17 | NEC SPECTRAVIEW II - MANUALE DELL'UTENTE
Rapporto di contrasto
Gamut di colore
Nell'elenco sono disponibili diversi gamut di colore preimpostati, altrimenti è possibile creare un gamut personalizzato. Fare
clic sul pulsante Modifica... per aprire la finestra di dialogo Gamut di colore personalizzato.
Se si utilizza l'impostazione Nativo (completo), il gamut di colore sarà quello del pannello LCD, che darà luogo al gamut di
colore più ampio possibile. Utilizzare questa impostazione se si utilizzano applicazioni che prevedono la gestione dei colori
come Adobe Photoshop, che utilizza un Sistema di gestione colori per convertire correttamente i colori per lo schermo.
Di seguito sono riportati alcuni esempi in cui è consigliato l'uso di un gamut di colore non nativo:
Editing video: quando si esegue l'editing video in un'applicazione che non prevede la gestione dei colori. In questo
caso, il video viene solitamente codificato al fine di essere visualizzato su uno schermo con colori primari SMPTE-C
o ITU-R BT.709. Poiché l'applicazione di editing video non prevede la gestione dei colori, non viene effettuata alcuna
conversione dei colori tra lo spazio colore del video codificato e quello dello schermo. Se lo schermo è stato impostato
sul gamut di colore Nativo, le immagini video appariranno sovrasature poiché vengono visualizzate direttamente sullo
schermo con ampio gamut di colore senza alcun tipo di compensazione. Impostando il gamut di colore della destinazione
di calibrazione su quello del video codificato, lo schermo gestirà la conversione dei colori in modo simile a un video con
gestione dei colori e le immagini verranno visualizzate correttamente senza essere sovrasature.
Visualizzazione Web: quando si visualizzano pagine Web utilizzando un'applicazione di browser Web e un sistema
che non prevedono la gestione dei colori, l'uso di un gamut di colore nativo provocherebbe la visualizzazione di immagini e
grafici sovrasaturi poiché sono destinati a essere visualizzati su uno schermo con gamut sRGB tipico. In questo caso, l'uso
L'opzione Rapporto di contrasto consente di utilizzare un determinato
rapporto di contrasto, se necessario. Il rapporto di contrasto è il rapporto della
luminanza bianca rispetto a quella nera.
Selezionando Valore predefinito monitor, lo schermo verrà calibrato sul
rapporto di contrasto massimo possibile, che è limitato dalla tecnologia dello
schermo, dal punto bianco selezionato, dal valore dell'intensità e da altri
fattori.
In alcune applicazioni, ad esempio nella simulazione di immagini a basso
contrasto come nella stampa di giornali, è utile poter disporre di un rapporto
di contrasto inferiore rispetto al valore nativo dello schermo. È possibile
selezionare rapporti di contrasto compresi tra 50:1 e 500:1.
Nota:
se il rapporto di contrasto selezionato è superiore a quello che lo schermo
può effettivamente raggiungere, lo schermo verrà calibrato sul rapporto di
contrasto massimo possibile. Se viene selezionato un rapporto di contrasto
specifico, si consiglia di impostare il numero di fasi di calibrazione e
misurazione su un valore minimo di 32 nella finestra di dialogo Preferenze.
L'opzione Gamut di colore consente di selezionare un gamut di
colore specifico, se lo schermo supporta la regolazione del gamut
di colore. Il gamut di colore rappresenta la gamma di colori che
possono essere visualizzati dal monitor e viene definito e delimitato
dai colori primari rosso, verde e blu, che insieme formano tutti gli
altri colori.
Nota:
a seconda del modello dello schermo, è possibile disabilitare
questo controllo o limitarlo a Nativo e sRGB.
Per i modelli avanzati come MultiSync serie PA, è possibile
controllare e personalizzare completamente il gamut di colore
e il motore interno SpectraView gestirà i colori primari al fine di
visualizzare diversi spazi colore.