5.6. Apertura della pentola
Il timer (12) segnala la fine del tempo di cottura
mediante un segnale acustico (5 toni brevi), che –
se non viene disattivato – è ripetuto per massimo
quattro volte. E' possibile disattivare il segnale
acustico premendo brevemente il tasto Più o Meno
(25)/(26)*.
Tre possibilità di scaricare la pressione dalla
pentola – vedere alla pagina seguente.
In linea di principio, il coperchio può essere aperto
e tolto dalla pentola soltanto quando questa
è depressurizzata. Tale condizione è segnalata
dal passaggio dal rosso al verde dell'indicazione
lampeggiante (24) del timer (12) (W)*. Inoltre il
segnale di cottura (1) deve essere completamente
scomparso nel manico (5) (J).
Se l'indicatore rosso (24) del timer (12)* è acceso
benché il segnale (1) sia completamente sparito
nella pentola, è attivo il cosiddetto indicatore di
pressione residua. Risolvere ciò facendo prima
avanzare la manopola (8) ancora una volta e suc-
cessivamente facendola nuovamente arretrare (A).
Prima di aprire la pentola, scuoterla sempre
brevemente. In questo modo si distaccano infatti
dai cibi eventuali bolle di vapore presenti soprat-
tutto nel caso di alimenti liquidi e pastosi e che,
a coperchio tolto, possono essere spruzzate fuori.
Quindi girare il manico del coperchio (5) verso
destra come illustrato e sollevare il coperchio verso
l'alto.
6. Quattro metodi per scaricare
la pressione
Avvertenza importante:
Se sono stati cotti cibi che fanno schiuma o
crescono tanto in volume (ad es. legumi, brodo
di carne, cereali), la pentola non deve essere
depressurizzata con il metodo 2, 3 o 4. Le patate
lesse con la buccia scoppiano se lo sfiato del
vapore è eseguito con il metodo 2, 3 o 4.
Nello sfiatamento veloce tramite la manopola o
sotto l'acqua corrente tenere sempre le mani, la
*
solo Perfect Ultra
testa ed il corpo fuori dalla zona a rischio. Infatti
ci si potrebbe ferire con il vapore fuoriuscente.
Metodo 1
Togliere la pentola dalla fonte di calore. Dopo
qualche tempo il segnale di cottura si abbassa (1).
Quando è interamente scomparso nel manico (J)
e l'indicazione (24) del timer (12)* è cambiata da
rosso a verde (W), girare la manopola (8) sulla po-
sizione »apri/chiudi« (30a) e tirarla indietro (30b).
Il vapore residuo ancora presente fuoriesce da
sotto il manico del coperchio (5).
Quando non esce più vapore, scuotere breve-
mente la pentola e quindi aprirla.
Questo metodo è raccomandabile in particolare per
i tempi di cottura lunghi, in quanto permette di
sfruttare il calore residuo ancora disponibile.
Metodo 2
Per sfiatare in maniera lenta e delicata, scegliere
lo sfiatamento automatico. Per far ciò girare la
manopola (8) sulla posizione »apri/chiudi« (30a).
Il vapore fuoriesce lentamente da sotto il manico
del coperchio.
Quando l'indicazione (24) del timer (12)* è cam-
biata da rosso a verde (W) ed il segnale di cottura
è interamente scomparso nel manico (J), scuotere
brevemente la pentola ed aprirla.
Metodo 3
Per sfiatare più rapidamente possibile, girare la
manopola (8) sulla posizione »apri/chiudi« e per
procedere con lo sfiatamento rapido tirarla indietro
(A).
Quando l'indicazione (24) del timer (12)* è cam-
biata da rosso a verde (W) ed il segnale di cottura
è interamente scomparso nel manico (J), scuotere
brevemente la pentola ed aprirla.
Metodo 4
Se il vapore fuoriuscente vi disturba, è sufficiente
mettere la pentola nell'acquaio e far scorrere
dell'acqua fredda sopra al coperchio (K). Assicurarsi
che il timer (12)* non si bagni, in quanto altrimenti
potrebbe rimanere danneggiato.
Quando l'indicazione (24) del timer (12)* è cam-
biata da rosso a verde (W) ed il segnale di cottura
è interamente scomparso nel manico (J), scuotere
brevemente la pentola ed aprirla.
137