5. Forare nei punti tracciati, quindi, utilizzando una scala, far
appoggiare le staffe sui fori appena fatti (fig. 17) e fissare
utilizzando viti e tasselli adatti al materiale (fig. 18).
17
18
6. Verificare che la guida risulti perfettamente orizzontale, quindi
tagliare con un seghetto la parte eccedente delle staffe (fig.
19).
19
7. Con il portone chiuso tirare la cordicella e sganciare il carrello
[M] dalla guida (fig. 20).
20
M
8. Far scorrere il carrello fino a portare la staffa di attacco anta
[N] di fig. 21 sul bordo superiore del portone, esattamente
perpendicolare alla guida [O].
21
9. Fissare poi la staffa attacco anta [N] con viti o rivetti (fig.
21). Utilizzare viti o rivetti adeguati al materiale dell'anta
verificando che siano in grado di supportare tutto lo sforzo
necessario all'apertura e chiusura dell'anta stessa.
10. Allentare le viti dei due blocchi meccanici di arresto, quindi
spostare il blocco meccanico di arresto anteriore [P] davanti al
carrello (fig. 22).
22
Q
11. Spingere il carrello con forza nella direzione di chiusura e, nella
posizione raggiunta, stringere fermamente la vite [Q].
12. Aprire manualmente il portone fino al punto desiderato di
apertura, spostare il blocco meccanico di arresto posteriore [R],
affiancarlo al carrello (fig. 23) e bloccarlo stringendo con forza
la vite [Q]. Importante! - Fare in modo che il cordino di sblocco
sia azionabile da un'altezza inferiore a 1,8 m. Riblocare il
motore.
23
2
Q
3.3 - INSTALLAZIONE DEI VARI DISPOSITIVI
Effettuare l'installazione degli altri dispositivi previsti seguendo le
rispettive istruzioni. Verificare nel paragrafo "3.5 Descrizione dei
colle-gamenti elettrici" ed in fig. 1 i dispositivi che possono essere
collegati a ROLLS.
O
N
P
R
1
ITALIANO - 9 -