50 | NEC SPECTRAVIEW II - MANUALE DELL'UTENTE
Misura. In questo modo, verrà inserito il valore rilevato dal sensore in Punto bianco. Salvare come nuova destinazione.
5. Ricalibrare lo schermo N. 2 con questa nuova destinazione. D'ora in poi, utilizzare sempre la rispettiva destinazione
per calibrare ciascuno schermo.
Domanda 4: Nel tentativo di creare una corrispondenza tra lo schermo e le stampe per eseguire una prova colore, dopo la
calibrazione mediante un punto bianco di destinazione standard come D65 o D50, lo schermo appare ancora troppo rosa/
magenta/verde rispetto alla stampa. Come è possibile farli corrispondere?
Risposta: Vari fattori come le condizioni di illuminazione utilizzate per visualizzare le stampe, il tipo di carta e i profili della
stampante utilizzati per la prova colore incidono sul punto bianco dello schermo e fa in modo che non corrisponda visivamente
a quello della carta. È importante tenere presente che i punti bianchi preimpostati come D65 non sono sempre adeguati. In
questo caso, è possibile regolare il punto bianco di destinazione della calibrazione come necessario. Ciò avviene in particolare
se non viene utilizzato un ambiente di visualizzazione standard, come una scatola luminosa, per la visualizzazione delle
stampe.
La regolazione del punto bianco mediante un valore Kelvin o D (Daylight) viene eseguita regolando il punto bianco lungo la
curva del corpo nero fissa, in base a come viene visualizzata su un diagramma CIE xy, e può implicare la variazione del punto
bianco da freddo a caldo.
Tuttavia, la dominante di colore tra la stampa e lo schermo potrebbe trovarsi all'angolo destro rispetto a questa curva e, in
tal caso, nessun valore Kelvin sarà in grado di compensare completamente. È possibile inserire un punto bianco che si trovi
al di fuori della curva del corpo nero standard specificandolo in termini di CIE xy anziché come valore Kelvin o D (Daylight).
Per avere un'idea della relazione dei valori CIE xy con il colore del punto bianco effettivo, provare a effettuare uno zoom sul
diagramma Gamut di colore nella finestra Informazioni. Nell'esempio seguente, viene mostrata la curva del corpo nero. Se, ad
esempio, lo schermo appare troppo verde, il punto bianco deve essere postato leggermente verso la parte inferiore destra,
che corrisponde ad aumentare il valore CIE x e a diminuire leggermente il valore y. Modificare i valori del punto bianco di
destinazione mediante piccole regolazioni (ad esempio, in incrementi di +/-0,003) e ricalibrare lo schermo. Potrebbe essere
necessario ripetere diverse volte le regolazioni per individuare i valori ottimali. Oltre a questo metodo, è possibile utilizzare lo
strumento Corrispondenza visiva descritto nella risposta precedente per individuare in modo interattivo una corrispondenza
visiva tra la stampa e lo schermo.
Curva del corpo nero