normalmente utilizzato su terreni di bassa difficoltà. Quan-
do si usa la bicicletta su terreni accidentati è necessario sbloccare la forcella, altrimenti il sistema
potrebbe danneggiarsi!
MANUTENZIONE DELLA FORCELLA
PULIZIA / LUBRIFICAZIONE - per un corretto funzionamento della forcella è necessario effettuare una
manutenzione regolare, specie per quanto riguarda le aree di attrito tra le aste esterne e interne della
forcella. Le guarnizioni e le protezioni che proteggono le aree di attrito contro la polvere e la contami-
nazione non devono mai essere danneggiate e devono essere posizionate in modo tale da protegge-
re l'intero perimetro della zona di attrito.
Tenere pulita la zona di scorrimento dell'asta interna. Dopo ogni uso rimuovere polvere e umidità
con un panno morbido e poi lubrificare. Per la pulizia esterna della forcella servirsi di una soluzione
detergente e una spazzola morbida. Durante le operazioni di pulizia prestare attenzione a non far
andare l'acqua nello spazio tra le aste interne e esterne della forcella. Non utilizzare mai dispositivi di
pulizia ad alta pressione. L'umidità e le impurità all'interno della forcella influiscono negativamente sul
suo funzionamento. Lo sporco all'interno della forcella causa maggiore attrito tra le boccole e le aste
interne, con una possibile riduzione della vita utile dei componenti della forcella.
Per un perfetto funzionamento della forcella seguire le istruzioni riportate qui sotto:
• Dopo ogni uso pulire le aste interne della forcella e le varie guarnizioni rimuovendo polvere, segni
di umidità e fango.
• Dopo ogni 25 ore di esercizio (o dopo ogni utilizzo in condizioni estreme, come fango o sabbia
bagnata):
1. Lubrificare le guarnizioni con olio al teflon.
2. Verificare che tutte le viti della forcella siano abbastanza serrate.
3. Verificare eventuali danni ai componenti della forcella. Se si rilevano componenti danneggiati
o usurati, sostituirli con nuovi pezzi originali. Non utilizzare mai la bicicletta con la forcella
TREKKING I CITY