CONSIDERAZIONI GENERALI PER LA CURA
DEL PAZIENTE
• Utilizzare gli immobilizzatori per ginocchio in base alla necessità, per
mantenere dritto il sito di accesso.
• La gestione del sito di accesso deve avvenire in conformità al
protocollo ospedaliero ospedale, adottando una tecnica asettica.
• Controllare che nel sito di accesso non siano presenti sanguinamenti
né ematomi.
• Monitorare gli impulsi del pedale.
• Per impedire che il tubo di scarico si attorcigli, evitare che lo spinotto
rosso Impella penda liberamente dal catetere e non piegare il
catetere in prossimità dello spinotto rosso Impella.
• Considerare il fissaggio del catetere e dello spinotto rosso Impella a
un piccolo supporto per evitare che il catetere si pieghi in prossimità
dello spinotto.
• Durante il trasferimento di un paziente con il dispositivo in sede: fare
attenzione a non tirare il catetere Impella quando si trasferisce un
paziente da un letto a un altro.
- Non sollevare la testata del letto a un angolo superiore a
30 gradi.
- Prestare attenzione quando si sposta o gira un paziente; il catetere
Impella potrebbe spostarsi fuori sede e causare un allarme di
posizionamento.
- ACT 160-180 secondi
INSUFFICIENZA CARDIACA DESTRA
I caregiver dovranno monitorare i pazienti con catetere Impella ventricolare-
sinistro per verificare che non presentino sintomi di insufficienza cardiaca
destra:
• Gittata ridotta dal catetere Impella
• Allarmi di aspirazione
• Elevate pressioni di riempimento (CVP)
• Segni di insufficienza epatica
• Elevate pressioni polmonari
Se il paziente presenta sintomi di insufficienza cardiaca destra, l'equipe
clinica dovrà valutare l'esigenza di una forma di supporto più durevole.
Automated Impella Controller
UTILIZZO DELL'ECOCARDIOGRAFIA PER IL
POSIZIONAMENTO DEL CATETERE IMPELLA
NEL VENTRICOLO SINISTRO
PREMESSA
L'ecocardiografia rappresenta uno strumento comunemente utilizzato
per valutare la posizione del catetere Impella rispetto alla valvola aortica
e ad altre strutture intraventricolari dopo il posizionamento. Le migliori
visualizzazioni ecocardiografiche per il posizionamento del catetere Impella
nel ventricolo sinistro si ottengono con un ecocardiogramma transesofageo
in asse lungo (TEE) o un ecocardiogramma transtoracico in asse lungo
parasternale (TTE). Queste visualizzazioni dell'asse lungo consentono di
vedere sia la valvola aortica sia l'area di ingresso del catetere Impella.
Valutare la posizione del catetere Impella se il Automated Impella Controller
mostra gli allarmi di posizionamento o se si osservano flussi o segni di
emolisi inferiori alle aspettative. Se il catetere non risulta correttamente
posizionato, avviare la procedura per riposizionarlo. Le seguenti illustrazioni
identificano le strutture che si dovrebbero vedere nell'ecocardiografia
transesofagea (in alto) e nell'ecocardiografia transtoracica (in basso).
In queste illustrazioni il catetere Impella è posizionato correttamente;
tuttavia le raffigurazioni sono stilizzate. Negli ecocardiogrammi reali, pigtail
e aree di ingresso e uscita potrebbero non risultare così distinti.
I grafici di questa sezione mostrano il catetere Impella 2.5, tuttavia sono
rappresentativi anche del posizionamento di Impella CP e Impella 5.0. Il
posizionamento dei cateteri Impella LD e Impella 5.5 è simile, ma senza il
pigtail.
AS
Valvola mitrale
Ubicazione delle
corde mitraliche
Muscolo
papillare
VS
Figura 1.
Ecocardiogramma transesofageo (TEE) del catetere Impella
Area di ingresso
VD
del catetere
Impella
®
Muscolo
papillare
VS
Ubicazione
delle corde
mitraliche
Figura 2.
Ecocardiogramma transtoracico (TTE) del catetere Impella
Area di uscita del
catetere Impella
®
Valvola aortica
VD
Area di ingresso del
catetere Impella
®
Setto
Area di uscita del
catetere Impella
®
Aorta
AS
Valvola mitrale
145